La mostra, a cura di Francesco Paolo Petronelli, è l’omaggio ad uno dei pittori più originali ed enigmatici nel variegato panorama artistico veneziano del Settecento, che lasciò la sua città solo per venire a Bologna a conoscere da vicino l’arte dei Carracci – che proprio a Palazzo Fava avevano realizzato il loro primo ciclo di affreschi su commissione – e del Guercino.
La sua pittura, che ai colori e alla luminosità di Paolo Veronese e Tiziano contrappone una cifra intimistica, fatta di forti contrasti chiaroscurali, è ripresa e interpretata dai più importanti incisori veneti del Settecento.
La mostra intende riscoprire e celebrare il legame di Piazzetta con Bologna e con l’Accademia Clementina, dalla quale fu nominato Accademico d’Onore, e gli intensi e proficui rapporti culturali e artistici esistenti tra le due città nel secolo dei Lumi.

Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Martedì: 4 ottobre APERTO
Martedì: 1° novembre APERTO
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Intero € 8
Ridotto € 6
– 75 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– portatori di handicap;
– gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino (gratuito il MERCOLEDì MATTINA);
– dai 6 ai 18 anni
– abbonati annuali Tper
Scuole € 5
Omaggio
– bambini fino a 5 anni;
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– un accompagnatore per disabile;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– guide con tesserino;
– studenti universitari (SOLO IL MERCOLEDì MATTINA);
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
Integrato mostra Fiat Lux € 12
Integrato ridotto mostra Fiat Lux € 10
– 75 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
-giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– tessera FAI
– portatori di handicap;
– gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino (Gratuito il MERCOLEDì MATTINA);
– dai 6 ai 18 anni
– abbonati annuali Tper
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia