Dal 22 giugno al 16 settembre 2018, Genus Bononiae presenta nel Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita la mostra “Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori“, dedicata allo scultore bolognese Mauro Mazzali.
L’esposizione, curata da Graziano Campanini, ripercorre le tappe più significative dell’attività artistica dello scultore attraverso una trentina di opere in bronzo, legno, terracotta, gesso e gomma siliconica.
Mauro Mazzali, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e scultore di alta qualità espressiva, è in grado di plasmare con varie tecniche figure vivide e vive.
In mostra sono presenti busti in terracotta, in gesso, angeli in bronzo, espressione di sensualità.
Le ultime opere, bassorilievi di grandi dimensioni realizzati utilizzando materiali plastici etereogenei, fanno emergere le problematiche che la natura contemporanea deve fronteggiare aggredita dal cambiamento del clima, dalle guerre e dall’inquinamento prodotto dai rifiuti dell’uomo.
La padronanza di tecniche così diverse (gomma, bronzo, terracotta, gesso, legno..) permettono all’artista di raccontare con un linguaggio carico di emotività la realtà che ci caratterizza, ovvero stigmatizzata dai nostri rifiuti.
I suoi lavori, nati dall’attento studio del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo italiano, sono legati a un mondo reale e concreto e allo stesso tempo dietro queste opere esiste un mondo misterioso ed affascinante, onirico e ironico, pieno di sentimento e di cuore. Tutti questi elementi, che variamente mescolati compongono una perfetta sintesi del suo lavoro, in occasione della mostra “Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori” entrano in dialogo e si confrontano con le opere di Niccolò dell’Arca e di Alfonso Lombardi, custodite all’interno del Complesso Monumentale.
Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 19
Sede
via Clavature 8-10, Bologna
Biglietti
Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio € 6
Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio € 4
– scuole;
– gruppi di min.15 persone;
– possessori di un biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
– convenzioni (Tper; Coop; Dante Alighieri; Touring; Fai; Modern English);
– giovani dai 6 ai 18 anni;
– possessori Card Musei Metropolitani;
– possessori Bologna Welcome Card
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
Gratuito
– bambini fino a 5 anni;
– disabile con accompagnatore;
– guida turistica con tesserino;
– forze dell’ordine;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it;
Servizi educativi
-
Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia
Per informazioni
- esposizioni@genusbononiae.it
- +39 051 19936343