Alla scoperta dei Carracci

  • Alla scoperta dei Carracci

    SABATI PER ADULTI

    “Ella è de’ Carracci, l’abbiam fatta tutti noi!”30 novembre 2019 ore 16.30

    Visita guidata speciale con aperitivo | Durata: 1h 30min
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 15€ attività (aperitivo incluso) + ingresso ridotto

    Per inaugurare la grande apertura del ciclo di visite dedicate agli affreschi di Palazzo Fava, proponiamo un itinerario complessivo agli affreschi delle sale, narrando scena per scena quest’opera corale dei Carracci. Uno dei più grandi studiosi d’arte del Novecento, Roberto Longhi, definì il luogo come “inferiore solo alla Cappella Sistina”. A conclusione dell’itinerario di visita vi accoglieremo con un aperitivo per celebrare l’evento, unico ed imperdibile.

    Palazzo Fava ai tempi dei coniugi Fava: i luoghi dell’intimità | 7 dicembre, 14 dicembre, 21 dicembre 2019 e 15 febbraio 2020 ore 16.30

    Visita guidata + escursione
    Durata: 1h 45min
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Grand Hotel Majestic “già Baglioni”
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    All’interno del ciclo di visite dedicate agli affreschi di Palazzo Fava, avremo occasione di visitare, all’interno degli spazi del Grand Hotel Majestic “già Baglioni, il Camerino d’Europa che in origine era tutt’uno con i luoghi abitati dai Conti Fava nell’omonimo Palazzo. I Carracci dipingono il Camerino in occasione delle nozze tra il Conte Filippo Fava e Ginevra Orsi avvenuto nel 1579: il risultato sarà un capolavoro. La visita proposta è un evento imperdibile per comprendere il ciclo degli affreschi nella loro interezza.

    I 400 anni di Ludovico Carracci. I 400 anni di una rivoluzione compiuta4 gennaio 2020 ore 16.30

    Visita guidata su due musei | Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | San Colombano. Collezione Tagliavini
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    Comprendere il carattere di Ludovico, cugino dei fratelli Carracci, è possibile solo ripercorrendone l’avventura umana, ed analizzando da vicino la rivoluzione artistica che ha compiuto insieme ad Agostino e Annibale: un carattere naturalmente portato ad appianare divergenze tra personalità così diverse, perché è proprio nell’incontro tra diversità la forza dirompente della pittura dei Carracci. Il nostro percorso inizia con la visita agli affreschi Fava e si conclude negli affreschi dell’Oratorio di San Colombano, dove Ludovico ha diretto un gruppo di giovani artisti che diedero luogo a quella che fu la Gloriosa Gara.

     

    Sono nato col pennello in mano! Annibale Carracci debutta in pubblico11 gennaio 2020 ore 16.30

    Visita guidata + escursione | Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Chiesa di Santa Maria della Carità.
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    Annibale Carracci, il più giovane dei tre, il meno colto perché non sapeva né leggere né scrivere, è noto per il suo temperamento poco incline a seguire le regole: anzi, è proprio lui – assieme al cugino e al fratello – ad oltrepassarle ed a riscriverle, voltando la pagina nel grande libro della storia dell’arte italiana e non solo. Risulta difficile raccontare il talento e la passione per la pittura di questo artista: occorre visionare dal vivo ed è quello che faremo nel nostro percorso, partendo dalla visita agli affreschi Fava. Seguirà una escursione che ci porterà a conoscere e visitare la Chiesa di Santa Maria della Carità dove è costudita l’opera di Annibale che segna il suo debutto in pubblico: è l’inizio di una carriera inarrestabile.

    Ludovico, Annibale e Agostino: l’inizio e la fine di un percorso18 gennaio e 8 febbraio 2020 ore 16.30

    Visita guidata + escursione| Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Palazzo Sampieri Talon
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    A Bologna, le facciate poco appariscenti di palazzi custodiscono spesso al loro interno capolavori che ci appartengono come parte di un patrimonio comune. Questa è anche la caratteristica di Palazzo Sampieri Talon, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui nel 1593, il conte Astorre, abate di santa Lucia di Roffeno e canonico di San Pietro affida ai Carracci quella che diventerà la loro ultima impresa corale. Il nostro percorso prende avvio dalla visita agli affreschi di Palazzo Fava e si conclude negli spazi di Palazzo Sampieri Talon. Sarà anche l’ultima occasione prima che le strade artistiche e i destini dei Carracci si dividano per sempre.

    Agostino Carracci: il racconto di una vita25 gennaio 2020 ore 16.30

    Visita guidata su due musei | Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    Agostino Carracci: uomo di cultura e di grande ingegno, le cui vicende sono legate a quelle del fratello Annibale e del cugino Ludovico. Dopo l’esordio a Bologna, segue il fratello nell’impresa di affrescare gli interni di Galleria Farnese, a Roma. Ma i due hanno animi e caratteri diversi: presto si separano, e Agostino troverà fortuna altrove, presso la corte dei Farnese a Parma. Alla sua morte, Bologna gli dedicherà una solenne commemorazione funebre come non se ne vedevano in Italia dai tempi delle esequie di Michelangelo. Il nostro percorso ha inizio con la visita agli affreschi Fava e prosegue presso Palazzo Pepoli Vecchio, dove sono custodite le sale dedicate al tema e il meraviglioso autoritratto di Agostino.

    Gli dèi dell’Olimpo a Bologna: la grande pittura a Palazzo!1 febbraio 2020 ore 16.30

    Visita guidata + escursione | Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Palazzo Pepoli Campogrande
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    Bologna è una città che unisce il senso della discrezione con lo sfarzo, non ci credete? In questo itinerario di visita vi proponiamo la grande pittura bolognese che lega gli affreschi di Palazzo Fava e quelli di Palazzo Pepoli Campogrande con i suoi meravigliosi sfondamenti prospettici caratteristici dalla fine del XVII secolo. Qui, all’interno della prestigiosa quadreria Zambeccari, avremo la possibilità di ammirare opere eccelse di pittori emiliani come Ludovico Carracci, Guercino, Albani…personaggi la cui fama ha ampiamente oltrepassato i confini locali e nazionali per entrare nella storia dell’arte universale e nei musei di tutto il mondo.

    Quattro chiacchere con Malvasia: un cronista moderno16 febbraio 2020 ore 16.30

    Visita guidata + escursione | Durata: 2h
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Pinacoteca Nazionale di Bologna
    Prenotazione obbligatoria: min.10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 8€ attività + ingresso ridotto

    Con questo ultimo appuntamento vogliamo celebrare i protagonisti che fin qui ci hanno accompagnati – i Carracci – nella dimora dei giganti, ossia all’interno delle sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Certamente, molti di voi avranno avuto modo di visitare altri musei di prestigio dove sono custodite importanti opere dei nostri artisti bolognesi. Ma nulla è paragonabile all’esperienza di ascoltare le parole di chi per primo ha narrato le imprese della rivoluzione artistica dei Carracci, come il conte Carlo Cesare Malvasia autore del volume Felsina Pittrice del 1678. Con il racconto di Malvasia faremo la nostra ultima passeggiata tra gli affreschi di Palazzo Fava e concluderemo la nostra visita in Pinacoteca: un degno omaggio alla storia.

    Intrecci ad Arte

    Tre prospettive inedite a Palazzo Fava

    Tre incontri per celebrare importanti ricorrenze dedicate alle donne. In particolare, viene proposto un percorso di visite ad hoc con laboratorio dedicati, prendendo spunto da un’antica arte: la tessitura, rivisitata per l’occasione in chiave moderna. Le trame dei fili, reali o simbolici che siano, si intrecceranno in un momento di riflessione partecipato e condiviso su temi del passato e del presente. È fortemente consigliata anche la partecipazione da parte del pubblico maschile!
    (In collaborazione con Manuela Pecorari)

    Le trame e i destini degli dèi in Palazzo Fava | Sabato 25 gennaio ore 10.30
    IN OCCASIONE DEL 24 GENNAIO, Giornata internazionale dell’educazione

    Visita speciale + laboratorio tessile | Durata: 2h
    Destinatari: adulti
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
    Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 5€ attività + ingresso ridotto

    Le trame e gli incantamenti di Medea negli ArgonautiSabato 15 febbraio ore 10.30
    IN OCCASIONE DELL’11 FEBBRAIO, Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    Visita speciale + laboratorio tessile | Durata: 2h
    Destinatari: adulti
    Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
    Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 30 partecipanti
    Costo: 5€ attività + ingresso ridotto