Come ogni anno nella mattinata del 10 settembre dalle 10.00 alle 12.30, Santa Maria della Vita ospita ed espone un prezioso gioiello: il Gioiello del Re Sole.
Il piccolo ma preziosissimo monile è formato da una placca metallica a forma ovale su cui posa una raffigurazione in miniatura del re Luigi XIV dipinta su smalto, contornata da una cornice in argento dorato su cui è incastonato un doppio giro di diamanti di differenti dimensioni. Il gioiello fu donato dal Re Sole al celebre storico ed erudito bolognese Carlo Cesare Malvasia come segno di gratitudine per avergli dedicato la sua opera Felsina Pittrice nel 1678.
Il Malvasia, a sua volta, attraverso il proprio testamento scritto il 22 dicembre 1692, rese erede de «la cosa più preziosa che io abbia in questo mondo» l’Arciconfraternita di Santa Maria della Vita, con l’esplicito vincolo di esporlo al pubblico il 10 settembre di ogni anno in memoria di una guarigione da lui ottenuta per intercessione della Madonna della Vita, immagine rimasta per qualche secolo misteriosamente nascosta sotto uno strato di imbiancatura a calce e riaffiorata alla luce, per l’appunto, il 10 settembre 1614 in occasione di una generale ripulitura della chiesa.
Si tratta di un oggetto raro e di valore unico per l’importante memoria storica che racchiude.
L’ingresso in chiesa e la visita al gioiello è gratuita.
Per l’occasione la mostra “Women. Un mondo in cambiamento” sarà visitabile tutto il giorno al prezzo ridotto di €8,00.
ATTENZIONE: l’esposizione al pubblico è dalle 10.00 alle 12.30