Dopo la visita alla mostra, viaggeremo controcorrente risalendo via Castiglione, lungo una delle diramazioni dell’antico canale di Savena, ammirando palazzi carichi di storia che si affacciavano sul canale. Scoveremo storie di personaggi illustri oggi dimenticati fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove si lavavano i panni nel canale di Savena che giungeva lì dai Giardini Margherita.
Per finire, ci inoltreremo all’ombra degli alberi dei Giardini Margherita, il parco più celebre della città, sulle sponde del laghetto tanto caro ai bolognesi, che ancora oggi, raccoglie l’acqua del canale di Savena.
Le visite NON prevedono accesso alla Bologna Sotterranea