• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Progetti speciali
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • Palazzo Pepoli
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
Biglietti
✕
Mostra Voci dall'abisso
Voci dall’abisso
Aprile 12, 2023
Giambattista Piazzetta. L’ingegnoso contrasto dei lumi
Settembre 29, 2022

Bruno Pulga

Ventidue

Santa Maria della Vita
Via Clavature 8-10, Bologna

21 dicembre 2022 /
19 marzo 2023

  • La Mostra

Il percorso espositivo si è composto delle opere donate a Genus Bononiae dal nipote Giulio, il quale alla morte del padre ha deciso di lasciare una parte rilevante della produzione del nonno nella città che lo vide nascere, con il proposito che qui venga conservata e valorizzata. Profondo è infatti il rapporto che lega Pulga a Bologna: qui si formò all’Accademia di Belle Arti con Giorgio Morandi e Virgilio Guidi e qui si affermò, insieme agli altri membri dell’Ultimo Naturalismo di Francesco Arcangeli, come uno dei più originali interpreti della corrente informale in Italia.
Bruno Pulga Ventidue ha presentato al pubblico il lascito, che è anche e soprattutto una preziosa attestazione di stima e fiducia verso le attività di Genus Bononiae, formato da 25 oli, 2 acquerelli, 2 litografie, 3 disegni a matita e 10 a pennarello esposti per la prima volta.

Il lascito si affianca agli altri lavori di Pulga già presenti all’interno delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo, costruendo un nucleo cospicuo e coerente di opere capaci di rappresentare l’intero arco evolutivo della carriera dell’artista: dalle Nature morte alle Figure degli anni ’50, dai Paesaggi alle Falaise del decennio successivo, dalle Teste ai Tavoli operatori dipinti a cavallo tra i ’60 e i ’70, fino alle grandi Luci-Natura degli anni della maturità con le quali Pulga pare voler ritornare, in uno stato d’animo riappacificato, all’Ultimo Naturalismo degli esordi.

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2023 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Privacy policy - Cookie policy - Accessibilità - Credits
    Biglietti
    Italiano
    • No translations available for this page
    • +39 051 19936329