• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovo
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Summer camp 2025
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
  • English
Biglietti
✕
Gioiello del Re Sole

Il gioiello del Re Sole in Santa Maria della Vita

Santa Maria della Vita
Via Clavature 8-10, Bologna

Martedì 10 settembre 2024
dalle 10:00 alle 12:30

Il santuario di Santa Maria della Vita ogni anno il 10 settembre si arricchisce di un prezioso momento.

Nella sola mattinata viene esposto al pubblico il gioiello del Re Sole: un piccolo ma prezioso monile formato da una placca metallica di forma ovale su cui si può ammirare la raffigurazione in miniatura di Luigi XIV dipinta su smalto – attribuita a Jean Petitot (1607-1691) – e contornata da una cornice in argento dorato su cui è incastonato un doppio giro di diamanti, eloquente esempio delle manifatture orafe francesi al tempo del Re Sole.

Un oggetto di raro valore che racchiude un’importante memoria storica. Il gioiello fu infatti donato dal sovrano francese al celebre storico bolognese Carlo Cesare Malvasia in segno di gratitudine per avergli dedicato la sua opera Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi (1678), la nota raccolta di biografie di artisti operanti in città.

Il Malvasia nel proprio testamento rese erede della “cosa più preziosa che io abbia in questo mondo” l’Arciconfraternita di Santa Maria della Vita, con l’esplicito vincolo di esporlo al pubblico il 10 settembre di ogni anno in memoria di una guarigione da lui ottenuta per intercessione della veneratissima Madonna della Vita, immagine riaffiorata alla luce, per l’appunto, il 10 settembre 1614, in occasione di una generale ripulitura della chiesa.

Anche quest’anno vi aspettiamo per poter ammirare questo straordinario e meraviglioso gioiello.

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2025 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Credits - Preferenze cookie - Privacy policy - Whistleblowing
    Biglietti
    Italiano
    • Italiano
    • English
    • +39 051 19936329
    Ai Weiwei
    Ai Weiwei. Who am I?
    Agosto 30, 2024
    San Giorgio in Poggiale
    La storica rivista della Biennale di Venezia rinasce dopo 53 anni
    Gennaio 30, 2025
    San Giorgio in Poggiale
    La storica rivista della Biennale di Venezia rinasce dopo 53 anni
    Gennaio 30, 2025
    Ai Weiwei
    Ai Weiwei. Who am I?
    Agosto 30, 2024