René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi

Santa Maria della Vita , dal 07/12/2017 al 25/02/2018

Dal 7 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018, Genus Bononiae presenta presso il Museo e l’Oratorio di Santa Maria della Vita la mostra René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi, a cura di Rachele Ferrario.

La mostra punta i riflettori su un periodo irripetibile della storia dell’arte moderna italiana, focalizzandosi sulla figura di René Paresce – fisico, pittore e intellettuale del gruppo degli Italiani a Parigi– e ricostruendo il ruolo importante che ebbero Les Italiens nella sperimentazione tecnica e nell’abilità di unire il moderno con la tradizione.
René Paresce è una figura singolare nella storia dell’arte del Novecento: amico di Modigliani e Picasso, frequenta gli artisti dell’École de Paris e dal 1928 entra a far parte del gruppo degli Italiani, in contatto con Mario Tozzi, l’anima organizzatrice del gruppo, e con Massimo Campigli con cui condivide il giornalismo oltre alla passione per la pittura. A Parigi ha dipinto molte delle sue tele e ha vissuto da protagonista gli avvenimenti artistici del suo tempo.

La mostra in Santa Maria della Vita ripropone il viaggio straordinario che Paresce e i suoi compagni compiono nel contesto artistico, ma anche letterario, politico ed economico della Parigi tra il 1928 e il 1933, attraverso una selezione di 73 opere scelte sulla base delle ricerche filologiche e storiche condotte negli ultimi quindici anni. Gli Italiani di Parigi furono importanti per il ritorno al “mestiere” che praticarono non solo in teoria ma anche nella pratica di tecniche pittoriche, che guardano alla tradizione italiana e la reinterpretano in una dimensione classica e onirica.

L’esposizione è stata l’occasione, attraverso la ricerca scientifica condotta da Gianluca Poldi (Centro delle Arti Visive, Università di Bergamo), per studiare e approfondire la conoscenza della tecnica pittorica impiegata da Paresce e dagli Italiani di Parigi. Sono stati analizzati i dipinti delle raccolte del MART di Rovereto e della Casa-Museo Boschi Di Stefano di Milano.

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 19

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna

Biglietti

Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 6

Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 4

– scuole;
– gruppi di min.15 persone;
-possessori di un biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
-convenzioni (Tper; Coop; Alitalia; Dante Alighieri);
-giovani dai 6 ai 18 anni;
-possessori Card Musei Metropolitani;
-possessori Bologna Welcome Card
-possessori tessera FAI
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)

Gratuito

-bambini fino a 5 anni;
-disabile con accompagnatore;
-guida turistica con tesserino;
-forze dell’ordine;
-possessori Membership Card Genus Bononiae;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it;

Servizi educativi

  • Botta e risposta - i muralisti messicani e gli italiani a Parigi

    Un percorso interattivo alla ricerca di corrispondenze e risonanze emozionali tra lo spettatore e le opere di alcuni tra gli artisti messicani e italiani più importanti della prima metà del Novecento. La doppia visita guidata alle mostre “México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros” (Palazzo Fava) e “Renè Paresce. Italiani a Parigi” (Museo della Sanità, presso il Santuario di Santa Maria della Vita) accoglie gli studenti in modo differente, ponendoli al centro dell'esperienza al Museo. Il dialogo possibile tra le istanze poetiche e formali degli artisti presenti nelle due esposizioni sarà il pretesto per creare un simbolico “botta e risposta” tra le emozioni che le opere suscitano nel fruitore stesso. Un modo alternativo e coinvolgente per avvicinarsi all'arte.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      100 € + biglietti d'ingresso

    L'arte di un ordine nuovo

    Questo speciale percorso si sviluppa tra la mosta “México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros”, (Palazzo Fava – Palazzo delle esposizioni) e “Renè Paresce. Italiani a Parigi” (Museo della Sanità presso il Santuario di Santa Maria della Vita). Sarà l'occasione per scoprire e approfondire, attraverso le opere di importanti artisti messicani e italiani, le principali istanze artistiche e sociali sviluppatesi dopo la prima guerra mondiale e la rivoluzione messicana, al di qua e al di là dell'Oceano Atlantico. Si toccheranno il Cubismo, il Futurismo, l'arte del Novecento italiano, il Muralismo, il ritorno alla cultura antica nell'arte Metafisica e il Primitivismo. Un viaggio nella storia e nell'arte del XX secolo.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      100 € + biglietti d'ingresso

    Visita Eccentrica

    Eccentrico significa “strano”, ma anche “fuori centro”. La “visita Eccentrica” alla mostra dedicata a René Paresce e agli italiani a Parigi ha come obiettivo quello di porre, come centro dell’esperienza al museo, non più l’operatore museale, ma il singolo partecipante. Il percorso consentirà di accostarsi all’arte in modo non mediato, lasciando che emerga una connessione emotiva più libera e personale con le opere esposte. L’operatore museale avrà il ruolo di agevolare, attraverso suggestioni e domande scritte, l’emergere di sensazioni ed emozioni che le opere suscitano in chi le osserva, e di rendere possibile una condivisione delle stesse con il resto dei partecipanti. Un approccio alternativo e coinvolgente per avvicinarsi all’arte. A chiusura dell’esperienza verrà condotta una breve visita guidata.

    • Destinatari

      scuola secondaria di primo e di secondo grado

    • Durata

      2 ore e 30 minuti

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto 4€

    Esplorando le opere di Paresce e les italiens à Paris

    Partendo dalla chiave metodologica di base che è “fare per capire”, è stato pensato un percorso per le scuole atto a favorire una visita personale, da parte del bambino/ragazzo, in modo ludico, frizzante ma scientificamente corretto. Attraverso uno speciale percorso a tappe tre le varie opere, i bambini scopriranno piccoli segreti e grandi emozioni delle opere di questi grandi protagonisti del ‘900. La visita diventa così attiva, animata, non ci si limita a guardare passivamente ma si agisce in prima persona, si fa e si comprende più facilmente. Attraverso l’uso di schede con molti stimoli e poche parole il percorso intende invitare i piccoli a guardare, confrontare, entrare nell’opera, cercare indizi nascosti e “ascoltare” ciò che Les Italiens e le loro atmosfere raccontano. Le schede sono ognuna dedicata a un gioco diverso e sono pensate per il lavoro individuale o a piccoli gruppi, secondo delle assi di apprendimento, e sono differenziate per i vari gradi scolastici.

     

    • Destinatari

      scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado

    • Durata

      2 ore

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto 4€