La mostra, a cura di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli, si propone di indagare la dialettica tra luce e ombra sul piano artistico, evidenziandone le molteplici declinazioni che i singoli artisti ne hanno fornito nelle loro opere: dall’uso dei fondi dorati nelle icone bizantine ai chiaroscuri caravaggeschi, dalla funzione cromatico-retinica nella pittura impressionista all’arte contemporanea dove la luce si fa opera. Sono 45 le opere in mostra tra dipinti, sculture e installazioni, che vanno dal XV secolo ai giorni nostri, provenienti dalle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, che ancora una volta sanno esprimere la loro variegata ricchezza.

Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Martedì: 4 ottobre APERTO
Martedì: 1° novembre APERTO
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Intero € 8
Ridotto € 6
– 75 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– portatori di handicap;
– gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino (gratuito il MERCOLEDì MATTINA);
– dai 6 ai 18 anni
– abbonati annuali Tper
Scuole € 5
Omaggio
– bambini fino a 5 anni;
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
– un accompagnatore per disabile;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– guide con tesserino;
– studenti universitari (SOLO IL MERCOLEDì MATTINA);
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
Integrato mostra Giambattista Piazzetta € 12
Integrato ridotto mostra Giambattista Piazzetta € 10
– 75 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
-giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Cultura;
– Bologna Welcome Card;
– tessera FAI
– portatori di handicap;
– gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino (Gratuito il MERCOLEDì MATTINA);
– dai 6 ai 18 anni
– abbonati annuali Tper
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia