Capolavori bolognesi dei Musei Capitolini.
Fino al 13 marzo 2016 Palazzo Fava ospita oltre trenta capolavori dei maestri emiliani, tutti provenienti dalla Sala bolognese della Pinacoteca Capitolina, all’interno dei Musei Capitolini di Roma, tra cui alcuni mirabili esempi della produzione finale di Guido Reni.
Un’occasione unica per ammirare l’accostamento fra le opere esposte e il ciclo di affreschi di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, che corrono lungo le pareti del Palazzo.
La circostanza irripetibile è offerta da un intervento di restauro della sala dei Musei Capitolini, finanziato dalla Fondazione Carisbo.
Guido Reni, Annibale e Ludovico Carracci, Domenichino, Denis Calvaert, Sisto Badalocchio, Francesco Albani sono solo alcuni degli autori dei capolavori in esposizione. Maestri protagonisti di una stagione particolare – la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo – che vide consolidarsi legami storici, politici, artistici tra Roma e Bologna .
La mostra, curata da Sergio Guarino, Storico dell’Arte della Pinacoteca Capitolina, è il primo frutto di un vasto progetto di ricerca in cui convergono sia le vicende di un accorto mecenatismo sia gli sviluppi del dibattito pittorico bolognese dei primi decenni del secolo XVII.
Realizzata con il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, la mostra è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella Città e l’Assessorato Cultura e Sport di Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Orari
Lunedì: 12-19
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Domenica: 10-19
Sabato: 10-19
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Intero € 13
Ridotto € 10
Visitatori oltre 70 anni
Disabili
Docenti con provata documentazione
Giovani e studenti (con tesserino) dai 19 anni ai 26 anni
Giornalisti con tesserino
Possessori Bologna Welcome card
Convenzione abbonati annuali
Tper
Ridotto speciale
Gruppi di min. 15 persone
Possessori di un biglietto di un’altra sede a pagamento (entro 6 giorni dall’acquisto)
Ridotto Famiglia € 30
2 Adulti + bambini
Gratuito
Bambini fino a 5 anni
Accompagnatore di disabili
Accompagnatore per gruppi di min. 15 persone
Guida turistica con tesserino
Membri ICOM
Biglietteria online
Servizi educativi
-
Tra quadri e affreschi
Visita guidata alla scoperta della mostra e della splendida cornice che la ospita: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni ed il suo maestoso ciclo di affreschi risalente al 1584, inedita prova dei Carracci. Percorso declinabile per classi di ogni ordine e grado
-
Prezzo
Scuole: € 70 ogni classe Adulti: € 80 ogni gruppo
La Scuola dei Carracci
Visita guidata in mostra con breve tour presso San Colombano. Collezione Tagliavini, per ammirare il meraviglioso affresco ad opera degli allievi della Scuola dei Carracci, da Guido Reni a Domenichino, “La Gloriosa Gara”. Un unico filo rosso che unisce le due vicine sedi espositive e le opere esposte in mostra. Solo su richiesta, i visitatori potranno deliziarsi al suono degli antichi strumenti musicali in un’esperienza unica e coinvolgente, grazie ad una performance del Maestro Tamminga, che con le sue note riempirà di magia le sale percorse. Il percorso può prevedere solo il tour guidato delle due sedi senza intrattenimento musicale. Percorso declinabile per classi di ogni ordine e grado
-
Prezzo
Scuole: 130 euro a classe / Adulti: 150 euro a gruppo
I Carracci e Bologna
La visita guidata in mostra non si limiterà solo alle opere esposte, ma continuerà verso i luoghi di maggior fascino della città dove operò la grande Scuola dei tre Maestri. Tale percorso vuole approfondire la pittura tra Cinquecento e Seicento a Bologna per scoprire in giro per la città l’opera dei Carracci e degli allievi. Di seguito alcune proposte di percorso: ALLA RICERCA DEI TESORI NASCOSTI A DUE PASSI DA PALAZZO FAVA Chiese grandi e piccole di Bologna accolgono veri tesori artistici. La mostra dedicata ai capolavori bolognesi presenti nella Pinacoteca Capitolina di Roma sarà il pretesto per scoprire le opere dei Maestri bolognesi che si celano in alcune chiese attigue a Palazzo Fava: la chiesa di Santa Maria di Galliera, la Cattedrale di San Pietro e la chiesa dei Santi Gregorio e Siro. “LE CASE DEL SAPERE” Storie di nobili, professori, architetti, prelati e artisti. La cultura tra arte e scienza nella Bologna della seconda metà del Cinquecento in un percorso che prenderà ispirazione dal meraviglioso fregio dedicato alle Storie di Giasone, affrescato dai Carracci a Palazzo Fava. Proseguiremo con una passeggiata nella città alla scoperta delle dimore di alcuni dei più insigni mecenati della Bologna cinquecentesca: Palazzo Bocchi e Palazzo Poggi. IL CAPOLAVORO DI GUIDO RENI: LA CAPPELLA DI SAN DOMENICO Un tuffo nella Bologna del Seicento. Gli allievi dei Carracci sono all’opera in un’importante impresa: la decorazione della cappella che accoglie le spoglie del fondatore dell’ordine dei frati, San Domenico. La basilica dedicata al Santo non solo è una delle chiese più importanti della città, ma anche un ricco scrigno di opere d’arte degli artisti più importanti del periodo: Denis Calvaert, Bartolomeo Cesi, Guido Reni (sepolto nella stessa chiesa), il Mastelletta, Lionello Spada, Pietro Faccini, e tanti altri, fino a Guercino. Un tesoro da riscoprire in occasione della mostra dedicata a questi straordinari artisti. Il tour e i luoghi visitabili sono concordabili con l’operatore a seconda delle esigenze della classe. Percorso declinabile per classi di ogni ordine e grado.
-
Prezzo
Scuole: 110 euro a classe Adulti: visita in mostra ed itinerario esterno (2 ore e mezza) 130 euro a gruppo. Noleggio radioguide (opzionale): 30 euro a gruppo
-
Per informazioni e prenotazioni
- didattica@genusbononiae.it
- +39 051 19936329
- martedì - sabato: 10-17,30