
Compleanno al museo
Festeggiare il compleanno al Museo è un’esperienza divertente tra gioco e creatività. La nostra location speciale per rendere il compleanno del tuo bimbo memorabile è il Museo della Storia di Bologna, per un viaggio alla scoperta dei miti e delle tradizioni della città.
Puoi scegliere fra diverse proposte che prevedono, oltre al laboratorio, anche la visita al museo.
Se lo desideri, è possibile organizzare un rinfresco o il taglio della torta presso gli spazi del Caffè del Museo. Tutti i dettagli vengono forniti in fase di prenotazione.
Scopri le proposte!
Mostri e creature leggendarie
Un Museo potrebbe sembrare all’apparenza un posto rassicurante. Ma siamo sicuri sia proprio così? Se vi sentite abbastanza coraggiosi ed avventurosi, allora questo percorso è fatto per voi: dai mostri marini scolpiti nelle tombe Etrusche, passando per il drago che abita nel polittico Griffoni fino ai leggendari Grifoni nascosti al Museo, senza dimenticare le creature mostruose dello scienziato Ulisse Aldrovandi. Ovviamente, per andare a caccia di mostri sarà necessario indossare un costume mimetico da mostro che ci prodigheremo ad inventare e realizzare durante il laboratorio.
Kit dei Cavalieri e delle Dame
I partecipanti saranno accompagnati nella creazione di equipaggiamenti, accessori e capi d’abbigliamento che caratterizzavano i guardaroba di una volta. Come in un gioco di ruolo ogni bambino potrà realizzare splendidi elmi finemente decorati, creare la propria corona per diventare un perfetto re o una sontuosa regina, dedicarsi alla realizzazione di ricchissime maschere per trasformarsi in una perfetta dama di corte. Tutti insieme costruiranno in seguito, sulla base di un magico codice, il loro stemma o la loro bandiera e daranno il via a una sfilata finale in cui i personaggi del passato riprenderanno vita.
Giochi di una volta
Come giocavano una volta i bambini e le bambine? Con che materiali venivano costruiti o realizzati i giochi di un tempo? A conclusione di una visita animata che porterà alla ricerca dei luoghi e degli oggetti del passato con i quali i piccoli si divertivano, i bambini giocheranno insieme e realizzeranno, con materiali di riuso, alcuni giochi iconici del passato. Giochi che non hanno bisogno di corrente elettrica ma di voglia di giocare e tanta fantasia!
Indossa la storia
I romani hanno creato le toghe e noi il bikini…cos’è successo nel frattempo? La moda ha avuto molti significati dando indicazioni dello stile di una persona e delle sue preferenze in fatto di colori e fogge, ma anche della sua appartenenza sociale. La moda può indicarci molto di un periodo storico e delle persone che ne hanno fatto parte. Il vestito può nascondere le forme oppure mettere in mostra, esaltare la nostra figura e modellarla a seconda di chi lo indossa. In laboratorio, dopo un excursus storico tra le sale (e i vestiti) del Museo, si realizzerà un vero e proprio bozzetto, con vestiti di vari tessuti, come quello dei grandi stilisti.
Happy green world
Un giorno da archeologi
Costi
Fino a 10 bambini € 100 + ingresso ridotto ragazzi (euro 5)
Da 11 a 20 bambini € 200 + ingresso ridotto ragazzi (euro 5)
I bambini fino ai 5 anni di età entrano gratuitamente.
L’eventuale rinfresco, non incluso nella quota, è a carico del festeggiato e può essere portato dall’organizzatore, dopo aver concordato le modalità in fase di prenotazione.
Consulta il vademecum a questo link.
Sconti
Possiedi una Membership Card Genus Bononiae?
Avrai uno sconto del 10% su tutte le tariffe.
(Offerta valida se il possessore è genitore, nonno/a, fratello/sorella del bambino)
Contattaci per riservare
un compleanno memorabile!
Segreteria Education

+39 051 19936329, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00
Scopri tutte le proposte education >
Iscriviti
alla nostra
newsletter!