México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros

Palazzo Fava , dal 19/10/2017 al 18/02/2018

Tasto sito rosso

Doveva essere inaugurata il 13 settembre del 1973 a Santiago del Cile, come testimonianza di solidarietà e amicizia da parte di una nazione vicina come il Messico, arrivata alla democrazia dopo una rivoluzione sanguinosa, sostenuta da una nuova forma di espressione popolare fondata sull’idea post romantica della libertà: il muralismo.

Ma due giorni prima il generale Augusto Pinochet ruppe gli indugi ed effettuò il golpe che lo mantenne al potere nei diciassette anni successivi. E così, i quadri di José Clemente Orozco, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros vennero imballati in fretta e furia e imbarcati su un aereo dell’Aeroméxico insieme alla vedova e i due figli dell’ex presidente Salvador Allende. Nessuno vide neanche uno di quei quadri inediti e la collezione ritornò nei musei messicani da dove provenivano.
Per questo, da allora, diventò la exposición pendiente (la mostra sospesa).

La mostra arriverà a Palazzo Fava il 19 ottobre 2017 con il titolo México “La Mostra Sospesa” Orozco, Rivera Y Siqueiros: 68 opere tra le più significative della pittura muralista messicana, riconosciute patrimonio nazionale messicano e appartenenti al Museo Carrillo Gil, al Museo Nacional de Arte e al Museo de Veracruz.

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 20

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Intero 13,00

Ridotto 10,00

– 65 anni compiuti (con documento)
– ragazzi da 11 a 18 anni
– appartenenti alle forze dell’ordine
– portatori di handicap
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
– biglietto altra sede Genus Bononiae
– Biglietto City Red Bus
– Aziende Convenzionate

Ridotto Gruppi 9,00

– prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– microfonaggio obbligatorio (30€)

Ridotto Speciale 7,00

– card Musei Metropolitani
– Bologna Welcome Card
– studenti universitari con tesserino
– gruppi con guida Genus

Ridotto bambini 5,00

– bambini da 6 a 11 anni

Ridotto Scuole 5,00

– prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax

Biglietto open 15

Visita la mostra quando vuoi senza bloccare data o fascia oraria precise. Il biglietto può essere regalato.

Omaggio

– bambini fino a 5 anni
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo)
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo)
– soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile
– possessori di coupon di invito
– possessori Membership Card Genus Bononiae
– guide con tesserino
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it;

Visita guidata gruppi (italiano) 90

+ biglietto d’ingresso ridotto (7€)
+ prevendita 1,50 €

Visita guidata gruppi (in lingua) 110

+ biglietto d’ingresso ridotto (7€)
+ prevendita 1,50 €

Visita e laboratorio Scuole 80

+ biglietto d’ingresso ridotto (5€)
+ prevendita 1 €

Servizi educativi

  • I colori del Messico

    Un percorso animato tra le sale del Museo, alla scoperta di colori, oggetti, musiche, simboli e abiti messicani. I bambini saranno accompagnati in un’esperienza a tutto tondo tra le opere dei muralisti José Clemente Orozco, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e potranno assaporare con l’immaginazione le atmosfere di questa meta lontana. In laboratorio creeranno una maschera, secondo le tradizionali usanze del Messico, e avranno la possibilità di conoscere alcuni significativi elementi della cultura e tradizione messicana.

    • Destinatari

      Scuola dell'infanzia

    • Durata

      1 ora e 30 minuti

    • Prezzo

      80 € + biglietto di ingresso

    Dipingere la quotidianità: l’arte dei murales

    Una visita alla scoperta delle storie dei muralisti messicani e della realtà in cui vivevano: un racconto illustrato da osservare e interpretare. In laboratorio si realizzerà un grande murales collettivo sul quale i bambini e le bambine saranno invitati a produrre una scena del loro quotidiano, così come la desidererebbero, in un'unica grande realtà illustrata. Verranno forniti dall'operatore diversi spunti sui quali produrre l'opera che riguarderanno la giornata tipo di un bambino: un pomeriggio al parco, una lezione a scuola, una cena in famiglia, etc. I bambini fino ai 5 anni di età entrano gratuitamente

    • Destinatari

      Scuola dell'infanzia e primaria

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    Un viaggio in Messico

    Un viaggio animato tra le opere dei più grandi muralisti messicani, José Clemente Orozco, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros, per conoscere insieme questa colorata cultura lontana e le sue tradizioni e vivere una nuova esperienza, attraverso le sale del Museo, che porterà i bambini e le bambine ad avvicinarsi, grazie alla narrazione e all’immaginazione ad un paese tanto affascinante come il Messico. In laboratorio si costruirà un piccolo e allegro scheletro tridimensionale, in accordo con la tradizione del “Dia de los muertos” (Giorno dei morti) che per la cultura messicana è un giorno felice, pieno di fiori, di cibo, di colori, di canti e di balli in onore, per ricordare chi non è più sulla terra. Un giorno in cui religione, tradizione e magia si incontrano in una grande festa.

    • Destinatari

      Scuola primaria

    • Durata

      1 ora e 30 minuti

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    Tante mani, un’opera sola

    Le classi saranno accompagnate in un avventuroso percorso tra le sale de Museo, per raccontare la grandezza degli artisti esposti e il loro impegno, non solo artistico, ma anche politico, per il loro paese. La classe, successivamente, in aula didattica, verrà divisa in piccoli gruppi. A tutti i bambini verrà fornito un unico tema e un supporto cartaceo sul quale creare un piccolo murales; ogni tre minuti, però, l’elaborato dovrà passare nelle mani del proprio compagno che, senza fare domande, potrà modificarlo e aggiungere elementi, così come accadeva per i murales collettivi di Orozco, Rivera e Siqueiros.

    • Destinatari

      Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    “Los tres grandes” e l’arte sociale in Messico

    La visita animata percorre le sale del museo narrando la vita e le opere dei tre grandi muralisti messicani: José Clemente Orozco, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros. Approfondendo alcune tra le principali opere esposte e tenendo conto dello scorcio storico e politico nel quale gli artisti si affermano, gli studenti verranno accompagnati in un contesto sociale lontano e rivoluzionario dove arte e popolo si intersecano in una prospettiva di futuro migliore.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      1 ora e mezza

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    Rivera, Siqueiros, Orozco e le avanguardie storiche europee

    La fama mondiale raggiunta dai tre grandi muralisti messicani José Clemente Orozco, Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros è dovuta alla loro straordinaria capacità di dare voce al popolo messicano attraverso una forma d'arte nuova, rivoluzionaria. La visita ripercorrerà la genesi stilistica di questi artisti, strettamente legata alla cultura messicana e precolombiana, e si focalizzerà sul ruolo fondamentale dell'originale rielaborazione delle istanze artistiche con cui entrarono in contatto in Francia, Italia e Spagna. Futurismo, Primitivismo, Cubismo, Surrealismo, Espressionismo, Novecentismo italiano hanno influenzato Rivera, Siqueiros ed Orozco a partire dai loro viaggi in Europa all'inizio del secolo scorso e sono proseguiti nei successivi contatti con il milieu artistico europeo. Le opere in mostra rappresentano una selezione ideale per dare conto di questa fruttuosa formazione.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      1 ora e 30 minuti

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    Botta e risposta - i muralisti messicani e gli italiani a Parigi

    Un percorso interattivo alla ricerca di corrispondenze e risonanze emozionali tra lo spettatore e le opere di alcuni tra gli artisti messicani e italiani più importanti della prima metà del Novecento. La doppia visita guidata alle mostre “México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros” (Palazzo Fava) e “Renè Paresce. Italiani a Parigi” (Museo della Sanità, presso il Santuario di Santa Maria della Vita) accoglie gli studenti in modo differente, ponendoli al centro dell'esperienza al Museo. Il dialogo possibile tra le istanze poetiche e formali degli artisti presenti nelle due esposizioni sarà il pretesto per creare un simbolico “botta e risposta” tra le emozioni che le opere suscitano nel fruitore stesso. Un modo alternativo e coinvolgente per avvicinarsi all'arte.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      100 € + biglietti d'ingresso

    L’opera disturbata

    La visita animata racconterà, attraverso un excursus artistico e storico, le opere dei tre grandi muralisti messicani e il loro impatto sociale e politico. Si passerà poi in laboratorio, dove, partendo dal concetto che i tre artisti in Mostra, mentre creavano le loro opere murali, permettevano di intervenire “a chiunque passasse di lì”, le classi verranno divise in gruppi: “gli esecutori” e “i disturbatori”. Gli esecutori, secondo un tema dato, tenteranno di realizzare un’opera, “disturbati” dalle incursioni dell’altro gruppo che dovrà intervenire, correggere, criticare od avvallare il loro lavoro, prendendo nel frattempo nota di quello che gli “artisti” decideranno di accogliere o ignorare tra i vari suggerimenti. L’opera finale sarà così creata da un vero e proprio “team” formato dall’interazione tra i due gruppi e verrà descritta dagli stessi raccontandone la genesi.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      80€ + biglietto d'ingresso

    Murales, street art e propaganda

    Propaganda, pubblicità, murales e street art si incrociano utilizzando tecniche, spazi e obiettivi simili, parlano, istruiscono, convincono o indignano la popolazione. Nel corso del tempo è accaduto, per questioni politiche, artistiche e talvolta commerciali, che questi mezzi di comunicazione si intrecciassero, si scontrassero e sfruttassero. Come? Quando? Perché? Ad oggi la street art è una delle arti preferite dai ragazzi e dalle ragazze, ma da dove arriva? Com’è cambiata? Tra le sale del Museo, ma soffermandosi soprattutto sul muralismo, gli studenti, attraverso schede didattiche multimediali e con il supporto degli operatori, cercheranno la risposta a queste domande, sperimenteranno e scopriranno il potere comunicativo delle grandi opere. Una volta in laboratorio, agli studenti verranno proposte due tipologie di percorso: uno riguarderà le stampe pubblicitarie di noti marchi da modificare, a proprio piacimento, fino a stravolgerne completamente il significato; l’altro li condurrà nella realizzazione di un’opera/manifesto di propaganda.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso

    L'arte di un ordine nuovo

    Questo speciale percorso si sviluppa tra la mosta “México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros”, (Palazzo Fava – Palazzo delle esposizioni) e “Renè Paresce. Italiani a Parigi” (Museo della Sanità presso il Santuario di Santa Maria della Vita). Sarà l'occasione per scoprire e approfondire, attraverso le opere di importanti artisti messicani e italiani, le principali istanze artistiche e sociali sviluppatesi dopo la prima guerra mondiale e la rivoluzione messicana, al di qua e al di là dell'Oceano Atlantico. Si toccheranno il Cubismo, il Futurismo, l'arte del Novecento italiano, il Muralismo, il ritorno alla cultura antica nell'arte Metafisica e il Primitivismo. Un viaggio nella storia e nell'arte del XX secolo.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      100 € + biglietti d'ingresso

    Visita “Eccentrica” alla Mostra sospesa

    Eccentrico significa “strano”, ma anche “fuori centro”. La “visita eccentrica” alla mostra dedicata all'arte di Orozco, Rivera e Siqueiros ha come obiettivo quello di porre, come centro dell'esperienza al museo, non più l'operatore museale, ma il singolo studente. Consentirà ai ragazzi di accostarsi all'arte in modo non mediato, lasciando che emerga una connessione emotiva più libera e personale con le opere esposte. L'operatore museale avrà il ruolo di agevolare, attraverso suggestioni e domande scritte, l'emergere di sensazioni ed emozioni che le opere suscitano in chi le guarda e di rendere possibile una condivisione delle stesse con il resto dei partecipanti. Un modo alternativo e coinvolgente per avvicinare i ragazzi all'arte. A chiusura dell’esperienza verrà condotta una breve visita guidata.

    Scarica il catalogo completo della mostra per le scuole di ogni ordine e grado

    • Destinatari

      Scuola secondaria di secondo grado

    • Durata

      2 ore e 30 minuti

    • Prezzo

      80 € + biglietto d'ingresso