L’acqua è stato un elemento fondamentale della vita industriale di Bologna; questa passeggiata infatti intreccerà storie, tempi e luoghi diversissimi, partendo fin dall’800 quando il centro città ospitava diverse realtà industriali e manifatturiere che hanno enormemente contribuito alla sua crescita e sviluppo come le Ceramiche Minghetti, con sede a Palazzo Pepoli; o la Camerale Fabbrica Tabacchi con l’intera area dell’Ex Manifattura Tabacchi, cuore dell’economica bolognese dell’800.
E ancora: la famosa lavorazione di canapa e seta; i mulini; gli antichi gelseti della Montagnola per l’allevamento del baco da seta, il Forno del Pane (ora MamBO), voluto durante la Grande Guerra, fino alla Birreria Ronzani, storica prima sede, tra le altre cose, del Bologna FC e La Salara, grande magazzino del sale senza tralasciare, mentre si passeggia, accenni agli antichi mestieri che si trovavano nel cuore della città: le lavandaie, il birocciaio, lo stagnino, fino alle strade del mestiere più vecchio del mondo in una commistione di miti, leggende, tradizioni a braccetto con innovazione, manualità e tecnologia.
Luogo d’incontro sarà Santa Maria della Vita dove il percorso inizierà con una visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque. L’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento”; l’arrivo è previsto al Parco della Montagnola.
QUANDO: Domenica 13 maggio ore 10.00