News
Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano
La mostra, sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e prodotta da Genus Bononiae. Musei nella città e Arthemisia Group, è curata da Luca Ciancabilla, Christian Omodeo e Sean Corcoran. È la prima grande retrospettiva dedicata alla storia della street art. Il progetto nasce dalla volontà del Professor Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae, e di un gruppo di esperti nel campo della street art e del restauro, di avviare una riflessione sulle modalità della salvaguardia, conservazione e musealizzazione di queste esperienze urbane.
In cinquant’anni, writing, street art e molte espressioni artistiche affini hanno profondamente cambiato il modo di relazionarsi allo spazio urbano, grazie anche alla disponibilità di nuovi materiali industriali, come le bombolette aerosol e i pennarelli negli anni ’70 e ’80 e, di nuove tecnologie digitali, come il web e i computer a basso costo a partire dalla fine degli anni ’90.
La mostra Street Art – Banksy & Co. è un modo originale e unico per scoprire la storia dell’arte di strada nella New York degli anni ’70 e ’80, per capire che le città vivono e comunicano anche attraverso un sovrapporsi non regolato di parole e per apprezzare una selezione di opere che offrono un ampio campionario della street art degli anni 2000.
Le oltre 250 opere e i documenti, riuniti negli spazi espositivi di Palazzo Pepoli, raccontano una tappa importante della storia di Bologna e invitano i visitatori a scoprire un nuovo modo di guardare e di relazionarsi allo spazio urbano. L’evento porterà inoltre per la prima volta in Italia la collezione donata nel 1994 dal pittore statunitense Martin Wong al Museo della Città di New York.
Ma la mostra pone anche altri interrogativi: quali tracce di queste culture stiamo trasmettendo al futuro? Quali modalità e quali approcci sono da prediligere per salvaguardare questo fenomeno? Che ruolo avrà il museo in questa prospettiva? Emerge evidente l’esigenza di una ridefinizione delle politiche culturali nello spazio urbano, perché queste esperienze artistiche – oggi più di ieri – influenzano il mondo della grafica, il gusto delle persone, l’Arte intera di questo secolo.
Vi ricordiamo gli hasthag della mostra: #streetartgenus #genusbononiae
Aperture straordinarie
Domenica 27 marzo 10.00 – 20.00
Lunedì 28 marzo 10.00 – 20.00
Lunedì 25 aprile 10.00 – 20.00
Domenica 1 maggio 10.00 – 20.00
Giovedì 2 giugno 10.00 – 20.00
Chiusure straordinarie
Lunedì 9 maggio
In occasione della mostra i curatori propongono una serie di iniziative per avvicinare i visitatori a comprendere il valore e l’interesse artistico dell’arte urbana:
Orari
Lunedì: 14.30 - 20.00
Martedì, Mercoledì, Giovedì: 10.00 - 20.00
Venerdì: 10.00 - 22.00
Sabato, Domenica: 10.00 - 20.00
Sede
via Castiglione 8, Bologna
Biglietti
Intero € 13
Ridotto € 11
Clicca qui per conoscere tutte le riduzioni.
Tutti i martedì gli studenti con tesserino universitario (dai 19 ai 26 anni) possono usufruire di una riduzione speciale per visitare i musei di Genus Bononiae: 8 euro
Gruppi € 11
prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 persone, microfonaggio obbligatorio
Scuole/Bambini € 5
Bambini da 4 a 11 anni non compiuti (audioguida inclusa)
Scuole prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax
Omaggi
Clicca qui per scoprire le categorie che hanno diritto all’ingresso gratuito.
DIRITTI DI PRENOTAZIONE E PREVENDITA
Gruppi e Singoli € 1,50
Scolaresche € 1,00 per studente
Biglietteria online
Servizi educativi
-
Gli iscritti alle attività didattiche hanno diritto di precedenza rispetto alla fila d'entrata nel museo.
Camminando sulla STREET Art - Visita animata in mostra
Una visita per le sale della mostra approfondendo alcuni temi attraverso supporti didattici appositamente elaborati. Ogni studente verrà dotato di una piccola cartellina con alcune schede specificatamente organizzate tramite una serie di domande relative alle opere esposte per invitare il fruitore ad un proprio parere critico rispetto al contesto della mostra. (Ogni supporto didattico è differenziato rispetto all’età della classe)
-
Destinatari
Scuole primarie di primo grado, secondarie di primo e secondo grado
-
Durata
1.15-1.30 ore circa
-
Prezzo
70 euro a classe. Attività in lingua: 90 euro per scuole e gruppo-famiglia.
Un giorno da writer: la stencil art - Visita guidata e laboratorio didattico
La visita per le sale della mostra verrà seguita da un laboratorio nelle aule didattiche del museo. Dopo aver osservato le varie tecniche della Street art, la classe sperimenterà uno delle mode più diffuse tra i writers: la stencil art. Partendo da un tratto personale, ogni studente potrà ricreare lo stencil del suo soggetto utilizzando taglierino e fogli di acetato. Dopo di che, questo verrà stampato/dipinto dai ragazzi sulle pareti del laboratorio che diverranno così sede di un murales collettivo della classe. La sagome del proprio stencil sarà poi l’elaborato personale che ognuno porterà via con sé. Tale attività è pensata anche per i più piccoli. Invece che il taglierino, gli studenti potranno servirsi di forbici dalla punta arrotondata oppure stencil già precedentemente preparati.
-
Destinatari
Scuole primarie di primo grado, secondarie di primo e secondo grado
-
Durata
1.30-2 ore circa
-
Prezzo
70 euro a classe. Attività in lingua: 90 euro per scuole e gruppo-famiglia.
Contest tra scuole: l’Arte va in Città
I Servizi educativi propongono un progetto in cui le creazioni delle classi acquisteranno un ruolo ancora più importante e un valore aggiuntivo: gli elaborati degli studenti creati durante le varie attività didattiche, usciranno dal contesto del Museo per varcarne le mura A conclusione della mostra (26 giugno), il Museo selezionerà tre classi vincitrici tra quelle che hanno eseguito attività presso i laboratori di Palazzo Pepoli durante il corso della esposizione: una primaria, una secondaria di primo grado ed una di secondo. Queste, per un tempo limitato, avranno a disposizione una spazio del centro storico della propria città per esporre i propri elaborati: una vetrina dell’info-point turistico di BolognaWelcome affacciata su Piazza Maggiore. Il tutto verrà coordinato e curato grazie ai Servizi educativi di Genus Bononiae. Il lavoro artistico dei più giovani diventa così il pretesto per intervenire direttamente sulla città: laddove esistono spazi di condivisione urbana e di visibilità pubblica, gli studenti collaboreranno attivamente con la gestione e valorizzazione del contesto cittadino in cui vivono ogni giorno.
Un topo da museo - Visita guidata e laboratorio didattico
Domenica 10 aprile: visita guidata all’interno alla mostra dove soffermarsi in particolare nella sezione del piano terra dedicata alla rappresentazione dei topi nella street art. Seguirà una attività in laboratorio che spieghi perché questo animale sia così utilizzato dai writers di tutto il mondo. Tramite una ricerca di immagini di vario genere, i bambini saranno invitati a comporre la loro personale visione di questo animale. Potranno disegnarlo così come crearlo tramite un collage di figure messe a disposizione. Dopo di che, i bambini si inoltreranno per le sale del museo i cui spazi diverranno il luogo su cui posizionare il loro personalissimo intervento di street art.
-
Destinatari
Bambini dai 6 ai 10 anni
-
Durata
1.30-2 ore circa
-
Prezzo
5 euro a bambino –80 euro per gruppo famiglia già formato / Scuole: primarie e secondarie di primo grado - 70 euro. Attività in lingua: 90 euro per scuole e gruppo-famiglia.
Tutti al muro! Visita guidata e laboratorio didattico
Domenica 22 maggio: visita guidata nelle sale della mostra seguita da un’attività laboratoriale pensata per bambini e genitori. Accostandosi al muro e grazie all’aiuto degli operatori, verrà tracciata la sagoma del corpo del bambino e quella di chi l’accompagna. Inventandosi posizioni particolari si potrà dare totale sfogo alla fantasia creando uno scambio divertente tra adulti e bambini. Una volta disegnato la figura, massima libertà alla creatività con colori e altro con cui personalizzare le proprie sagome. (L’attività richiede la presenza di un genitore/adulto insieme al bambino)
-
Destinatari
Bambini dai 3 ai 8 anni accompagnati da un genitore
-
Durata
1.30-2 ore circa
-
Prezzo
5 euro a bambino – 80 euro per gruppo-famiglia già formato / Scuole: ultimo ciclo infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado - 70 euro. Attività in lingua: 90 euro per scuole e gruppo-famiglia.
Io e la mia crew - Visita guidata e laboratorio didattico
Domenica 12 giugno: bambini e famiglie saranno accompagnati in una breve visita all’esposizione a cui seguirà un laboratorio didattico per analizzare e comprendere al meglio alcuni degli elementi fondamentali della Street Art. Nelle aule didattiche affronteremo insieme il tema del lettering e la capacità di creare un proprio stile calligrafico attraverso la scelta di caratteri sempre nuovi e differenti. Come in una vera “crew”, ognuno sarà invitato ad elaborare una propria tag, la personalissima firma degli street artists. A conclusione, ogni bambino personalizzerà una T-shirt con quanto imparato in laboratorio, ricreando così mode e atmosfere dei famosi writers newyorkesi.
-
Destinatari
Bambini dai 6 ai 13 anni
-
Durata
1.30-2 ore circa
-
Prezzo
5 euro a bambino – 80 euro per gruppo-famiglia già formato / Scuole: primarie, secondarie di primo e secondo grado – 70 euro. Attività in lingua: 90 euro per scuole e gruppo-famiglia
Visite guidate - Street Art
I Servizi educativi propongono, tra le varie offerte didattiche, semplici visite alla mostra in modo da approfondire le tematiche e le opere esposte. Gli operatori avranno inoltre cura di soffermarsi brevemente, dove richiesto, anche sul Museo che ospita della mostra, in quanto Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna offre una cornice davvero interessante.
-
Destinatari
Adulti
-
Durata
1.30 ora circa
-
Prezzo
Scuole 70 euro / Gruppi famiglia/adulti: 80 euro / Visita in lingua (scuole/adulti): 90 euro
-
Informazioni e prenotazioni
- streetart@genusbononiae.it
- +39 051 7168808