
Visita e laboratorio bambini 6-11 anni (Sul Monte Olimpo con gli affreschi Fava)
Settembre 1, 2025
Accesso gratuito al Gioiello del Re Sole in Santa Maria della Vita il 10 settembre 2025
Ogni anno, il 10 settembre, il santuario di Santa Maria della Vita celebra una ricorrenza che unisce memoria storica e devozione. Al centro dell’evento c’è un tesoro unico: il Gioiello del Re Sole, conservato nella quadreria del santuario.
Per l’occasione, mercoledì 10 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarà possibile accedere gratuitamente alla sala che custodisce questo straordinario monile.
Il gioiello, raffinata opera d’arte orafa francese del XVII secolo, è costituito da una placca ovale con la miniatura di Luigi XIV dipinta su smalto – attribuita a Jean Petitot (1607-1691) – circondata da una cornice in argento dorato incastonata di diamanti.
Un oggetto di rara bellezza, ma anche di grande valore storico: Luigi XIV lo donò allo storico bolognese Carlo Cesare Malvasia come segno di riconoscenza per l’opera Felsina Pittrice (1678). Nel suo testamento, Malvasia lasciò quello che definiva “la cosa più preziosa che io abbia in questo mondo” all’Arciconfraternita di Santa Maria della Vita, con la volontà che fosse esposto al pubblico ogni 10 settembre. La data, infatti, richiama anche un altro avvenimento: proprio il 10 settembre 1614, durante una ripulitura della chiesa, riemerse alla luce l’immagine venerata della Madonna della Vita, alla quale Malvasia attribuì la sua guarigione.
Oggi il gioiello è visibile in esposizione permanente, ma la gratuità del 10 settembre rinnova una tradizione secolare e offre a tutti l’occasione di ammirare da vicino un simbolo prezioso di arte, fede e memoria cittadina.


Iscriviti
alla nostra
newsletter!