Vivaldi. La mia vita, la mia musica.

Palazzo Fava , dal 24/05/2019 al 03/11/2019

“Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è il titolo della nuova mostra in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni. Prodotta da Emotional Experiences Srl e da Genus Bononiae. Musei nella città, la mostra-show intende raccontare Antonio Vivaldi ad un vasto pubblico, sia agli appassionati di musica classica sia a quelli che vorranno esplorare la vicenda umana ed artistica dell’autore de “Le Quattro Stagioni”.

Un percorso immersivo in musica, parole, immagini e spettacolari videomapping che porta lo spettatore dentro la straordinaria vicenda artistica ed umana del Prete Rosso – così chiamato per via della sua chioma fulva -, dall’infanzia al sacerdozio, dagli anni di insegnamento di musica presso l’Ospedale della Pietà di Venezia, dove erano ospitati gli orfani della città, ai successi internazionali sino all’oblio che inghiottì per quasi due secoli la sua figura e la sua musica.

Ad accompagnare attraverso l’audioguida il visitatore è la voce inconfondibile di Giancarlo Giannini, attore e indimenticabile doppiatore delle star hollywoodiane, che interpreta Vivaldi. Un Vivaldi ormai anziano che giunto al termine della sua vita si racconta in una confessione amicale ed intima, tra ricordi e nostalgia, ma soprattutto dichiara il suo amore verso la musica, compagna di tutta la vita.

Il percorso si snoda attraverso le sale del Piano Nobile di Palazzo Fava: dalla Sala Carracci, in cui ad accompagnare lo spettatore è una suggestione della memoria raccontata attraverso le immagini di un Vivaldi bambino, al cuore del furor creativo, dal sacerdozio agli anni di insegnamento alle orfanelle. La Sala Rubianesca ospita la ricostruzione di un teatro d’epoca, durante l’esecuzione delle opere: ad essa succede la Sala Giasone, ultima tappa del percorso, che lascia spazio ad un trionfo di musiche e spettacolari immagini fino all’acme del finale.

Un percorso che sarà fruibile anche dai più piccoli: sono infatti a disposizione audioguide ad hoc con testi adattati, che permetteranno anche ai bambini di intraprendere il viaggio alla scoperta delle musiche immortali di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Orari

Lunedì: Chiuso

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Intero 15

Ridotto 12

Fino a 65 anni compiuti (con documento); forze dell’ordine; visitatori con disabilità; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); Ragazzi da 12 a 18 anni;
Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
Soci Coop; abbonati TPer; Soci FAI;
Soci Touring;
Modern English School;

Ridotto Gruppi 11

Prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax;

Ridotto 50% 7,50

Bambini da 6 a 11 anni.

Possessori:
– biglietto di un’altra sede del circuito Genus Bononiae;
– Card Musei Metropolitani;
– Bologna Welcome Card;

Ridotto Scuole 6

prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax

Omaggio

Bambini fino a 5 anni; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per visitatore con disabilità; possessori di coupon di invito; possessori Membership Card Genus Bononiae; guide con tesserino; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it

Diritti di prenotazione

Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,80 per persona
Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente

Biglietto Open 18

Valido per tutta la durata della mostra

AUDIOGUIDE comprese nel biglietto

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia