Planet or Plastic?

Santa Maria della Vita , dal 13/04/2019 al 22/09/2019

News

Si avvisano i gentili visitatori che nelle giornate di sabato 14 settembre e sabato 21 settembre 2019, la biglietteria chiuderà anticipatamente alle ore 18.15.

Genus Bononiae. Musei nella Città e la Fondazione Carisbo insieme a National Geographic, presentano presso il complesso museale di Santa Maria della Vita, la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic, che vede anche Marco Mengoni impegnato come ambasciatore per l’Italia.

Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva.

L’esposizione – curata da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia e dalla redazione con la collaborazione della scrittrice e documentarista Alessandra Viola – alterna fotografie dei grandi reporter del National Geographic all’originale lavoro artistico di Mandy Barker, pluripremiata artista britannica, che da anni indaga insieme a scienziati e ricercatori sugli effetti devastanti della plastica. Straordinarie e sconvolgenti sono le immagini del suo progetto fotografico Soup, letteralmente zuppa, che ha come obiettivo quello di provocare una forte reazione nello spettatore, tra l’attrazione estetica e l’inquietante consapevolezza dei danni provocati dalla plastica dispersa negli oceani.

Completa il percorso la proiezione del documentario di National Geographic Punto di non ritorno del regista premio Oscar Fisher Stevens e dell’attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell’ONU Leonardo Di Caprio: un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici.

La plastica prodotta dalla sua invenzione fino ad oggi viene riciclata solo in minima parte e si sta accumulando nell’ambiente: dal giorno della sua invenzione sono stati prodotti 8,3 miliardi di tonnellate, di cui 6,3 sono diventati rifiuti che rimangono nell’ambiente anche per più di 400 anni. La plastica che finisce in mare mette in pericolo la vita degli animali marini, si accumula in grandi isole galleggianti, e con il tempo si rompe in pezzi sempre più piccoli- microplastiche- che vengono ingeriti da pesci, cetacei, uccelli.

Planet or Plastic? accompagna lo spettatore in un coinvolgente percorso che vuole far riflettere  sul materiale che è diventato ormai sinonimo di degrado e distruzione del pianeta.
Perché ognuno di noi attraverso piccoli gesti nel quotidiano, può essere parte del cambiamento.

 

Tre imperdibili incontri nella chiesa di Santa Maria della Vita, in cui saranno presentati 3 libri sul degrado ambientale causato dalla plastica:

Giovedi’ 12 settembre, ore 17.30
Un mare di plastica” di Franco Borgogno

Martedi’ 17 settembre, ore 17.30
Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” di Alessandra Viola

Mercoledi’ 18 settembre, ore 17.30
Un’onda di plastica” di Silvestro Greco

Saranno presenti gli autori. Tutti gli incontri sono gratuiti e non c’è bisogno di prenotazione.

 

Orari

Lunedì: Chiuso

Martedì: 10-19

Mercoledì: 10-19

Giovedì: 10-19

Venerdì: 10-19

Sabato: 10-19

Domenica: 10-19

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna

Biglietti

Biglietto Open 12,00

(valido per tutta la durata della mostra)

Intero 10,00

Ridotto 8,00

Possessori biglietto Compianto

Ridotto 5,00

Ragazzi da 6 a 18 anni compresi; Gruppi scolastici; Gruppi minimo 15 pax; biglietto altra sede Genus Bononiae; Studenti; Card Musei Metropolitani; Bologna Welcome Card; Soci Coop; abbonati TPer; Soci Touring; Soci FAI; Società Dante Alighieri; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale

Omaggio

Bambini accompagnati fino a 5 anni; disabile con accompagnatore; possessori Membership Card Genus Bononiae; guide con tesserino; forze dell’ordine; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine – previa richiesta di accredito all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it; accompagnatore gruppi

Diritti di prenotazione e prevendita:

Tariffe gruppi (esclusi gruppi scolastici): € 1,50 per persona

Servizi educativi

  • Green World: il gioco della sostenibilità

    Giocare è spesso sinonimo di imparare. Ma ovviamente ci vuole un gioco divertente, uno di quelli in cui,ad esempio, si lancia un grosso dado e si trovano alcuni piccoli ostacoli per mettere alla prova i nostri giocatori in erba. Una serie di domande, alcune un po’ a trabocchetto, per scoprire quanto sono preparati e quante cose conoscono sul tema della sostenibilità ambientale i ragazzi. Bisogna essere curiosi e in questo saremo aiutati da una mostra che ci svelerà tanti segreti del nostro pianeta e tante nuove nozioni per scoprire come possiamo aiutare il nostro ecosistema. Per questa ragione ci divertiremo con un gioco antico ma che parla di una storia attuale ancora tutta da scrivere. Il dado della sostenibilità vi aspetta!

    • Destinatari

      Scuole primarie | Centri Estivi: 6-11 anni

    • Durata

      2 h

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto scuole

    Emozionarsi per emozionare: messaggi sostenibili

    L’appello che arriva da National Geographic è una sfida che tutti noi siamo chiamati ad accogliere: il nostro pianeta è ormai da tempo in grave pericolo. Come è potuto accadere? Come si è arrivati alla situazione attuale di emergenza? Provare a capirlo significa individuare la cura per aiutare il nostro paziente: questa cura si chiama Sostenibilità. La visita guidata in mostra sarà il pretesto per una riflessione creativa in cui i partecipanti saranno chiamati a collaborare attivamente all’analisi del tema dal punto di vista sociale, economico, scientifico e medico per costruire una coscienza sostenibile fino al micro-contesto che riguarda le pratiche del quotidiano. In laboratorio, divisi per gruppi si svilupperanno le diverse categorie assegnate attraverso l’ausilio dei materiali forniti fino ad arrivare alla creazione di una moodboard emozionale ed illustrata. Alla fine del percorso, la condivisione degli elaborati prodotti da ogni gruppo diventerà un atto di sensibilizzazione verso la piena sostenibilità della convivenza tra uomini, pianeta e le diverse specie che lo abitano.

    • Destinatari

      Scuole: secondarie di I e II grado | Centri estivi: anni 11-14 e 14-18

    • Durata

      2h

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto scuole