Ogni cosa quaggiù passa e non dura. Giuseppe Maria Mitelli e la fugacità del vivere

San Giorgio in Poggiale , dal 13/09/2018 al 30/11/2018

Nel 2018 ricorre il terzo centenario della morte di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).
La Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, che è in assoluto l’Istituto che conserva il maggior numero di incisioni dell’artista bolognese, propone con questa mostra una lettura insolita della sua opera.

Mitelli è oggi conosciuto dal grande pubblico soprattutto per le acqueforti dei proverbi popolari e dei giochi da tavola.
Meno nota, ed è questo il tema che l’esposizione affronta, è la vena malinconica che percorre gran parte della sua produzione, riconducibile ad una costante riflessione sul fluire incessante del tempo e sulla vanità delle passioni umane.

Figlio del suo secolo, Giuseppe Maria Mitelli, con la continua meditazione sulla morte come antidoto alle vanità mondane, fa propri i temi connotanti la sensibilità barocca (la coscienza della caducità umana, l’avanzare inesorabile del tempo, il carattere effimero di ogni gioia terrena, la fugacità del vivere e la vanità delle passioni), temi che, già episodicamente presenti negli anni giovanili, diventeranno in prosieguo di tempo sempre più connotanti la sua produzione artistica.
Saranno esposte 36 acqueforti di Mitelli, suddivise in sette sezioni.

In occasione della mostra saranno organizzate cinque conferenze ad ingresso gratuito, per approfondire il tema della “fugacità del vivere” nella cultura barocca.

Giovedì 20 settembre ore 17.30
Vanitas nella pittuta del Seicento con Angelo Mazza

Gìovedì 27 settembre ore 17.30
Il Memento mori nella produzione tipografica bolognese del Seicento con Pierangelo Bellettini

Martedì 2 ottobre ore 17.30
I disegni di Giuseppe Maria Mitelli con Elena Rossoni

Martedì 9 ottobre ore 17.30
Lo scheletro e la clessidra. Il tema del Tempo che fugge nella scultura barocca con Mark Gregory d’Apuzzo

Martedì 16 ottobre ore 17.30
“Misurar l’eternitade”. Orologi, clessidre e meridiane nella poesia barocca con Giovanni Baffetti

Orari

Lunedì: 9 - 13

Martedì: 9 - 17

Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 9 - 13

Sede

San Giorgio in Poggiale

via Nazario Sauro 20/2, Bologna

Biglietti

Ingresso gratuito

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia

Per informazioni