Bambini

Scopri gli appuntamenti dei Servizi Educativi, per visitare i musei di Genus Bononiae accompagnati dalle nostre guide!

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare il call center Genus Bononiae, che riceve telefonate al numero 051 19936329 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00. È possibile scrivere anche una mail, all’indirizzo didattica@genusbononiae.it; riceverete un riscontro nel più breve tempo possibile.

 

Scopri tutti gli appuntamenti in mostra a Palazzo Fava

 

Domenica 10 settembre, ore 10.30
Saffaro e il magico mondo della geometria
Visita guidata e laboratorio | Durata 1h e 15 min
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Prezzo: €7 (€7 attività + ingresso gratuito)

Una bellissima avventura attraverso le opere di Lucio Saffaro alla scoperta del giocoso e misterioso mondo dei poliedri, figure geometriche che, nel corso dei secoli, hanno affascinato numerosi scienziati e artisti. Partiremo dall’antichità classica con Pitagora e Archimede ed approderemo al Rinascimento, analizzando il poliedro stellato dell’artista Paolo Uccello. Ripercorreremo le importanti invenzioni nel campo della matematica e dell’astronomia dell’epoca ed infine, in questo sorprendente itinerario, non potrà mancare Leonardo Da Vinci con i suoi studi sui poliedri. A conclusione della visita seguirà un laboratorio per imparare a costruire queste meravigliose figure geometriche che con grande perizia e maestria, l’artista e scienziato Lucio Saffaro, ha saputo realizzare nel corso della sua vita.

 

Proseguono gli appuntamenti a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna dedicati al meraviglioso mondo degli albi illustrati. A condurre le visite animate e il laboratorio sarà l’illustratrice Valeria Valenza.

Valeria Valenza decide di diventare un’illustratrice all’età di quattro anni. Da quel momento non ha mai smesso di disegnare e inventare piccole storie. Nel 2001 si è trasferita a Bologna, città dove vive tuttora insieme ai suoi due gatti, i suoi due figli e all’insostituibile marito a cui consegna liste di spesa illustrate!
È stata selezionata tre volte nella sezione Fiction della mostra della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e i suoi libri vengono pubblicati e tradotti sia in Italia sia all’estero.

Selezione albi illustrati per l’occasione:
La piccola zoologa, Valeria Valenza, Edizioni Corsare;
Amina Canta, Susanna Mattiangeli | illustrazioni Valeria Valenza, Edizioni Gallucci – La Spiga;
Una festa in via dei giardini, Felicita Sala, Edizioni Electa Kids;
Al mercato, Susanna Mattiangeli | illustrazioni Vessela Nikolova, Edizioni Topipittori.

 

Domenica 24 settembre, ore 10.30
A spasso per il mondo
Visita animata con laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 15 partecipanti
Prezzo: €15 (€10 attività + €5 ingresso ridotto)

La protagonista dell’albo illustrato La piccola zoologa si chiama Alice ed è una bambina curiosa e amante della natura. Alice ama trascorrere molto tempo in giardino ad osservare gli animali che vi abitano, coltivando nel frattempo un grande sogno da realizzare: poter conoscere tutti gli animali del mondo e prendersi cura di loro proprio come fa la sua mamma, che di mestiere fa la zoologa. Questo bellissimo racconto di viaggio, avventura e formazione ci porterà a conoscere le meraviglie del nostro pianeta. A conclusione della visita al Museo, in laboratorio, ci divertiremo a realizzare i diversi animali che Alice ha incontrato nel suo viaggio, inserendoli nei loro habitat.

 

8 ottobre ore 10.30 in occasione dell’evento per famiglie F@Mu
Nuvole e canzoni
Visita animata con laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 15 partecipanti
Prezzo: €15 (€10 attività + €5 ingresso ridotto)

Le nostre corde vocali hanno un potenziale enorme perché ci permettono di formulare parole ed emettere suoni: tuttavia ad Amina, la nostra piccola protagonista, le corde vocali servono soprattutto per cantare.
Non riesce infatti a stare troppo tempo senza cantare perché la sua voce è lo strumento più potente che le ha permesso di affrontare sia i momenti belli sia quelli più difficili. Amina è una bambina che ha il grande pregio di saper scegliere la canzone giusta per ogni occasione, per ogni luogo e per ogni stato d’animo.
La nostra giovane protagonista sarà accompagnata in questa avventura musicale da tante piccole nuvole: a volte bianche, a volte nere e a volte… arrabbiate. In laboratorio impareremo a costruire le nostre nuvolette che ci aiuteranno ad affrontare ogni nostro umore ed emozione.

 

Laboratorio speciale in occasione di HALLOWEEN!

Martedì 31 ottobre, ore 17.00
Un detective al Museo della Storia di Bologna
Visita animata con laboratorio | Durata: 1h 30min
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 20 partecipanti …mascherati!
Prezzo: €12 (€7 attività + €5 ingresso ridotto)

Un oscuro mistero si cela tra le sale di Palazzo Pepoli: una persona è scomparsa e tutto lascia pensare che qualcosa di mostruoso sia accaduto.
Serviranno detective coraggiosi per risolvere il caso della bizzarra sparizione avvenuto proprio nella giornata più infestata dell’anno. Nel Palazzo, infatti, non saremo soli: fantasmi millenari ci accompagneranno tra le sale, pronti ad aiutarci o a metterci su false piste da seguire per risolvere l’indagine.
Questi sono tutti gli ingredienti per vivere un’avventurosa corsa contro il tempo all’interno del Museo della Storia di Bologna tra passaggi segreti, imprevisti ed indizi nascosti.
Ovviamente, aspettiamo tutti i bimbi mascherati!

 

Scopri invece gli altri servizi educativi: