
Concetto
Pozzati
XXL
Palazzo Fava
Via Manzoni 2, Bologna
27 ottobre 2023/
11 febbraio 2024
Concetto Pozzati XXL è la prima grande mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa nel 2017.
Curata da Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati, l’esposizione presenta circa cinquanta opere – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e opere su carta, tutte provenienti dall’Archivio.
Un percorso non cronologico ma suddiviso per temi, che suggerisce un dialogo intimo tra i quadri del pittore, gli affreschi e gli elementi architettonici e decorativi di Palazzo Fava, attraverso le principali fasi della sua carriera, dal clima informale della fine degli anni ’50, passando per le opere iconiche della metà degli anni ’60, riconducibili al periodo “Pop”, fino alla produzione degli anni ’70 – la meno conosciuta – che risentì del clima concettuale e sperimentatore del tempo, per giungere alla pittura densa e carnosa degli anni ’80, ’90 e 2000, che registra l’interesse dell’artista per gli oggetti del quotidiano e d’affezione, fino all’ultima folgorante serie, Vulvare, del 2016.
Una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una luce sulla produzione più significativa e meno nota dell’autore, e che restituisce un’immagine completa di Pozzati, non solo artista visivo ma intellettuale a tutto tondo, critico e curatore d’arte, docente a lungo all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Direttore di quella di Urbino. Del suo lavoro hanno scritto i maggiori critici d’arte dal secondo Novecento fino a oggi, come Giulio Carlo Argan, Guido Ballo, Giuliano Briganti, Filiberto Menna, Lea Vergine, Alberto Boatto, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Tommaso Trini, Renato Barilli, Flavio Caroli e tanti altri.
Pozzati aveva lungamente sognato di allestire proprio a Bologna una mostra di opere di grandi dimensioni. Genus Bononiae e l’Archivio Concetto Pozzati realizzano il desiderio dell’artista, rendendo omaggio, con questa mostra, alla sua vasta produzione pittorica, grafica, intellettuale e umana.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue (italiano/inglese) edito da Maretti Editore con le immagini di tutte le opere esposte, fotografie d’archivio e documenti inediti. Il volume raccoglierà anche gli scritti dell’artista inerenti ai cicli pittorici esposti e un’antologia di testi critici selezionati dalla curatrice Maura Pozzati. Prezzo di copertina € 27,00.






Iscriviti
alla nostra
newsletter!