• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Progetti speciali
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • Palazzo Pepoli
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
Biglietti
✕
Palazzo Pepoli Sala dei terremoti
Inaugurazione Sala dei Terremoti
Luglio 31, 2023
San Giorgio in Poggiale
I poliedri saffarditi. Incontro con Piergiorgio Odifreddi
Luglio 31, 2023
Studio su Polittico Griffoni

Giornata di studio intorno al Polittico Griffoni

Palazzo Pepoli

Via Castiglione 8, Bologna

Giovedì 29 ottobre 2020

La ricomposizione del Polittico è un evento del tutto eccezionale, perché riporta in città una delle opere più importanti e originali del Rinascimento italiano la cui presenza illumina di una luce nuova non solo la storia dell’arte a Bologna ma anche la storia della città, dei suoi abitanti, dei gusti, della moda e della cultura del tempo: per approfondire alcuni di questi aspetti e sviluppare nuovi indizi emersi dall’esposizione attualmente in corso, Genus Bononiae e il suo Presidente, Fabio Roversi-Monaco, organizzano una giornata internazionale di studi aperta al pubblico (solo online) con illustri studiosi e ricercatori italiani e stranieri.

 

Programma

 

PRIMA SESSIONE
ore 9.30

Fabio Roversi-Monaco (Genus Bononiae. Musei nella Città, Presidente)
Benvenuto

Mauro Natale (Università di Ginevra, Emerito)
Presentazione

modera:
Emanuela Daffra (Polo Museale Regionale della Lombardia, Direttore)

Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa, Emerito)
Il polittico Griffoni come dono alla città

Franco Bacchelli (Università di Bologna)
L’Umanesimo a Bologna, 1460-1480 circa

Alessandra Mantovani (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Giovanni Garzoni ispiratore del polittico Griffoni?

 Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Sul disegno di Stefano Orlandi

Daniele Benati (Università di Bologna)
Quanti erano i ‘santini’ del polittico Griffoni?

Vincenzo Farinella (Università di Pisa)
Ercole de’ Roberti; dalla fine agli inizi

 

Discussione

 

SECONDA SESSIONE
ore 14.30

Mons. Stefano Ottani (Arcidiocesi di Bologna)
Saluto

modera:
Andrea Bacchi (Università di Bologna)

Alessandro Serrani (Università di Bologna, Dottorando)
Agostino de Marchi in San Petronio

Marco Scansani (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Francesco del Cossa “dilettante sculptor”?

Saida Bondini (Courtauld Institute of Art di Londra – Università di Losanna, Dottoranda)
Committenza familiare e Osservanza a Bologna (1470-1500)

Luca Ciancabilla (Università di Bologna, sede di Ravenna)
I cieli del polittico Griffoni

John Delaney (Washington, National Gallery of Art)
Risultato delle analisi non invasive dei tre pannelli di Francesco del Cossa della National Gallery of Art, Washington

Gianluca Poldi (Università di Bergamo, Centro Arti Visive)
Analisi comparate sui pannelli del polittico Griffoni, tra evidenze e interrogativi.

 

Interventi di: Cecilia Cavalca, Angela De Benedictis, Letizia Lodi, Angelo Mazza, Mauro Natale, Maria Teresa Sambin De Norcen, Marcello Toffanello.

Scarica qui il dépliant della giornata di studio.

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2023 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Privacy policy - Cookie policy - Accessibilità - Credits
    Biglietti
    Italiano
    • No translations available for this page
    • +39 051 19936329