Archivi: Servizi Educativi
Mostra fotografica – WOMEN. Un mondo in cambiamento
WOMEN – Un mondo in cambiamento è la nuova mostra fotografica realizzata in collaborazione con il National Geographic Society. Attraverso l’obiettivo dei più grandi reporter del National Geographic sono state ritratte donne in ogni latitudine del mondo e in ogni epoca, per quasi un secolo di storia per raccontare i cambiamenti delle donne attraverso prospettive diverse.
Zoo di carta. La diffusione delle immagini zoologiche dell’Histoire naturelle di Buffon nell’Italia del Settecento
Zoo di carta è una selezione di 132 illustrazioni zoologiche recentemente acquisite dalla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, tutte stampate a Bologna negli anni Ottanta del XVIII secolo ad opera dei calcografi Antonio Cattani e Antonio Nerozzi: un’impresa editoriale che è uno degli episodi più significativi nella storia della tipografia bolognese della seconda metà… Leggi tutto »
Opere a confronto – Il fregio dei Carracci
In occasione delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di Ludovico Carracci, Palazzo Fava mette diverse opere a confronto tra cui gli affreschi che rivelarono al mondo la rivoluzione dei Carracci con 31 opere che includono dipinti,sculture e installazioni del Novecento provenienti dalla collezione di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, molte delle quali mai… Leggi tutto »
La riscoperta di un capolavoro.
Dal 12 marzo al 28 giugno 2020, a Palazzo Fava la mostra dedicata a uno dei massimi capolavori del rinascimento italiano: il Polittico Griffoni. Per la prima volta riunite le 16 tavole originali e la ricostruzione del Polittico grazie alle tecnologie digitali.
Bologna s’industria
A partire dagli anni ’50 Bologna vive il suo “miracolo economico”. La mostra “Bologna s’industria” intende offrire al pubblico una sintesi della varietà della produzione industriale di quegli anni: dall’attenzione al particolare industriale, dal settore meccanico a quello agroalimentare, chimico-farmaceutico e radioelettrico, dalle immagini di vita nella fabbrica fino ai servizi di moda o legati all’arredo.
Luciano De Vita. Autoritratto
Luciano De Vita è stato un incisore, ultimo interprete di una tradizione secolare che a Bologna unisce i Carracci a Giorgio Morandi, passando per Giuseppe Maria Mitelli e Antonio Basoli. Viene ricordato con una mostra in San Giorgio in Poggiale che ne ripercorre l’intera carriera.
“Quando Bologna trema”,
A Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna è stata inaugurata una nuova Sala dedicata ai terremoti che arricchisce il percorso espositivo di un punto informativo stabile sui caratteri sismici della città e dell’intera area bolognese.
Vivaldi. La mia vita, la mia musica
La mostra- show, attraverso musica, parole, immagini e videomapping, vuole raccontare la straordinaria vicenda umana ed artistica di Antonio Vivaldi, dal’infanzia fino all’oblio che inghiottì per quasi due secoli la sua figura. La voce del Maestro, che si racconta in prima persona, è quella di Giancarlo Giannini, che dona al racconto una straordinaria intensità.
Il capolavoro inedito di Jacopo della Quercia
Una nuova e rilevante scoperta avvenuta presso la Rocchetta Mattei, ha visto tornare alla luce un ritratto equestre di Niccolò di Ligo Ludovisi recentemente attribuito al grande scultore del Quattrocento Jacopo della Quercia dopo una lunga indagine stilistica, iconografica e tecnica.
Planet or Plastic?
La mostra fotografica Planet or Plastic? organizzata insieme al National Geographic e ospitata nel complesso di Santa Maria della Vita, intende far riflettere lo spettatore sul devastante impatto della plastica sull’ecosistema, e su come, attraverso piccoli gesti quotidiani, tutti possiamo esser parte del cambiamento. In mostra anche le opere del progetto “Soup” di Mandy Barker,… Leggi tutto »