Gli affreschi di Palazzo Fava – Antico e Moderno

Palazzo Fava , dal 03/08/2021 al 12/09/2021

Dal 3 agosto al 12 settembre 2021, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni apre al pubblico le porte del piano nobile con i celebri cicli carracceschi di Giasone e Medea – la prima documentata impresa collettiva di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci – e delle avventure di Enea realizzati da Ludovico e dai suoi allievi.

Per l’occasione a Palazzo Fava – che seguirà l’orario di apertura 11.00-19.00, dal martedì alla domenica – gli affreschi che rivelarono al mondo la rivoluzione dei Carracci sono messi in dialogo con oltre 30 opere tra dipinti, sculture e incisioni provenienti dalla collezione di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta: un confronto trasversale tra le epoche e gli stili, alla ricerca di affinità tematiche o formali tra le opere antiche, moderne e contemporanee.
Con il nuovo allestimento si è voluto riaccendere l’attenzione sugli affreschi dei Carracci per la loro iconografia inquietante privilegiando il tema della figura umana tra riflessione filosofica, solitudine esistenziale e dramma sociale, attraverso il delineamento di invisibili collegamenti con i significati reconditi del mito affrescato nel salone.

Oltre a un nucleo di undici incisioni di Giorgio Morandi, circa venti opere di pittura e scultura, tra Seicento e Novecento, saranno disposte sulle pareti delle cinque sale del percorso di visita celebri per i fregi cinquecenteschi; selezione alquanto rarefatta delle collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna formatesi nell’arco di un secolo, che comprendono, oltre ai dipinti e alle sculture, una notevole quantità di disegni e incisioni, strumenti musicali, maioliche, ricami di Aemilia Ars, fondi fotografici, raccolte documentarie e fondi archivistici.
Si tratta di opere che sono ora a disposizione della collettività in seguito agli acquisti che la Fondazione Carisbo ha effettuato negli ultimi vent’anni sul mercato italiano e internazionale, grazie ai quali le Collezioni d’arte e di storia – valorizzate dall’ente strumentale Museo nella città-Genus Bononiae – sono state fortemente incrementate, con una sensibile apertura sul Novecento.
Accompagna l’esposizione il volume Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna, a cura di Angelo Mazza, edito da Bononia University Press.

ACQUISTA IL BIGLIETTO2

Orari

Martedì: 11.00-19.00

Mercoledì: 11.00-19.00

Giovedì: 11.00-19.00

Venerdì: 11.00-19.00

Sabato: 11.00-19.00

Domenica: 11.00-19.00

Domenica: CHIUSO domenica 15 agosto 2021

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Biglietto open 10

Intero 8

Ridotto 6

– 75 anni compiuti (con documento);
– Biglietto altra sede Genus Bononiae
– Gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 20 pax;
– Appartenenti alle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza);
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);

 

Ridotto 5

– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– Ragazzi da 6 a 18 anni;

Omaggio

– Portatori di handicap
– Accompagnatore portatori di handicap
– Bambini fino a 5 anni;
– Accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– Insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– Possessori Membership Card Genus Bononiae;
– Possessori Bologna Welcome Card;
– Possessori Card Cultura;
– Possessori di coupon di invito;
– Guide con tesserino;
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it

Diritti di prenotazione e prevendita

– Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,00 per persona;
– Tariffa ridotto scuole: € 0,50 per studente.
La visita in mostra non prevede l’utilizzo di audioguida.
Per i gruppi è obbligatorio l’utilizzo di radioguide; per i gruppi con guida esterna il costo è di € 30,00 a gruppo.

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia