Visita guidata + escursione | Durata: 2h e 30min
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Cattedrale di San Pietro | Museo Civico Medievale | Chiesa di San Giovanni in Monte
Prenotazione obbligatoria: 10 min. – 16 max. partecipanti
Costo: € 10 attività + € 10 ingresso ridotto mostra + € 3 ingresso ridotto Museo Civico Medievale
Percorso trekking in città: Le passeggiate del benessere e della cultura
“quas’in tutto…un non so che di particolare e di nuovo, che no saprei derivare da’ Bolognesi, né da Veneti, né da Fiorentini..” Con queste parole l’abate Luigi Lanzi, innovatore della storia dell’arte in Italia alla fine del Settecento, commentava le opere di uno dei primi artisti della scuola ferrarese che lasciarono traccia del loro passaggio a Bologna: Galasso Galassi. In questo percorso di visita, muniti dello stesso spirito di curiosità che accompagnava le scoperte di Luigi Lanzi, ripercorreremo le orme e le opere degli artisti ferraresi che hanno operato a Bologna: partendo dalle testimonianze della perduta cappella Garganelli nella Cattedrale di San Pietro, ci sposteremo al Museo Civico Medievale per ammirare la lastra tombale di Domenico Garganelli, opera scultorea di Francesco del Cossa, per poi raggiungere il Palazzo della Mercanzia per il quale era stata commissionata e inizialmente collocata l’opera nota come la Pala dei Mercanti (Cossa, 1474), ed infine concludere il percorso ammirando le vetrate eseguite su disegno di Del Cossa in San Giovanni in Monte. Perché Bologna è una continua scoperta.