I biglietti per partecipare ai singoli appuntamenti saranno messi online, su questo sito, circa un mese prima della data dell'evento.
Mercoledì
11 ott.
Ore 20.30
Europa ’600 – Dialoghi musicali
Catalina Vicens
spinetta traversa di Louis Denis (Parigi, 1681),
clavicembalo di Giovanni Battista Giusti di Lucca (Ferrara, 1679),
clavicembalo di Mattia de Gand (Roma, 1685),
spinetta traversa all’ottava di Silvestro Albana (Roma, 1617)
Musiche di William Byrd, Girolamo Frescobaldi, Louis Couperin, Johann J. Froberger.
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata
Da giovedì 26 a
domenica 29 ott.
Convegno Internazionale di Musicologia
“Per Aures ad Animum” - Il clavicembalo nel XVI secolo
Seconda edizione del convegno internazionale dedicato agli strumenti a tastiera a pizzico nel XVI secolo. Relazioni, concerti, laboratori e masterclass offrono un approfondimento sull’arte del clavicembalo nell’Italia del XVI secolo. In collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e l’University of Music and Performing Arts Vienna
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: concertisancolombano@genusbononiae.it
Mercoledì
8 nov.
Ore 18.30
Passeggiata musicale e conversazione con Skip Sempé
Skip Sempé, clavicembalo, virginale
Catalina Vicens, spinette
Massimiliano Guido, musicologo
In una passeggiata musicale attraverso la collezione Tagliavini, Skip Sempé, uno dei pionieri del movimento della musica antica, intrattiene una conversazione con la conservatrice Catalina Vicens e il musicologo Massimiliano Guido.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria.
Ingresso: intero € 12 | ridotto € 8 | gratuito per studenti (in base alla disponibilità)
Giovedì
9 nov.
Ore 20.30
William Byrd nel 400° anniversario
Skip Sempé
attr. a Francesco Fabbri (Roma, c. 1630-50),
muselaar di Walter Maene (1978)
su modello di Johannes Couchet (Anversa, 1650)
Musiche di William Byrd, Orlando Gibbons, William Inglot, Thomas Tomkins, Pierre Sandrin, Thomas Morley, Martin Peerson, Ferdinando Richardson.
In collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese.
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata
Da mercoledì 22 a
sabato 25 nov.
Festa della Musica
Mercoledì 22 novembre
Rassegna online
Musical Stories – Omaggio a Santa Cecilia
Appuntamento online per l’apertura della settimana di festa, in occasione delle celebrazioni di Santa Cecilia. Con un dialogo tra Catalina Vicens e un gruppo di storici dell’arte e musicologi.
Video disponibile sul canale YouTube di GenusBononiae.
Mercoledì 22 novembre | Ore 10.00 - 15.00
Masterclass
Masterclass su strumenti a tastiera tardo-medievali
Masterclass di introduzione agli strumenti tardo-medievali (organo portativo, positivo e clavisimbalum) tenuta da Catalina Vicens. Rivolta a organisti, clavicembalisti e pianisti professionisti. Aperta a uditori.
Giovedì 23 novembre | Ore 18.30
Relazione-Concerto | Rassegna Musica e Arte a San Colombano
Musica al tempo del Compianto di Niccolò Dell’Arca
Angelo Mazza, storico dell’arte
Maria Dalia Albertini, voce
Alberto Allegrezza, voce
Giovanni Cantarini, voce
Catalina Vicens, ricostruzioni di strumenti a tastiera tardo-medievali
Ingresso gratuito.
Venerdì 24 novembre | Ore 11.00 - 15.00
Masterclass
Masterclass su clavicembali antichi della Collezioni Tagliavini
Masterclass di clavicembalo tenuta dalla prof.ssa Catalina Vicens rivolta agli studenti della classe di clavicembalo della Haute école de musique di Ginevra, aperta agli uditori.
Per informazioni: concertisancolombano@genusbononiae.it
Sabato 25 novembre | Ore 15.00
Concerto | Rassegna Donne nella Musica
Élisabeth, in buona compagnia
Allievi della classe di clavicembalo di Beatrice Martin (Haute école de musique, Ginevra) Musiche di Élisabeth Jacquet De la Guerre, Marianne Marines, Bernardo Pasquini e altri.
Ingresso gratuito
Martedì
5 dic.
Ore 18.30
Passeggiata musicale e conversazione con Hopkinson Smith
Hopkinson Smith, liuto rinascimentale
Catalina Vicens, clavicembalo
Dinko Fabris, musicologo
Hopkinson Smith, uno dei pionieri della rinascita del liuto nel XX secolo e insegnante di numerose generazioni di musicisti, dialoga con la conservatrice Catalina Vicens sugli spazi di San Colombano e affronta il tema della riscoperta del suono e del percorso del liutista con il musicologo Dinko Fabris.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria.
Ingresso: intero € 12 | ridotto € 8 | gratuito per studenti (in base alla disponibilità)
Mercoledì
6 dic.
Ore 20.30
Giovedì
14 dic.
Ore 20.30
Pomeriggi musicali commentati
Ogni 3° mercoledì del mese alle ore 15.00
Novembre 2023 - Giugno 2024
Concerti a cura di studenti delle classi di musica antica dei conservatori italiani e stranieri. Ogni appuntamento verrà preceduto e intervallato da brevi presentazioni degli strumenti che verranno suonati e dei compositori cui musiche verranno eseguite, per consentire un dialogo tra gli artisti/studenti e il pubblico, e per facilitare la comprensione dei programmi proposti.
Gli incontri sono aperti a tutti. Consigliata la prenotazione.
15 novembre 2023, ore 15.00
Conservatorio di Musica di Milano, Classe di clavicembalo di Chiara Tiboni