Partendo dalla chiave metodologica di base che è “fare per capire”, è stato pensato un percorso per le scuole atto a favorire una visita personale, da parte del bambino/ragazzo, in modo ludico, frizzante ma scientificamente corretto. Attraverso uno speciale percorso a tappe tre le varie opere, i bambini scopriranno piccoli segreti e grandi emozioni delle opere di questi grandi protagonisti del ‘900. La visita diventa così attiva, animata, non ci si limita a guardare passivamente ma si agisce in prima persona, si fa e si comprende più facilmente.
Attraverso l’uso di schede con molti stimoli e poche parole il percorso intende invitare i piccoli a guardare, confrontare, entrare nell’opera, cercare indizi nascosti e “ascoltare” ciò che Les Italiens e le loro atmosfere raccontano. Le schede sono ognuna dedicata a un gioco diverso e sono pensate per il lavoro individuale o a piccoli gruppi, secondo delle assi di apprendimento, e sono differenziate per i vari gradi scolastici.