Still Alive – I preziosi strumenti ad arco della collezione Vázquez

San Colombano , dal 16/06/2020 al 10/01/2021

Dal 16 giugno 2020 al 10 gennaio 2021, il Museo di San Colombano, gioiello del circuito museale di Genus Bononiae e sede della Collezione Tagliavini, ospita la mostra Still Alive con gli strumenti ad arco della collezione del Prof. José Vázquez, direttore della Orpheon Foundation di Vienna.

Sono oltre 80 gli strumenti antichi ad arco della collezione Vázquez (Orpheon Foundation), databili dal 1550 al 1780, tutti restaurati e riportati alle loro condizioni originali, esposti accanto ai clavicembali e alle spinette della collezione del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, in un dialogo ideale e senza tempo tra strumenti ad arco e quelli a corde pizzicate e percosse.

L’intera Collezione Vázquez, la più grande al mondo di questo genere, comprende viole da gamba, viole d’amore, violini, viole, violoncelli, violoni e baryton. Tra i più pregiati spiccano un violoncello costruito da Simone Cimapane (1692) che è stato suonato nell’orchestra di Arcangelo Corelli a Roma, una pregiatissima viola da gamba di William Bowelesse (Londra, c. 1590), probabilmente appartenuta alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra, una viola da gamba di Gasparo da Salò (Brescia, c. 1570).

Ampio spazio è dato agli strumenti costruiti in Inghilterra nell’epoca di William Shakespeare e Henry Purcell, e nell’Impero Asburgico dalle dinastie di liutai come Thir, Leidolff, Stadlmann e Posch. Come ideale omaggio alla città emiliana sono esposti alcuni strumenti di scuola bolognese, come un violino realizzato da Gian Antonio Marchi (c. 1770) o una viola da gamba di Giovanni Fiorino Guidantus (XVIII sec.).

A partire dal mese di ottobre la mostra sarà arricchita da un ricco calendario di eventi, con concerti, conferenze e visite guidate, oltre a una serie di appuntamenti dedicati alle scuole, alle università e ai conservatori. A breve tutte le informazioni sul sito e sui nostri canali social.

***

La musica a San Colombano – Collezione Tagliavini (link palazzo) non si ferma mai e nel mese di ottobre vi aspettano tanti concerti gratuiti.

Scopri tutti gli eventi e prenota il tuo posto.

 

Sabato 10 ottobre ore 17.00 | Conferenza con musica
Marc Vanscheeuwijck (Università dell’Oregon)
I bassi d’arco nel Settecento
in collaborazione con Marie-Ève Geeraert archettaia e Liuwe Tamminga clavicembalo

Musiche di Pietro Gaetano Boni, Giovanni Battista Bononcini, Antonio Vivaldi, Francesco Supriani, Francesco Geminiani

Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/123459090463

 

Domenica 11 ottobre ore 18.00
Il cammino dei misteri – I misteri dolorosi (Sonate 11-15) di Heinrich Ignaz Franz Biber

Esecuzione integrale delle 15 Rosenkranzsonaten

Ensemble Concordanze: Tommaso Luison violino, Mattia Cipolli violoncello, Roberto Loreggian clavicembalo

 Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/123462695245

 

Sabato 17 ottobre ore 17.00
(in collaborazione con il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna)
Classe di violino barocco di Enrico Gatti
Musiche di Giuseppe Tartini, in occasione del 250° anniversario della morte del compositore (1770-2020)

Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/123464428429

 

Giovedì 29 ottobre 2019 ore 20.30
(in collaborazione con l’Associazione Clavicembalistica Bolognese)
I vincitori della 18° edizione del Concorso internazionale di clavicembalo “Paola Bernardi” 2019
Dubee Sohn, Giulia Ricci, Inés Uncilla Moreno, Marco Crosetto clavicembalo
Musiche di G. Frescobaldi, J.J. Froberger, J.S. Bach e Domenico Scarlatti

Prenota il tuo posto:  https://www.eventbrite.it/e/123465429423

***

Museo di San ColombanoCollezione Tagliavini, via Parigi 5, Bologna
Aperture: da martedì a domenica, ore 11.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 11.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00

Sede

San Colombano

via Parigi 5, Bologna

Biglietti

Intero 7

Ridotto gruppi 5

– Gruppo minimo 15 persone (+1,50€ di prevendita)

Ridotto 5

– Visitatori oltre 70 anni
– Visitatore con disabilità
– Docenti con provata documentazione
– Possessori di biglietto di una delle sedi a pagamento (entro 6 giorni)
– Giovani e studenti (con tesserino) dai 19 anni ai 26 anni
– Giornalisti con tesserino
– Convenzioni (Tper)

Ragazzi 4

– Ragazzi dai 6 ai 18 anni

Gratuito

– Bambini fino a 5 anni
– Accompagnatore per visitatore disabile
– Accompagnatore gruppi (1 per gruppo di min. 15 persone)
– Guida turistica con tesserino
– Possessori Membership Card Genus Bononiae
– Possessori Bologna Welcome card
– Possessori Card Cultura Bologna

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia