• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovo
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Summer camp 2025
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
Biglietti
✕
Gli incanti di Medea - Palazzo Fava

Gli affreschi di Palazzo Fava

Antico e Moderno

Palazzo Fava
Via Manzoni 2, Bologna

3 agosto 2021 /
19 settembre 2021

  • La Mostra

Dal 3 agosto al 12 settembre 2021, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni apre al pubblico le porte del piano nobile con i celebri cicli carracceschi di Giasone e Medea – la prima documentata impresa collettiva di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci – e delle avventure di Enea realizzati da Ludovico e dai suoi allievi.

Per l’occasione a Palazzo Fava – che seguirà l’orario di apertura 11.00-19.00, dal martedì alla domenica – gli affreschi che rivelarono al mondo la rivoluzione dei Carracci sono messi in dialogo con oltre 30 opere tra dipinti, sculture e incisioni provenienti dalla collezione di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta: un confronto trasversale tra le epoche e gli stili, alla ricerca di affinità tematiche o formali tra le opere antiche, moderne e contemporanee.
Con il nuovo allestimento si è voluto riaccendere l’attenzione sugli affreschi dei Carracci per la loro iconografia inquietante privilegiando il tema della figura umana tra riflessione filosofica, solitudine esistenziale e dramma sociale, attraverso il delineamento di invisibili collegamenti con i significati reconditi del mito affrescato nel salone.

Oltre a un nucleo di undici incisioni di Giorgio Morandi, circa venti opere di pittura e scultura, tra Seicento e Novecento, saranno disposte sulle pareti delle cinque sale del percorso di visita celebri per i fregi cinquecenteschi; selezione alquanto rarefatta delle collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna formatesi nell’arco di un secolo, che comprendono, oltre ai dipinti e alle sculture, una notevole quantità di disegni e incisioni, strumenti musicali, maioliche, ricami di Aemilia Ars, fondi fotografici, raccolte documentarie e fondi archivistici.
Si tratta di opere che sono ora a disposizione della collettività in seguito agli acquisti che la Fondazione Carisbo ha effettuato negli ultimi vent’anni sul mercato italiano e internazionale, grazie ai quali le Collezioni d’arte e di storia – valorizzate dall’ente strumentale Museo nella città-Genus Bononiae – sono state fortemente incrementate, con una sensibile apertura sul Novecento.
Accompagna l’esposizione il volume Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna, a cura di Angelo Mazza, edito da Bononia University Press.

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2025 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Privacy policy - Preferenze cookie - Credits
    Biglietti
    Italiano
    • No translations available for this page
    • +39 051 19936329
    Nicola Samorì. Sfregi
    Aprile 8, 2021
    Micheal Kenna. Confessionali
    Settembre 9, 2021
    Micheal Kenna. Confessionali
    Settembre 9, 2021
    Nicola Samorì. Sfregi
    Aprile 8, 2021