La quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti

La mostra, a cura di Angelo Mazza, dà vita a un excursus sulla pittura emiliana dalla fine del ‘400 sino al primo ‘800 presentando importanti opere mai esposte prima d’ora. L’esposizione mette inoltre in evidenza le relazioni e connessioni tra i dipinti e la storia di committenza del luogo che le ospita, Palazzo Fava.
La mostra si compone di ottantacinque opere eseguite tra la fine del Quattrocento e gli inizi dell’Ottocento, appartenenti alla ricca collezione creata da Michelangelo Poletti nel suggestivo Castello di San Martino in Soverzano, nella pianura bolognese: una collezione formatasi negli ultimi trent’anni che trae origine dalla passione di un imprenditore sensibile alle ragioni della cultura.
La selezione offre una documentazione ben rappresentativa della componente emiliana, che costituisce l’anima della “pinacoteca Poletti”. Si tratta, nella stragrande maggioranza, di opere mai viste in pubblico, che hanno dato vita a quella che può essere definita la più cospicua e significativa collezione di pittura emiliana in mani private.
Tra le opere in mostra si segnalano la Madonna con il Bambino in trono e i santi Pietro, Paolo, Francesco d’Assisi e Antonio da Padova, capolavoro del “Maestro dei Baldraccani”, personalità ricostruita da Federico Zeri attiva a Forlì alla fine del sec. XV, Santa con croce e libro, splendida piccola tavola di Boccaccio Boccaccino (Ferrara prima del 1466 – Cremona 1525); del secondo Cinquecento Camillo Procaccini con una giovanile Testa di carattere e con un Sacrificio di Isacco del periodo milanese, Denys Calvaert, il pittore di Anversa stabilitosi a Bologna, con un San Giovanni evangelista e un rametto con la Sacra Famiglia e san Giovannino.
È presente un’ampia selezione di opere del Seicento e del Settecento, con un’appendice ottocentesca; da citare un impressionante Filosofo con il compasso, forse Euclide, opera in parte abbozzata di Simone Cantarini e un modelletto di Pelagio Palagi con Isabella d’Aragona chiede protezione a Carlo VIII in visita al duca morente, legato alla grande grande tela del Museo civico di Lodi con la quale l’artista prese parte all’esposizione di Brera nel 1822.
Non possono mancare, in una collezione di dipinti emiliani, esempi del “genio femminile” che ha infatti connotato la storia figurativa di Bologna: due ritratti di Lavinia Fontana, tre tele di Elisabetta Sirani, e due tele di Lucia Casalini Torelli.
Una sezione speciale è formata dalle opere di tre pittori tra loro legati dal rapporto di discepolato, che si sono formati o hanno lavorato in palazzo Fava sotto i suggestivi affreschi dei giovani Carracci: Lorenzo Pasinelli ospitato nel palazzo dal conte Alessandro con la sua accademia, Donato Creti protetto dallo stesso Alessandro e dal figlio Pietro Ercole nell’intero arco dell’esistenza e infine Ercole Graziani frequentatore a sua volta del palazzo dove era possibile prendere visione della moderna collezione.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Bologna University Press.
Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00
Sabato: 9 aprile 2022 ore 10.00-22.00
Giovedì: 14 aprile 2022 ore 10.00-22.00
Lunedì: 18 aprile 2022 ore 10.00-19.00
Giovedì: 21 aprile 2022 ore 10.00-22.00
Lunedì: 25 aprile 2022 ore 10.00-19.00
Sabato: 14 maggio ore 10.00-23.00
Sabato: 21 maggio 2022 ore 10.00-22.00
Giovedì: 26 maggio 2022 ore 10.00-22.00
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Biglietto open € 15
Intero € 13
Ridotto € 11
– 75 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– portatori di handicap;
– Amici di Cineteca;
– Soci FAI;
– Soci, abbonati e amici di Bologna Festival 2022;
– Gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 20 pax
Ridotto € 10
– Gruppi con guida Genus Bononiae
– Biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– Ragazzi da 12 a 18 anni;
– Bambini da 6 a 11 anni.
Ridotto € 5
– gruppi scolastici con prenotazione obbligatoria min 10 max 20 pax
– Studenti Unibo Dip. Arte e Accademia Bologna – SOLO il MARTEDì
Omaggio
– Bambini fino a 5 anni;
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– un accompagnatore per disabile;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– VIP card Arte Fiera;
– guide con tesserino;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
Diritti di prenotazione e prevendita:
– Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,50 per persona
– Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente.
La visita in mostra non prevede l’utilizzo di audioguida.
Per i gruppi è obbligatorio l’utilizzo di radioguide; per i gruppi con guida esterna il costo è di € 30,00 a gruppo.
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia