Il “non” Natale di Wolfango e altre storie

Il Presepio di Wolfango: l’amore di plasmare i ricordi | 8, 15 dicembre 2019 ore 16.30

Visita guidata | Durata: 1h e 30
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Costo: 5€ attività + 2€ ingresso ridotto
Prenotazione obbligatoria

Un presepio davvero speciale quello creato dall’artista Wolfango, perché legato
alla memoria autobiografica dettata dai ricordi dell’infanzia. Partendo dalle
tecniche e dalle modalità della tradizione dei plasticatori bolognesi nella
realizzazione dei presepi, esploreremo la maestria e la straordinaria creatività
di Wolfango nell’utilizzo della terracotta: le tradizionali statuine della natività
sono infatti circondate da personaggi contemporanei -in parte frequentati
dall’artista quando era ancora in vita. Una narrazione unica che ci restituisce un
ricordo della Bologna di ieri. A corredo di questa visita non mancherà il
rimando allo scultore le cui opere “abitano” gli spazi del Complesso
Monumentale di Santa Maria della Vita: le figure del Compianto su Cristo Morto
di Niccolò dell’Arca. La narrazione prende forma e si plasma.

Storie di Bologna, storie di un Natale che fu… | 22, 29 dicembre 2019 ore 16.00 e 5, 12 gennaio 2020 ore 16.00

Visita guidata | Durata: 1h 30min
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita| Casa Saraceni – Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | Piazza Santo Stefano
Costo: 8€ attività + ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria

Nel 1964 Wolfango decide di condividere con i suoi affetti familiari la creazione
del presepio: da lì in avanti, infatti, creerà ogni anno un presepio diverso, con
aggiunte, modifiche e con sempre nuovi personaggi di tutte le estrazioni sociali
e di ogni tempo che partecipano al mistero della Natività. Partendo dalla
mostra di Wolfango, intraprenderemo un viaggio a ritroso, immersi nel clima
delle festività tra le vie di Bologna, per raggiungere poi Casa Saraceni dove
visiteremo la mostra dedicata al presepio di produzione bolognese in
terracotta policroma eseguito tra la II metà del XVIII e inizi del XIX sec; ben
settanta pezzi – acquistati dalle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna- abbinati a una raccolta di pregevoli incisioni a
carattere natalizio tra cui quelle di Agostino e Annibale Carracci e Giuseppe
Maria Mitelli, e a dipinti di soggetto religioso eseguiti da Innocenzo da Imola,
Carlo Bononi, Gaetano Gandolfi e molti altri ancora. Entreremo così nelle vite e
nelle case di una Bologna che fu…perché la parola “presepe” significa stalla,
ma anche casa, concludendo il nostro percorso nella suggestiva Piazza Santo
Stefano.

Lo scatolone dei Giocattoli di Wolfango | 6 gennaio ore 16.30

Visita guidata | Durata: 1h 30min
Luogo: Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita
Costo: 8€ attività + 5€ ingresso ridotto
Prenotazione obbligatoria

Quale modo migliore per entrare nella giusta atmosfera delle festività se non
ammirare Lo scatolone dei giocattoli di Wolfango? Realizzata nel 1999 e
conservata a Palazzo Pepoli, l’opera verrà analizzata nella sua vera natura,
ossia quella di specchio della complessità e della varietà delle cose umane.
Artista poliedrico e curioso, appassionato del mondo dei burattini, Wolfango
raffigura proverbi (anche in dialetto oppure inventati) e ci avvicina al variegato
mondo delle maschere ora dipingendole ora intagliandole sul legno di cirmolo
in un continuo gioco di rimandi, vera espressione della sua cifra stilistica. A
conclusione del percorso, all’interno di Palazzo Pepoli, raggiungeremo il
Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita per partecipare al “non
Natale” del suo presepio, dove l’umana carità e l’amore diventano pretesto e
richiamo alla partecipazione: “mi rimetto alla benevolenza della gente del mio
villaggio affinché essa comprenda e si diverta al mio spettacolo.”