• +39 051 19936329
LOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovoLOGOTIPO-GENUS-BONONIAE-MUSEI nuovo
  • Chi siamo
    • Il Polo Museale
    • I musei
    • Fondazione Carisbo
    • Governance
    • Staff
  • Mostre
    • In corso
    • Future
    • Archivio
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Education
    • Adulti
    • Bambini
    • Scuole
    • Compleanno al museo
    • Summer camp 2025
  • Collezioni
  • Location
  • Sostienici
    • Membership Card
    • Partnership
  • Palazzo Fava
  • San Colombano
  • Santa Maria della Vita
  • San Giorgio in Poggiale
Italiano
Biglietti
✕

Vivaldi

La mia vita, la mia musica.

Palazzo Fava
Via Manzoni 2, Bologna

24 maggio 2019 /
3 novembre 2019

  • La Mostra

“Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è il titolo della nuova mostra in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni. Prodotta da Emotional Experiences Srl e da Genus Bononiae. Musei nella città, la mostra-show intende raccontare Antonio Vivaldi ad un vasto pubblico, sia agli appassionati di musica classica sia a quelli che vorranno esplorare la vicenda umana ed artistica dell’autore de “Le Quattro Stagioni”.

Un percorso immersivo in musica, parole, immagini e spettacolari videomapping che porta lo spettatore dentro la straordinaria vicenda artistica ed umana del Prete Rosso – così chiamato per via della sua chioma fulva -, dall’infanzia al sacerdozio, dagli anni di insegnamento di musica presso l’Ospedale della Pietà di Venezia, dove erano ospitati gli orfani della città, ai successi internazionali sino all’oblio che inghiottì per quasi due secoli la sua figura e la sua musica.

Ad accompagnare attraverso l’audioguida il visitatore è la voce inconfondibile di Giancarlo Giannini, attore e indimenticabile doppiatore delle star hollywoodiane, che interpreta Vivaldi. Un Vivaldi ormai anziano che giunto al termine della sua vita si racconta in una confessione amicale ed intima, tra ricordi e nostalgia, ma soprattutto dichiara il suo amore verso la musica, compagna di tutta la vita.

Il percorso si snoda attraverso le sale del Piano Nobile di Palazzo Fava: dalla Sala Carracci, in cui ad accompagnare lo spettatore è una suggestione della memoria raccontata attraverso le immagini di un Vivaldi bambino, al cuore del furor creativo, dal sacerdozio agli anni di insegnamento alle orfanelle. La Sala Rubianesca ospita la ricostruzione di un teatro d’epoca, durante l’esecuzione delle opere: ad essa succede la Sala Giasone, ultima tappa del percorso, che lascia spazio ad un trionfo di musiche e spettacolari immagini fino all’acme del finale.

Un percorso che sarà fruibile anche dai più piccoli: sono infatti a disposizione audioguide ad hoc con testi adattati, che permetteranno anche ai bambini di intraprendere il viaggio alla scoperta delle musiche immortali di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Iscriviti
alla nostra
newsletter!

    Privacy Policy

    Condividi

    Genus Bononiae è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

    • Contatti
    • Press
    • Caffè
    • Instagram
    • Facebook
    • YouTube

    Italiano | English

    © 2025 Genus Bononiae – Musei della Città s.r.l. - Via Manzoni, 2 - 40121 Bologna - info@genusbononiae.it
    Credits - Preferenze cookie - Privacy policy - Whistleblowing
    Biglietti
    Italiano
    • No translations available for this page
    • +39 051 19936329
    Planet or Plastic?
    Aprile 13, 2019
    Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo
    Maggio 9, 2019
    Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo
    Maggio 9, 2019
    Planet or Plastic?
    Aprile 13, 2019