Visita guidata su due musei | Durata: 2h
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Reale Collegio di Spagna
Prenotazione obbligatoria: 10 min. – 20 max. partecipanti
Costo: € 8 attività + 10 € ingresso ridotto
Dieci anni circa separano questi due capolavori che hanno avuto origine proprio a Bologna e quattro artisti partecipano alla realizzazione delle opere che erano singolari anche nell’epoca in cui hanno visto la luce. Tra questi c’è Marco Zoppo, artista dalla forte valenza espressiva fatta di colori intensi e contorni spezzati, cresciuto nella bottega padovana del maestro Francesco Squarcione. Tra le tappe della sua vicenda umana ed artistica, c’è anche Bologna dove realizza opere importanti, tra cui il Polittico per l’altare maggiore nella chiesa di San Clemente al Collegio di Spagna. Dopo pochi anni arrivano Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti che realizzano l’opera destinata ad una delle cappelle private in San Petronio: il polittico Griffoni. Un filo unico unisce queste opere d’arte di grandissimo livello: le ricche cornici, scolpite, intagliate e dorate, sono state eseguite dallo stesso artista, il cremasco Agostino de’ Marchi. Le due opere, dopo secoli tornano a convivere per un lasso di tempo limitato nella stessa città dove tutto ebbe inizio.