La mostra Fattori. L’umanità tradotta in pittura, che apre al pubblico dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023 a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, è realizzata da Genus Bononiae in collaborazione con l’Istituto Matteucci.
Il percorso espositivo a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi, studiose della vasta produzione fattoriana, presenta una selezione di oltre 70 opere della produzione del maestro indiscusso della macchia, eccezionale precursore della modernità̀ del XX secolo.
Sono passati oltre 50 anni dall’ultima mostra presentata a Bologna sul grande maestro livornese: nel frattempo, parallelamente al progredire degli studi, l’interesse nei confronti dei Macchiaioli è andato sempre più crescendo, anche per le importanti rassegne che hanno visto al centro il movimento toscano. L’esposizione a Palazzo Fava vuole restituire, attraverso un excursus temporale e tematico nella poderosa produzione dell’autore, il suo sguardo al contempo innamorato e disincantato sull’esistenza, rivelandone l’inconsapevole poesia che, nonostante tutto, essa nasconde.
La sequenza delle opere offre al visitatore la possibilità di seguire l’intera evoluzione creativa della pittura di Fattori, accorpando la selezione in nuclei tematici.
Il catalogo, edito da Skira editore e a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi, è arricchito da un nutrito apparato iconografico che documenta la figura di Fattori in ogni suo aspetto.
Scopri le date delle visite guidate qui.
Partecipa agli appuntamenti del Caffè Michelangiolo.

Orari
Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Giovedì: 10.00-21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Domenica: 9 aprile (Pasqua) aperto 10.00-19.00
Lunedì: 10 aprile (Lunedì dell'Angelo) aperto 10.00-19.00
Lunedì: 24 aprile aperto 10.00-19.00
Martedì: 25 aprile aperto 10.00-19.00
Lunedì: 1° maggio aperto 10.00-19.00
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Intero € 15
Ridotto € 13
– 75 anni compiuti (con documento)
– appartenenti alle forze dell’ordine
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
– abbonati annuali e dipendenti TPer
– FAI
– un accompagnatore per disabile
– Card Cultura
– Bologna Welcome Card
– Gruppi – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
Ridotto speciale € 10
– Gruppi con guida Genus Bononiae
– Biglietto altra sede Genus Bononiae
– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino
– Ragazzi da 12 a 18 anni
– Bambini da 6 a 11 anni
Ridotto scuole € 5
– Scuole – prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– Studenti Unibo Studi Umanistici e Accademia Bologna – SOLO il MARTEDì
Omaggio
– Bambini fino a 5 anni
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo)
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo)
– visitatori con disabilità
– possessori Membership Card Genus Bononiae
– guide con tesserino
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
– Soci ICOM
Open € 17
Biglietto a data aperta
Diritti di prenotazione e prevendita:
– Tariffe gruppi e singoli, compreso biglietto Open: € 1,50 per persona
– Tariffa ridotto scuole: € 1,00 per studente
Per i gruppi è obbligatorio l’utilizzo di radioguide; per i gruppi con guida esterna il costo è di € 30,00 a gruppo.
Servizi educativi
-
Catalogo scuole Fattori
Scarica qui il catalogo scuole per la mostra Fattori. L'umanità tradotta in pittura.
-
Destinatari
Scuole
-
Durata
Fino al 1° maggio 2023
-
Per informazioni:
- esposizioni@genusbononiae.it
- 051 19936329 (lun-ven h 9.00-13.00)