• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEILOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Progetti speciali
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • Palazzo Pepoli
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
  • English
Biglietti
✕
Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra Arte e Scienza
Luglio 18, 2023
Fattori. L’umanità tradotta in pittura
Aprile 12, 2023

Ilario
Fioravanti

Epifanie del dolore e della gioia

Santa Maria della Vita
Via Clavature 8-10, Bologna

30 marzo 2023 /
25 settembre 2023

  • La Mostra

La mostra, nata dalla collaborazione tra Genus Bononiae e Il Vicolo - Sezione Arte di Cesena e curata dall’architetto Marisa Zattini, celebra lo scultore e architetto cesenate Ilario Fioravanti (Cesena 1922, Savignano sul Rubicone 2022) in occasione del centenario della sua nascita.

Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle sale dell’Oratorio e del Museo, apre un dialogo tra il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dall’Arca ospitato nella Chiesa di Santa Maria della Vita e il Compianto realizzato da Fioravanti nel 1985, uno dei tre che egli plasmò nel corso della sua carriera, abitualmente ospitato dalla Chiesa del Suffragio di Longiano. Un compianto “tradizionale” che nella sua produzione si affianca a quello “laico” delle Putaske, le donne di strada che circondano la figura del Cristo morto, simbolo di uguaglianza e rispetto sacro per ogni creatura, e a quello delle Maddalene radunate attorno al Cristo modellato nell’estate del 2007.

Accanto al Compianto una selezione di opere in terracotta policroma, dalla Via Crucis al Bacio di Giuda, dal Miracolo del pane e dei pesci a Effeta, in cui sacro e del profano, terreno e spirituale, dell’umano e del divino si incontrano nel significativo evento cristiano, reinterpretato in chiave contemporanea e imprimendo nella materia il realismo delle emozioni e i sentimenti del dolore e della gioia.

La mostra si inserisce nell’ambito del progetto 1922~2022 “Fioravanti 100!”, ideato e organizzato da Il Vicolo.

 Il catalogo bilingue, edito da Il Vicolo Editore (104 pagine, Euro 30,00) contiene, oltre all’insieme delle opere esposte, anche un ricco repertorio di immagini dedicate al Compianto di Niccolò dell’Arca e testi critici dedicati a Fioravanti e al suo lavoro. Le immagini di Andrea Samaritani restituiscono la bellezza e l’intensità delle opere oggetto della mostra e quella dell’impianto scultoreo del Compianto quattrocentesco. Del fotografo Gian Paolo Senni sono invece le immagini relative alle opere collocate nella sede espositiva.

Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia
Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia
Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia
Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia
Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia
Ilario Fioravanti - Epifanie del dolore e della gioia

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2023 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Privacy policy - Cookie policy - Accessibilità - Credits
    Biglietti
    Italiano
    • Italiano
    • English
    • +39 051 19936329