La Riscoperta di un Capolavoro

Palazzo Fava , dal 18/05/2020 al 15/02/2021

 

Pulsante 01

La riscoperta di un capolavoro” è una mostra straordinaria, un evento del tutto eccezionale perché riporta in città una delle opere più importanti e originali del Rinascimento italiano: il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.

L’esposizione nasce da un’idea semplice e ambiziosa: riunire, nella città d’origine, le 16 tavole che componevano uno dei capolavori più significativi della cultura artistica della sua epoca, grazie agli eccezionali prestiti di tutti i Musei proprietari: National Gallery di Londra, Pinacoteca di Brera di Milano, Louvre di Parigi,  National Gallery of Art di Washington, Collezione Cagnola di Gazzada (Va), Musei Vaticani, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, Collezione Vittorio Cini di Venezia.

La mostra è costituita da due sezioni: la prima, “Il Polittico Griffoni rinasce a Bologna”, curata da Mauro Natale in collaborazione con Cecilia Cavalca e con il sostegno della Basilica di San Petronio, è incentrata sulla pala d’altare e il suo contesto storico artistico; la seconda, “La Materialità dell’Aura. Nuove Tecnologie per la Tutela”, curata da Adam Lowe, Guendalina Damone e il team di Factum Foundation, è dedicata all’importanza delle nuove tecnologie nella tutela e nella condivisione del patrimonio culturale.

 

Polittico Piano1 SalaI Carracci 005 Polittico Piano1 SalaIII Enea 015 Polittico Piano1 SalaV Giasone 035

Al piano nobile di Palazzo Fava è possibile ammirare le 16 tavole originali del Polittico Griffoni, la pala d’altare dedicata a San Vincenzo Ferrer commissionata intorno al 1470-1472 da Floriano Griffoni al ferrarese Francesco del Cossa – artista già attivo in quegli anni nel capoluogo emiliano – per la sua cappella nella Basilica di San Petronio a Bologna. Il Polittico segnò l’inizio della sua collaborazione con il più giovane Ercole de’ Roberti, dando così vita a uno dei più formidabili sodalizi artistici del secondo Quattrocento italiano. Assieme ai due artisti lavorò l’intagliatore Agostino de Marchi da Crema, che realizzò la cornice, oggi purtroppo andata perduta. L’opera venne smembrata nel 1725 per volontà del nuovo proprietario della cappella, Monsignore Pompeo Aldrovandi, che ridusse i pannelli dipinti a dei quadri da stanza. Le tavole approdarono poi sul mercato antiquario, giungendo infine nei nove Musei internazionali che oggi ne sono i proprietari.

La mostra riannoda i fili di questa straordinaria vicenda, illuminando di una luce nuova non solo la storia dell’arte a Bologna ma anche la storia della sua città.

 

PFava PolitticoGriffoni Factum Allestimenti 1103 Polittico Piano2 Mostra Factum 501 Polittico Piano2 Mostra Factum 508

Al secondo piano di Palazzo Fava, invece, i visitatori possono vedere da vicino il lavoro di Factum Foundation che, dal 2012, attraverso le nuove tecnologie digitali di visualizzazione, ha ri-materializzato le più importanti opere d’arte del passato, tra cui il Polittico Griffoni. Un’occasione per il pubblico di capire e approfondire da vicino il lavoro di tutela e condivisione del patrimonio dalla ri-materializzazione dell’opera in mostra fino alla ricostruzione di opere e documenti andati perduti.

È possibile anche vedere per la prima volta la scannerizzazione digitale del celebre Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, conservato presso la chiesa di Santa Maria della Vita: esemplare unico di statuaria in terracotta rinascimentale.

__________________________________________

La vostra sicurezza è la nostra priorità.

Abbiamo predisposto un elenco di norme chiare, semplici e dettagliate affinché possiate godere in completa tranquillità della bellezza della mostra “La Riscoperta di un Capolavoro”, muovendovi con agio all’interno di Palazzo Fava.

Per conoscere il nostro vademecum sicurezza e tutte le misure approntate da Genus Bononiae. Musei nella Città in ottemperanza al DPCM 14 gennaio 2021 cliccate QUI

 

Un ringraziamento speciale a
Main sponsor: Rekeep e Intesa Sanpaolo
Special partner: Termal
Sponsor: IMA, Polfil , L’Angelica, Hera, AON, Confindustria Emilia Centro
Sponsor Tecnico: Galleria Cavour, Cotabo

Orari

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 08.00 - 21.30

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Biglietto Open 18

Biglietto valido per tutta la durata della mostra

Intero 15

Ridotto (1) 12

– Over 75 compiuti (presentando documento);
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
– Visitatori con disabilità;
– Aziende convenzionate (TPer)
– Forze dell’ordine
– Possessori biglietto mostra “Monet e gli Impressionisti”

Ridotto (2) 11

– Gruppi (prenotazione obbligatoria min 10 max 20 persone);
– Ragazzi da 11 a 18 anni;
– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– “Amici di Cineteca” muniti di tessera;

 

Ridotto (3) 10

– Gruppi con guida Genus Bononiae (prenotazione obbligatoria min 10 max 20 persone);
– Bambini da 6 a 11 anni;
– Biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;

Ridotto Scuole 6

Prenotazione obbligatoria (min 10 max 20 persone)

Omaggio

– Bambini fino a 5 anni;
– Accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– Insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– Un accompagnatore per visitatore con disabilità;
– Possessori di coupon di invito;
– Possessori Membership Card Genus Bononiae;
– Guide con tesserino;
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it )

Diritti di prenotazione e prevendita

  • – Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,80 per persona
    – Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente

Radioguide per Gruppi Obbligatorie 30

Microfonaggio a pagamento solo per gruppi autonomi.

Gratuito per gruppi con guida Genus Bononiae

Servizi educativi

  • Catalogo "La Riscoperta di un Capolavoro"

    Scopri qui il catalogo scuole dedicato alla mostra “La riscoperta di un capolavoro” sul Polittico Griffoni.