Sergio Vacchi. Mondi Paralleli

Palazzo Fava , dal 28/09/2018 al 25/11/2018

ACQUISTA IL BIGLIETTO

 

Mondi Paralleli è la mostra che Fondazione Carisbo e Genus Bononiae. Musei nella Città dedicano al pittore visionario Sergio Vacchi e al suo sguardo modernissimo e precursore di tante espressioni figurative del contemporaneo, dall’onirismo cinematografico di Fellini al tratto sensuale di Guido Crepax. Protagonista assoluto dell’arte italiana del Novecento e maestro del cosiddetto “ultimo naturalismo” – secondo le parole dell’amico e grande ammiratore Francesco Arcangeli – Vacchi approda al Neoespressionismo, facendo tesoro di esperienze surrealiste che seppe ricollegare alla grande tradizione della metafisica di De Chirico.
La mostra, a due anni dalla scomparsa del Maestro, è curata da Marco Meneguzzo, che già nel titolo ha voluto richiamare proprio la capacità della pittura di Vacchi di compenetrare ambiti lontani dal mondo dell’arte, dal cinema alla letteratura al fumetto, anticipando la tendenza contemporanea alla contaminazione e al dialogo tra i diversi linguaggi artistici. Non a caso Vacchi – che da Bologna, sua città di nascita, si trasferì a Roma nel 1959 – entrò immediatamente in contatto non solo con il mondo artistico, ma con tutto il variegato ambiente intellettuale romano, stringendo amicizia con Renato Guttuso, Federico Fellini, Giuliana Calandra, Vittorio De Sica, Goffredo Parise, Paolo Volponi e numerosi altri artisti che gravitavano nella capitale e che mostrarono interesse ed entusiasmo per la sua personalissima pittura: a Roma Vacchi iniziò anche ad avere importanti collezionisti tra cui Carlo Ponti e Sofia Loren che acquistarono negli anni Sessanta ben centodieci suoi quadri.
Pittore quasi “compulsivo”, Vacchi procedeva per cicli pittorici a volte lunghissimi, altre esauriti in poche decine di quadri, tutti obbedienti ai propri impulsi, alle proprie storie, alla propria visione del mondo, spesso compenetrata di tragicità e ironia. Singolare la sua fortuna critica, che lo ha visto prima come esponente dell’informalismo, poi maestro del cosiddetto “ultimo naturalismo”, infine avviato verso un corrusco e scenografico surrealismo, pieno di rimandi simbolici.

Un volume bilingue edito da Skira, con apparati scientifici completi e numerosissime illustrazioni accompagna la mostra: al suo interno i saggi critici inediti del curatore e di Renato Barilli, insieme a una testimonianza di Flavio Caroli.
La mostra è realizzata con la collaborazione della Fondazione Sergio Vacchi e con il sostegno di IMA.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO

 

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Palazzo

Orari

Martedì: 10.00 - 19.00

Mercoledì: 10.00 - 19.00

Giovedì: 10.00 - 19.00

Venerdì: 10.00 - 19.00

Sabato: 10.00 - 19.00

Domenica: 10.00 - 19.00

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Biglietto Open 10

Visita la mostra quando vuoi senza bloccare data o fascia oraria precise. Il biglietto può essere regalato.

Intero 8

Ridotto 5

– 65 anni compiuti;
– appartenenti alle forze dell’ordine;
– portatori di handicap;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale;
– biglietto City Red Bus;
– Soci Coop;
– abbonati TPer;
– Soci Touring;
– Soci FAI;
– Modern English School

Ridotto Gruppi 5

Prenotazione obbligatoria (min 10 – max 25 pax)

microfonaggio obbligatorio (€ 30 per gruppo)

+ prevendita 1,50€ a persona

Ridotto Speciale 4

– ragazzi da 11 a 18 anni;
– studenti universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– gruppi con guida Genus Bononiae;
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Musei Metropolitani;
– Bologna Welcome Card

Ridotto Scuole 4

Prenotazione obbligatoria (min 10 – max 25 pax)

+ prevendita 1€ a studente

Ridotto Bambini 3

– bambini 6 – 11 anni

Omaggio

– bambini fino a 5 anni;
– accompagnatori di gruppi (1 per gruppo);
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 per gruppo);
– Soci ICOM (con tessera);
– un accampagnatore per disabile;
– possessori coupon invito;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– guide con tesserino;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio, previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it

 

Diritti di prenotazione e prevendita:
gruppi e singoli – 1,50€ a persona
scuole – 1€ a studente

Servizi educativi

  • Sergio Vacchi. Mondi Paralleli

    Visite guidate alla mostra per scoprire uno dei grandi protagonisti della stagione informale: Sergio Vacchi.

    • Destinatari

      Scuole secondarie di primo e secondo grado

    • Durata

      2 h

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita

Per informazioni