Il Dante di Wolfango

Santa Maria della Vita , dal 28/11/2021 al 13/02/2022

Nel settembre 2020 il compianto Prof. Emilio Pasquini, illustre dantista, visionò, nella casa-studio di Wolfango, un notevole numero di opere inedite inerenti alla Divina Commedia e con grande entusiasmo pensò all’ organizzazione di una mostra che, a parer suo, non poteva non svolgersi nell’ anno 2021, anno delle celebrazioni dantesche che vedeva Bologna con poche iniziative relative al Sommo Poeta.
La scelta della sede espositiva è ricaduta su Santa Maria della Vita, luogo caro all’artista e che già in passato aveva ospitato sue personali.
La mostra, a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, si propone di celebrare il Sommo Poeta, attraverso i lavori che, tra il 1963 e il 1968, a lui dedicò il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi, acuto lettore ed interprete della Commedia.
Nel 1972 Wolfango illustrò per i tipi di Rizzoli un’edizione di lusso delle tre cantiche della quale ormai esistono pochissimi esemplari. L’artista ci ha lasciato, però, moltissimi accurati disegni preparatori con cui è possibile ricostruire la nascita e l’iter creativo delle 100 tavole che illustrarono l’edizione a stampa.
La mostra presenta inoltre un corpus originale di disegni monocromi che il pittore realizzò, all’inizio degli anni Duemila, sulle “Similitudini dantesche”, temi estrapolati dal testo poetico per il loro carattere eminentemente “astorico”.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO2

 

Eventi nell’ambito della mostra “Il Dante di Wolfango”

 

Domenica 12 dicembre 2021, ore 16.00, nella Chiesa di Santa Maria della Vita
Concerto “Il Dante di Liszt” in collaborazione con la Fondazione Liszt

Franz Liszt (1811-1886) ha espresso in musica il suo pensiero sulla Divina Commedia di Dante in due grandi opere: Après une lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata,  S. 151/7, – concepita e poi ripresa durante il primo viaggio in Italia con Marie d’Agoult (1837-39) e Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia, S 109, ideata all’epoca dell’ incontro con Carolyne von Sayn Wittgenstein e compiuta nel 1855-56. La Sonata è entrata fin da subito nel repertorio di numerosi pianisti, mentre la Sinfonia, che può essere considerata l’opera di maggior respiro di tutto il suo ampio catalogo, viene eseguita di rado, anche perché richiede un grande numero di esecutori.
In questa occasione l’orchestra è trascritta in partitura pianistica (da uno degli ultimi allievi di Liszt, August Stradal) e il coro è ridotto a una sola voce per parte, ma il disegno generale risulta ugualmente percepibile in tutta la sua grandezza e perciò avere l’opportunità di ascoltarla è da considerarsi un’occasione rara, da non perdere.
Il pianista Calogero di Liberto e il coretto “Giardino delle Arti” vengono dal Conservatorio di Trento e hanno dedicato gran parte dell’anno 2021 alla diffusione del capolavoro lisztiano.
L’ensemble “Giardino delle Arti” nasce nel 2014 all’interno dell’omonima associazione e conta oggi circa 20 coriste preparate vocalmente e musicalmente dal soprano Maria Letizia Grosselli. Nonostante l’ancora breve vita, l’ensemble ha al suo attivo variegati progetti di rilevanza artistica.
Calogero di Liberto è pianista di fama internazionale ed è già stato alcune volte protagonista di eventi della Fondazione Istituto Liszt di Bologna.

La partecipazione al concerto è gratuita. Accesso libero fino a esaurimento posti. Verrà richiesta l’esibizione del Green Pass rafforzato.

 

Venerdì 17 dicembre 2021, ore 17.00

Visita guidata alla mostra insieme alle curatrici, Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi.

Prezzo: biglietto intero mostra.
Verrà richiesta l’esibizione del Green Pass.

Per prenotarsi scrivere a esposizioni@genusbononiae.it oppure telefonare al numero 051 19936329 (lun.-ven. 9.00-13.00).

 

Venerdì 28 gennaio 2021, ore 17.00
L’attore Matteo Belli terrà lo spettacolo “L’Inferno di Dante – visita guidata”

Un percorso che l’attore Matteo Belli compie attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica della Commedia dantesca, con l’obiettivo di orientare lo spettatore all’interno delle molteplici questioni poste dall’opera ma contemporaneamente con il piacere e l’emozione di tentare di portare ai sensi dell’orecchio e dell’occhio moderno i versi classici tra i più alti dell’intera storia letteraria italiana.
Durata: circa 55 minuti.

Prezzo: biglietto intero mostra.
Verrà richiesta l’esibizione del Green Pass rafforzato.

Per prenotarsi scrivere a esposizioni@genusbononiae.it oppure telefonare al numero 051 19936329 (lun.-ven. 9.00-13.00).

 

Domenica 6 febbraio 2022, ore 16.00
Il Dante di Wolfango raccontato dal Dottor Balanzone

Visita guidata alla mostra con Alighiera Peretti Poggi e i burattini di Riccardo Pazzaglia. I burattini guidati da Balanzone, tra tutti il più studioso, saranno protagonisti di questa insolita visita guidata alla mostra ‘Il Dante di Wolfango’.
Non solo simboli, similitudini e allegorie contenuti nel poema dantesco verranno sviscerati dal nostro professore con la testa di legno ma anche curiosità che collegano l’elemento dantesco alle maschere più note della tradizione italiana.
Sapevate, ad esempio, che Arlecchino anticamente era un demone e compare nel ventunesimo canto dell’Inferno?
L’idea di questo appuntamento ci è suggerito dallo stesso Wolfango, il quale, grande studioso e appassionato di Dante e dei burattini, aveva già utilizzato alcune delle sue tavole della Divina per elaborare progetti per il teatro di figura.”

Durata: circa 90 minuti.

Prezzo: biglietto intero mostra.
Verrà richiesta l’esibizione del Green Pass rafforzato.

Per prenotarsi scrivere a esposizioni@genusbononiae.it oppure telefonare al numero 051 19936329 (lun.-ven. 9.00-13.00).

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.30

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna

Biglietti

Open 10

Intero 8

Ridotto 6

– Possessore biglietto Compianto
– Ragazzi da 6 a 18 anni
– Possessori biglietto altra sede Genus Bononiae
– Studenti fino a 26 anni con tesserino
– Possessori Card Cultura
– Possessori Bologna Welcome Card
– Forze dell’Ordine (Polizia di Stato; Arma dei Carabinieri; Guardia di Finanza)
– Convenzioni

Gruppi 6

– Gruppi minimo 10 – massimo 20 persone

Gruppi con guida Genus Bononiae 5

– Gruppi minimo 10 – massimo 20 persone

Ridotto Scuole 5

– Gruppi scolastici

Omaggio

– Bambini accompagnati fino a 5 anni
– Possessori Membership Card Genus Bononiae
– Disabile con accompagnatore
– Accompagnatore gruppi
– Guide con tesserino
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine e previa richiesta di accredito all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it

Diritti di prenotazione e prevendita

Tariffe gruppi (esclusi gruppi scolastici): € 1,00 per persona
Tariffe gruppi scolastici: € 0,50 per persona

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia