ZHANG DALI
“Tutte le mie opere hanno una stretta relazione con la realtà che mi circonda”.
Si racconta così Zhang Dali, uno dei più noti artisti cinesi contemporanei, a cui Fondazione Carisbo e Genus Bononiae – Musei nella Città dedicano questa mostra a Palazzo Fava.
Pittore, scultore, performer, fotografo, Zhang Dali è definito street artist per l’irriducibile volontà di cercare un dialogo con tutti gli elementi che permeano lo spazio urbano.
A Bologna, dove ha vissuto dall’89 al ’95 dopo la protesta di piazza Tienanmen, scoprì la graffiti art, forma artistica che portò poi in Cina diventatone il precursore. La sua arte racconta, attraverso un dialogo con la città e con i suoi abitanti, la trasformazione storica, sociale ed economica della Cina degli ultimi trent’anni. I suoi lavori, esposti nelle più importanti gallerie e musei del mondo, sono frutto di uno sguardo profondamente umano.
Nove le sezioni in cui sono raggruppate le 220 opere tra sculture, dipinti, fotografie e installazioni, che spaziano nella sua imponente produzione artistica.
Meta-Morphosis – Zhang Dali a Palazzo Fava dal 23 marzo fino al 24 giugno
Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10-20
Sede
via Manzoni 2, Bologna
Biglietti
Intero € 10
Ridotto € 8
– 65 anni compiuti (con documento);
– appartenenti alle forze dell’ordine;
– portatori di handicap;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– Biglietto City Red Bus;
– possessori Card Amici di Cineteca;
– Convenzioni: FAI, Touring, COOP, Tper
Ridotto Gruppi € 7
– prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
– microfonaggio obbligatorio (30€)
+ prevendita 1,50 €
Ridotto speciale € 6
– Ragazzi da 11 a 18 anni;
– Studenti Universitari fino a 26 anni muniti di tesserino;
– Gruppi con guida Genus
Ridotto 50% € 5
– Biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Card Musei Metropolitani;
– Bologna Welcome Card;
– Possessori biglietto Fiera di Bologna
Ridotto bambini € 4
– bambini da 6 a 11 anni.
Ridotto Scuole € 4
– prenotazione obbligatoria min 10 max 25 pax
+ prevendita 1 €
Biglietto open € 12
– Visita la mostra quando vuoi senza bloccare data o fascia oraria precise. Il biglietto può essere regalato.
Omaggio
-Bambini fino a 5 anni; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo);
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
-soci ICOM (con tessera);
– un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– guide con tesserino;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it; 05119936354
Visita guidata gruppi (italiano) € 90
+ biglietto d’ingresso ridotto (6€)
+ prevendita 1,50 €
Visita guidata gruppi (in lingua) € 110
+ biglietto d’ingresso ridotto (6 €)
+ prevendita 1,50 €
Visita guidata scuole (in lingua) € 110
+ biglietto d’ingresso ridotto (5€)
+ prevendita 1€
Visita animata o laboratorio Scuole € 80
+ biglietto d’ingresso ridotto (5€)
+ prevendita 1 €
Servizi educativi
-
Cianotipo
Attraverso l’antico metodo di stampa, la Cianotipia, l’artista, Zhang Dali, vuole catturare quelle ombre che non durano nel tempo per averne memoria e prova dell’esistenza. Così, dopo una visita alla mostra Meta-morphosis, in laboratorio, cercheremo di riprodurre la medesima tecnica, catturando immagini da conservare nel tempo.
-
Destinatari
Scuole primarie e secondarie di I grado
-
Durata
2 h
-
Prezzo
80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita
Lascia la tua impronta
“La sconvolgente crescita edilizia delle città cinesi si nutre del sacrificio di milioni di contadini migrati nelle città, dove vivono in condizioni di disperato degrado. Zhang Dali esegue dei calchi dei loro corpi. Le sculture in resina, derivanti da questi calchi, vengono poi siglate con il titolo, la data, un numero progressivo e la firma dell'artista. Un procedimento ambiguo che è sia autentificazione dell'opera d'arte, sia denuncia della condizione di questi contadini migranti, ridotti a cosa numerabile, simbolo dolente di una umanità priva ormai di ogni dignità.” Insieme alle classi partecipanti troveremo, successivamente alla visita animata in mostra, temi importanti per i bambini e le bambine che riguardano la società e l’ambiente che ci circonda e comporremo una vera e propria opera d’arte, creando e utilizzando calchi in gesso di differenti parti del corpo.
-
Destinatari
Scuole primarie e secondarie di I grado
-
Durata
2h
-
Prezzo
80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita
Ri-tratto
“L’artista ha osservato e rappresentato altre donne, altri uomini, questa volta dipingendoli in acrilico su tela, delineando i loro volti attraverso una trama costruita sull’espressione “AK-47”, la sigla di un noto fucile di marca sovietica, che era apparsa già di fianco ai suoi primi graffiti. Sulla medesima linea espressiva, l’artista ha successivamente creato la serie di ritratti denominata Slogan dove il sapiente lavoro di mapping pittorico avviene utilizzando le parole di un governo che parla al suo popolo attraverso gli slogan disseminati per le strade delle città.” Successivamente alla visita guidata in mostra, nella prima parte del laboratorio, riempiremo i profili di personaggi famosi dello spettacolo e della politica internazionale utilizzando lettere e parole ritagliate da riviste e quotidiani che abbiano un significato relativo al soggetto; allo stesso modo, ci dedicheremo, nella seconda parte del laboratorio, ai profili dei compagni di classe
-
Destinatari
Scuole primarie e secondarie di I grado
-
Durata
2 h
-
Prezzo
80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita
La memoria
Le tradizioni perdute e calpestate dalla rincorsa al potere economico, il ricordo che svanisce, il popolo che migra, quartieri abbattuti per far spazio a grattacieli e una cultura millenaria che perde la sua purezza ed il suo significato profondo lasciando spazio soprattutto ad un impoverimento culturale e sociale. La visita, che attraverserà tutte le sale del museo, si concentrerà prevalentemente sul concetto della memoria. Durante il laboratorio i ragazzi dovranno scegliere, da alcune ceste, 5 “vecchi” oggetti su cui, con l'aiuto dell'operatore, creare e scrivere una storia, la loro storia.
-
Destinatari
Scuole di ogni ordine e grado (esclusa scuola dell’infanzia)
-
Durata
2 h
-
Prezzo
80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita
Tag
Zhang Dali disegnava il suo ritratto gigante, di notte, sui muri delle periferie che pian piano venivano abbattute per dare spazio a nuovi quartieri, a volte, lo stesso artista, seguendo le linee del suo grande profilo sul muro, creava dei varchi, come fossero vere proprie porte che squarciavano e irrompevano tra il vecchio e il nuovo. La sua firma, la sua tag, erano o AK-47 o K18 in ordine la sigla di un’arma e dell’oro simboli della violenza e del potere economico. La tag, in genere, rappresenta un concetto, un riassunto, una descrizione, in questo caso di un artista e del senso delle sue opere; così faremo in laboratorio, creeremo una nostra tag, che ci descriva e racconti, per poi condividerla con i compagni.
-
Destinatari
Scuole di ogni ordine e grado (esclusa scuola dell’infanzia)
-
Durata
2 h
-
Prezzo
80€ + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto 4€ + 1€ di prevendita
Street art tra Occidente ed Oriente
Il percorso prevede una visita guidata alla mostra “Meta-Morphosis” di Zhang Dali ed un’escursione urbana per le vie del centro di Bologna alla scoperta delle opere di street art presenti in città. Verrà fatta un’analisi che comprenda in primis il significato sociale ed artistico dei graffiti di strada, considerando le differenze e le similitudini tra cultura occidentale ed orientale, partendo dall’intento primo dell’artista in mostra: la denuncia ad un cambiamento troppo veloce ed innaturale imposto dall’alto.
-
Destinatari
Secondarie di secondo grado/università
-
Durata
2h
-
Prezzo
Costo: 100€ + biglietto d’ingresso ridotto
Un viaggio in Cina
La famiglia, lo sport, le abitazioni, l’ambiente e la moda, sono solo alcuni dei soggetti che hanno subito un fortissimo sconvolgimento nell’ultimo secolo, circa, di storia della Cina. Un cambiamento che per la maggior parte degli aspetti è stato subito dal popolo cinese per la corsa verso la globalizzazione e il capitalismo occidentale. Come risulta oggi questo grande paese? Che fine ha fatto l’antica tradizione? Lo scopriremo attraverso le opere di Zhang Dali e dei focus creati ad hoc da guide specializzate.
-
Destinatari
Scuola secondaria di II grado/università
-
Durata
2h
-
Prezzo
80€ + biglietto d’ingresso ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto d’ingresso ridotto
-
- esposizioni@genusbononiae.it
- +39 051 19936343
- lunedì - venerdì: 11 - 16