
Louise
Nevelson
PALAZZO FAVA
Via Manzoni 2, Bologna
30 maggio 2025/
20 luglio 2025
Fondazione Carisbo e Opera Laboratori, nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, sono lieti di accogliere una importante mostra promossa e prodotta dall’Associazione Genesi sul lavoro di Louise Nevelson (Kiev, 1899 – New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro create con assemblaggi di materiali di recupero.
Nel 120° anniversario del suo trasferimento da Kiev, dove nacque, agli Stati Uniti, la prima mostra dedicata a Louise Nevelson nella città di Bologna ripercorre l’evoluzione dell’opera di una tra le figure più originali del Novecento che, opponendosi alle convenzioni tradizionalmente imposte alla donna del suo tempo, ha anticipato temi oggi cruciali come la memoria e la condizione femminile.
Cuore dell’esposizione, a cura di Ilaria Bernardi, saranno le iconiche sculture di grandi dimensioni in legno dipinto, tra le quali svettano esempi provenienti da diversi cicli scultorei prodotti negli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta e Ottanta.
Articolata nelle cinque sale affrescate dai Carracci del piano nobile di Palazzo Fava, è la prima mostra a suddividere le opere per tipologie tematico-strutturali ricorrenti, in modo da fornire al visitare il vocabolario di base per leggere il lavoro dell’artista.
Main Sponsor: Eni e Intesa Sanpaolo.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano e con il contributo di Heritage e Fondazione Pirelli.
Infine, grazie alla collaborazione con il Gruppo FAI Ponte tra culture di Bologna, sarà possibile vivere un’esperienza insolita insieme alle volontarie provenienti da Albania, Giappone, Russia, Georgia, Siria e Cile, fatta di racconti, tradizioni, ricordi, sguardi e punti di vista diversi sulle tematiche affrontate dalle opere dell’artista. Puoi trovare il Gruppo FAI ponte tra culture di Bologna ogni sabato dalle 11.00 alle 13.00.






Iscriviti
alla nostra
newsletter!