Sturmtruppen.50 anni

Palazzo Fava , dal 07/12/2018 al 05/05/2019

ACQUISTA IL BIGLIETTO 11

 

La mostra Sturmtruppen. 50 anni, organizzata da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae – Musei nella città in collaborazione con Eredi Bonvicini, è un omaggio all’esercito di fumetti più famoso al mondo, le Sturmtruppen che quest’anno compiono appunto 50 anni di vita. Era il 1968 quando Bonvi, al secolo Franco Bonvicini, presentò la prima striscia delle sue Sturmtruppen a Lucca vincendo il premio di Paese Sera come miglior esordiente. Il materiale esposto a Palazzo Fava, circa 200 opere originali, tutte messe a disposizione dall’ Archivio Bonvicini e in gran parte inedite, illustra i meccanismi creativi della striscia italiana più famosa al mondo, mostrandone lo spirito caustico sempre attuale. Se il cuore della mostra è dedicato alle Sturmtruppen, non mancano gli excursus nella vastissima produzione artistica dell’autore, da quella seriale, con Cattivik e Nick Carter, a quella autoriale, per arrivare ad alcune opere pittoriche mai esposte e a quelle VM18 con Play Gulp, parodia erotica di tutto il mondo del fumetto. Dalla ricostruzione dello studio, con materiali e strumenti che mostrano il processo creativo, un percorso non cronologico che evidenzia quanto ancora sia attuale il pensiero di un artista che ha profondamente influenzato la cultura pop italiana novecentesca: non solo un cartoonist, ma un artista completo, capace di suscitare l’entusiasmo del grande pubblico così come degli intellettuali, da Umberto Eco a Oreste del Buono.
Fumetto corale abitato da una ridda di personaggi, i militari delle Sturmtruppen di Bonvi, dal soldaten semplice ai vari Sergenten, Capitanen, Generalen e Cuoken, fino al fiero alleaten Galeazzo Musolesi, unico personaggio dotato di identità, le Sturmtruppen diventano presto il fumetto antimilitarista per antonomasia, denunciando la stupida bestialità della guerra. Ma nonostante l’ambientazione circoscritta nel tempo – la Seconda Guerra Mondiale – e nello spazio – le trincee germaniche in cui tutti si esprimono in un inconfondibile slang “tedeschese”, le Sturmtruppen diventano un affresco di umanità di ogni tempo, trasformandosi in archetipi nelle loro manie e solitudini, nelle loro paure e vizi. Chiusi in un universo claustrofobico, i personaggi di Bonvi si muovono sul confine delle macerie e della morte, con un nemico invisibile agli occhi ma echeggiante di fragorosi spari e cannonate, non perdendo mai l’occasione per ridicolizzare la meschinità del potere e per prendersi gioco, ora con un tono pungente, ora con tenerezza, delle debolezze umane.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO 11

 

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Palazzo.

Accettiamo buoni 18app e Carta del docente.

Orari

Martedì: 10-20

Mercoledì: 10-20

Giovedì: 10-20

Venerdì: 10-20

Sabato: 10-20

Domenica: 10-20

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Biglietto Open 14

(valido per tutta la durata della mostra)

Intero 12

Ridotto 10

65 anni compiuti (con documento); appartenenti alle forze dell’ordine; portatori di handicap; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); Soci Coop; TPer (abbonati annuali e biglietti BLQ o FICObus edizione Sturmtruppen); Soci FAI; Soci Touring; Modern English School

Ridotto Gruppi 10

Prenotazione obbligatoria (min 10 – max 25 pax)
microfonaggio obbligatorio (€ 30 per gruppo)
+ prevendita € 1,50 a persona

Ridotto Speciale 8

Ragazzi da 11 a 18 anni;
Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
Gruppi con guida Genus

Ridotto 50% 6

Biglietto altra sede Genus Bononiae;
Card Musei Metropolitani;
Bologna Welcome Card;
Bambini da 6 a 10 anni.

Ridotto scuole 6

prenotazione obbligatoria (min 10 -max 25 pax)
+ prevendita €1,00 a studente

Omaggio

Bambini fino a 5 anni; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori Membership Card Genus Bononiae; guide con tesserino; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it

Audioguide

comprese nel biglietto

Diritti di prenotazione e prevendita

Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,50 per persona
Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente

Servizi educativi

  • Catalogo scuole

    Scarica qui il progetto educativo per le scuole dei Servizi Educativi Genus Bononiae, in occasione della mostra Sturmtruppen. 50 anni.

    • Destinatari

      Scuole