Stagione concertistica 2025 di San Colombano

Dépliant della Stagione

I biglietti per partecipare agli appuntamenti gratuiti saranno messi online, su questo sito, circa due settimane prima della data dell'evento.

Marzo - Luglio 2025

Sabato
24 maggio
Ore 15:00

Concerto

L'arte dell'arco

 

Classi di violino barocco e violoncello barocco del Conservatorio G.B. Martini di Bologna

Prof. Enrico Gatti e Prof. Mauro Valli

 

Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata

Prenota qui il tuo posto

Mercoledì
28 maggio
Ore 18:00

Concerto 

Dulce Memoria

 

M° Catalina Vicens

 

Musiche di Antonio e Hernando de Cabezón 

 

Ingresso a pagamento.

Acquista qui il tuo biglietto

Domenica
15 giugno
Ore 11:00

Laboratorio

Una scatola musicale

 

Laboratorio didattico per bambini sulla costruzione di uno strumento musicale. Ogni bambino, sotto la guida di Anna Zareba e del cembalaro e restauratore Graziano Bandini, realizzerà e decorerà un proprio strumento che potrà poi portare a casa con sé.

 

Per info e prenotazioni: prenotazioni@operalaboratori.com

055 2989818 (lun-ven 8:30-18:30; sab 8:30-18:00; dom e festivi 9:00-18:00)

Domenica
29 giugno

Masterclass

Masterclass di clavicembalo di Claudio Ribeiro (Koninklijk Conservatorium Den Haag)

 

L’evento fa parte di Alessandro Scarlatti Tercentenary BIP (Blended Intensive Program), 29 giugno-6 luglio 2025, realizzato dal Conservatorio G.B. Martini di Bologna in collaborazione con Krzysztof Penderecki Academy di Cracovia (PL), Grazyna e Kiejstut Bacewicz University of Music di Lodz (PL) e Latvian Academy of Music and Theater in Riga (LV), per celebrare il terzo centenario della morte di Alessandro Scarlatti, uno dei più importanti compositori europei del Sette-Ottocento, nei campi di musica vocale e tastieristica.

Mercoledì
2 luglio
Ore 18:00

Concerto

Fuoco e Genio: Alessandro e Domenico Scarlatti

 

M° Catalina Vicens

 

In occasione del tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725), un concerto sulle musiche dell'Orfeo italiano e di suo figlio Domenico, figure centrali nella storia della musica per clavicembalo e pianoforte.

 

Ingresso a pagamento.


Acquista qui il tuo biglietto