Due settimane in più per visitare Women. Un mondo in cambiamento, la mostra fotografica realizzata in collaborazione con il National Geographic Society viene prorogata fino al prossimo 30 settembre.
L’esposizione racconta la storia delle donne nel mondo: una storia complessa piena di difficoltà, di gioia, d’amore e di riscatto.
Attraverso l’obiettivo dei più grandi reporter del National Geographic sono state ritratte donne in ogni latitudine del mondo e in ogni momento, per quasi un secolo di storia per raccontare i cambiamenti delle donne attraverso prospettive diverse.
Uno sguardo critico sulla situazione mondiale delle donne celebrandone la forza e denunciando al tempo stesso le disuguaglianze culturali.
Le 6 sezioni – Beauty/Bellezza, Joy/Gioia, Love/Amore, Wisdom/Saggezza, Strenght/Forza, Hope/Speranza – raccolgono una selezione di immagini tratte dallo straordinario archivio del National Geographic focalizzando l’attenzione sui problemi, le sfide di ieri, oggi e domani in diversi paesi ed epoche.
Ogni immagine ritrae alcuni aspetti dell’esistenza femminile e mostra al pubblico come la figura della donna e la sua rappresentazione si è evoluta nel tempo. Così le immagini festose delle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Bahia si alternano a quelle delle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka. E ancora il ritratto di donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, si contrappone all’immagine di libertà e bellezza di una pausa sigaretta a Lagos, in Nigeria.
A 100 anni dalla concessione del diritto di voto alle donne negli Stati Uniti, la mostra riflette sul passato, presente e futuro delle donne illustrandone alcuni aspetti e incentrandosi sugli obiettivi di sviluppo che le vedono al centro di ogni processo di crescita sociale, politica, economica.
Una sezione di mostra è dedicata a Portraits/Ritratti, scatti intimi e biografie di un gruppo di donne iconico, attiviste politiche, scienziate e celebrità intervistate dal National Geographic per un numero speciale della rivista pubblicato nel novembre 2019, ai tempi della prima donna alla direzione del giornale Susan Goldberg.
Tra i ritratti quelli di Nancy Pelosi Speaker della Camera dei rappresentanti in America, la conduttrice Oprah Winfrey, il Primo Ministro neozelandese Jacinda Ardern e la Senatrice a vita Liliana Segre.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo accesso alle ore 18.00).
Prima di recarvi a Santa Maria della Vita, vi invitiamo a leggere con attenzione le istruzioni riportate qui di seguito per la vostra visita.
- 1. Non è necessario prenotare la propria visita in mostra: il biglietto è acquistabile direttamente alla biglietteria della chiesa di Santa Maria della Vita. Qualora ci fossero più persone in biglietteria, si prega i gentili visitatori di mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metrodisponendosi nell’ampia navata.
- 2. Non visitare la mostra in caso di malattia o sintomi influenzali.
- 3. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva, che copra naso e bocca, per tutti i visitatori dai 6 anni in su.
- 4. È obbligatorio igienizzarsi le mani all’arrivo in biglietteria: è a disposizione un dispenser di gel igienizzante.
- 5. L’uso dell’ascensore è limitato a condizioni strettamente necessarie ed è consentito a una persona per volta, ad eccezione dei visitatori disabili con accompagnatore.
- 6. Il tempo massimo consentito di visita, comprensivo dello sbigliettamento, sarà di 60 minuti, per poter garantire un afflusso costante e ordinato di pubblico, mantenendo le distanze di sicurezza e le capienze corrette.
- 7. È obbligatorio igienizzarsi le mani e mettere i guanti prima di toccare libri o gadget in vendita al bookshop.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il call center di Genus Bononiae, che risponde al numero +39 051 19936343 e all’indirizzo mail esposizioni@genusbononiae.it dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
Orari
Lunedì: Chiuso
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00 - 19.00
Sede
via Clavature 8-10, Bologna
Biglietti
Open € 12
Intero € 10
Ridotto € 8
– Possessore biglietto Compianto
– Ragazzi da 6 a 18 anni non compiuti
– Biglietto altra sede Genus Bononiae
– Studenti
– SOCI COOP Alleanza 3.0
– Associati ANACI
– Card Cultura
– Bologna Welcome Card
– CartaClub LloydsFarmacia dal 1/09 al 30/09
Gruppi € 8
Gruppi minimo 10 pax
Gruppi € 7
Con guida di Genus Bononiae, minimo 10 pax
Ridotto Scuola Ragazzi € 5
Gruppi scolastici
Omaggio
– Bambini accompagnati fino a 5 anni
– Visitatore con disabilità e accompagnatore
– Accompagnatore gruppi
– Possessori Membership Card Genus Bononiae
– Guide con tesserino
– Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine e previa richiesta di accredito all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it
Diritti di prenotazione e prevendita
Tariffe gruppi (esclusi gruppi scolastici): € 1,50 per persona
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia