Adulti

  • Scopri gli appuntamenti dei Servizi Educativi, per visitare i musei di Genus Bononiae accompagnati dalle nostre guide!

    Per avere ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 051 19936329 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00); per prenotazioni, inviare un’e-mail a didattica@genusbononiae.it.

 

 

  • Sabato 17 giugno 2023, ore 10.30
    Sulle tracce di Niccolò dell’Arca a Bologna

    Visita guidata con escursione | Durata 2h
    Destinatari: adulti
    Luogo: Complesso di Santa Maria della Vita, Piazza Maggiore, Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
    Prezzo: €16 (€8 attività + €8 ingresso ridotto)

    Nella primavera del 1463, esattamente 560 anni fa, Niccolò dell’Arca consegnò alla Confraternita dei Battuti Bianchi di Santa Maria della Vita il Compianto sul Cristo morto.
    Partendo dal racconto delle origini, delle vicissitudini e del “recupero” dell’opera arriveremo fino ai giorni nostri, anche attraverso un confronto con il più contemporaneo Compianto di Ilario Fioravanti.
    Ma Niccolò dell’Arca non ha lasciato in eredità solo questo eccezionale gruppo scultoreo, sono diverse infatti le tracce della sua arte in tutta la città. Il nostro cammino ci porterà a riscoprire la Madonna col Bambino posta sulla facciata di Palazzo D’Accursio, per poi proseguire verso la Chiesa di San Domenico dove Niccolò contribuì alla decorazione dell’Arca che custodisce le spoglie del Santo, opera che conferì all’artista il nome con cui oggi lo conosciamo. Il percorso ci porterà infine davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini in cui una lapide posta all’esterno ne ricorda il luogo di sepoltura dell’artista.

 

 

Visite guidate in occasione della mostra Ilario Fioravanti. Epifanie del dolore e della gioia con i Servizi Educativi di Genus Bononiae:

Visita guidata sabato 20 maggio, ore 16.30
La scultura in terracotta: dal Compianto di Niccolò dell’Arca al Compianto di Fioravanti

Visita guidata | Durata 1h e 15 min
Destinatari: adulti
Luogo: Complesso di Santa Maria della Vita
Prezzo: €13 (€5 attività + €8 ingresso ridotto)

Reinterpretare un sentimento: questo percorso di visita permette di rileggere il dramma della morte di Cristo attraverso i Compianti, gruppi scultorei in terracotta policroma dalla straordinaria forza espressiva. Il capolavoro rinascimentale di Niccolò dell’Arca viene messo a confronto con l’opera realizzata dallo scultore cesenate Ilario Fioravanti nel 1985. Le visioni che due artisti vissuti in epoche distanti tra loro hanno avuto sullo stesso tema trovano il loro punto di incontro e congiunzione nel sentimento della compassione, inteso come compartecipazione alla sofferenza dell’altro. Due opere d’arte che diventano simbolo di sostegno e un conforto che si rinnova in ogni epoca. Una visita guidata che ripercorre la ricca storia del Complesso di Santa Maria della Vita attraverso il racconto della scultura e di un materiale imprescindibile come la terracotta.

 

Scopri invece gli altri servizi educativi: