
Dall’8 aprile Palazzo Fava ospita SFREGI, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì, artista contemporaneo tra i più originali della sua generazione.
Un percorso espositivo di circa 80 opere, tra sculture e pitture, progettato dall’artista in esclusiva per le sale del Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae, che getta uno sguardo esaustivo sulla sua produzione artistica nel corso degli ultimi vent’anni.
Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Samorì si cimenta nella mostra in un faccia a faccia con la storia dell’arte, innescando un costante gioco di rimandi, analogie e suggestioni tra le sue imponenti opere e i preziosi fregi dei Carracci e degli allievi che decorano le pareti del Piano Nobile.
Il percorso è arricchito dalla presenza di alcune opere delle collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo – come la Maddalena Penitente di Canova e i ritratti di donne cieche di Annibale Carracci – in un continuo dialogo con gli spazi e con il patrimonio del Museo.
Nelle sale del secondo piano, infine, saranno esposti lavori di piccolo e medio formato che svilupperanno singoli temi o costituiranno dei focus sulle diverse tecniche utilizzate dall’artista.
La mostra, curata da Alberto Zanchetta e Chiara Stefani, è un progetto di Genus Bononiae. Musei nella Città con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
__________________________________________
La vostra sicurezza è la nostra priorità.
Abbiamo predisposto un elenco di norme chiare, semplici e dettagliate affinché possiate godere in completa tranquillità la mostra Sfregi di Nicola Samorì, muovendovi con agio all’interno di Palazzo Fava.
Per conoscere il nostro vademecum sicurezza e tutte le misure approntate da Genus Bononiae. Musei nella Città cliccate QUI.
Orari
Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00
Giovedì: 12.00-21.00; ultimo ingresso ore 20.00
Lunedì: apertura straordinaria lunedì 26 aprile 2021 e lunedì 3 maggio 2021 10.00-19.00; ultimo ingresso ore 18.00
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Biglietto open € 14
Intero € 12
Ridotto € 10
– 75 anni compiuti (con documento);
– Appartenenti alle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza);
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– Portatori di handicap;
Ridotto (1) € 9
– Gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 20 pax;
– Ragazzi da 12 a 18 anni;
Ridotto (2) € 8
– Gruppi con guida Genus Bononiae;
– Biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– Bambini da 6 a 11 anni.
Ridotto Scuole € 5
– Prenotazione obbligatoria min 10 max 20 pax
Omaggio
– Bambini fino a 5 anni;
accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– Insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– Un accompagnatore per disabile;
– Possessori Membership Card Genus Bononiae;
– Possessori di coupon di invito;
– Guide con tesserino;
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
Diritti di prenotazione e prevendita:
– Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,50 per persona;
– Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente.
La visita in mostra non prevede l’utilizzo di audioguida.
Per i gruppi è obbligatorio l’utilizzo di radioguide; per i gruppi con guida esterna il costo è di € 30,00 a gruppo.
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia