Hugo Pratt e Corto Maltese

Palazzo Pepoli , dal 04/11/2016 al 19/03/2017

50 anni di viaggi nel mito

Nell’anno dell’anniversario dei 50 anni di Corto Maltese, Genus Bononiae ospita dal 4 novembre 2016 al 19 marzo 2017, a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, la grande mostra “Hugo Pratt e Corto Maltese. Cinquant’anni di viaggi nel mito”.

Realizzata in collaborazione con CMS.Cultura, con la curatela di Patrizia Zanotti  e col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, l’esposizione presenta oltre 400 opere che celebrano Hugo Pratt e il suo alter ego Corto Maltese: vero e proprio mito letterario del Novecento, un antieroe, un moderno Ulisse in grado di farci viaggiare nei luoghi più affascinanti e di farci riscoprire alcuni dei principali episodi e protagonisti della storia del Novecento. Quel Corto, nato a La Valletta, Malta, nel 1887, da un marinaio inglese e da una zingara andalusa, alto un metro e ottantatré, con occhi color del miele e un’anella all’orecchio sinistro, marinaio romantico e un gentiluomo di fortuna che ha fatto sognare generazioni di lettori.

Come una mostra nella mostra, in una sala dedicata del museo, sono esposte tutte insieme per la terza volta da quando sono state create nel 1967, le 164 tavole originali di Una ballata del mare salato, il classico della letteratura disegnata in cui appare per la prima volta Corto.

Hugo Pratt, conoscitore di uomini e popoli, giramondo, attore, chitarrista, ma soprattutto disegnatore di una letteratura dell’immaginario senza confini, ci ha regalato alcune delle più belle pagine di intrecci tra finzione e storia del ‘900 in una visione da romantico avventuriero mai scontata. Nato su una spiaggia di Rimini nel 1927, girovago e giramondo ma del tutto veneziano, ha saputo coniugare e restituire al lettore-sognatore l’importanza del mare, il gioco degli specchi, il tema dell’immaginario e della realtà, le atmosfere tipiche della letteratura picaresca, le donne pericolose, l’arte astratta e il realismo fotografico.

In mostra si troverà non solo Corto Maltese ma anche Anna della Giungla (1959), Ernie Pike del 1961, La giustizia di Wathee del Sg.t Kirk del 1955, e ancora le incredibili tavole e acquerelli degli Scorpioni del Deserto che conducono il visitatore-viaggiatore nell’Etiopia del 1941-1942 dove a personaggi dell’immaginario si sovrappongono rimandi a personaggi storici. Il percorso espositivo guida il visitatore nei numerosi rimandi letterari che animano le storie di Pratt: da Jack London e la letteratura d’avventura americana a Joseph Conrad, dalla poetica di W. Yeats e A. Rimbaud alla poesia di J.l. Borges, in un dialogo serrato con i segni lasciati dai maestri del fumetto americano come Milton Caniff e Héctor Oesterheld.

Brunch domenicale con Corto


Aperture straordinarie
Giovedì 17 novembre 10.00 – 22.00
Giovedì 8 dicembre 10.00 – 19.00
Giovedì 15 dicembre 10.00 – 22.00
Sabato 24 dicembre 10.00 – 16.00
Domenica 25 dicembre 10.00 – 19.00
Lunedì 26 dicembre 10.00 – 19.00
Sabato 31 dicembre 10.00 – 16.00
Domenica 1 gennaio 10.00 – 19.00
Lunedì 2 gennaio 10.00 – 19.00
Venerdì 6 gennaio 10.00 – 19.00
Giovedì 19 gennaio 10.00 – 22.00
Giovedì 26 gennaio 10.00 – 22.00
Giovedì 16 febbraio 10.00 – 22.00

Visita il sito dedicato alla mostra.

Scopri tutte le attività dedicate alle famiglie.

#mostrapratt #genusbononiae

 

Orari

Lunedì: chiuso

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10.00 - 19.00

Sabato: 10.00 - 20.00

Domenica: 10.00 - 19.00

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

Biglietti

Biglietto open 13,00

Visita la mostra quando vuoi senza bloccare data o fascia oraria precise. Il biglietto può essere regalato.

Intero 11,00

Ridotto 9,00

– militari e appartenenti alle forze dell’ordine
– portatori di handicap
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale
– possessori Bologna Welcome Card
– possessori Card Musei Metropolitani (Ingresso a € 5,50)
– possessori Biglietto City Red Bus
– possessori carta IKEA Family
– soci TPER, FAI, Alitalia, Coop, Touring Club
– partecipanti visite guidate ad utenza libera

Ridotto Gruppi 9,00

Prenotazione obbligatoria, min 10 max 25 pax

Ridotto Speciale 8,00

– dai 6 ai 18 anni non in gruppo scolastico
– studenti universitari con tessera tutti i martedì
– possessori biglietto mostra a Palazzo Fava “Bologna dopo Morandi. 1945-2015” 
– pubblico dei giovedì speciali di Hugo Pratt dalle ore 19.00 alle ore 22.00
– biglietto altra sede Genus Bononiae (Santa Maria della Vita, San Colombano e Palazzo Fava)

Ridotto Scuole 5,00

Prenotazione obbligatoria max 30 pax

Omaggio

– Bambini fino a 5 anni compiuti non in gruppo scolastico
– accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo)
– insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo)
– soci ICOM con tessera
– un accompagnatore per disabile
– possessori Membership Card Genus Bononiae
– guide turistiche con tesserino
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito

Biglietto Famiglia 23,00

(1 adulto + 2 bambini)

Biglietto Famiglia *2 30,00

(2 adulti + 2 bambini)

Diritti di prenotazione e prevendita

– Gruppi e singoli € 1,50 per persona
– Scolaresche € 1,00 per studente

Acquista il biglietto online

Servizi educativi

  • La valigia di Corto

    Una visita in cui un attore professionista interpreterà i panni del celebre avventuriero conducendo i bambini in mostra. Il nostro marinaio non sarà solo ma porterà con sé la vecchia valigia con cui ha girato il mondo. Tappa per tappa, da essa emergeranno tesori e segreti di ogni tipo, oggetti strani provenienti da isole lontane per esplorare la mostra proprio insieme a lui ed ascoltarne così racconti e leggende!

    • Destinatari

      Scuole dell’infanzia e scuole primarie

    • Durata

      Durata: 1h 30 circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Taccuini di viaggio

    Dopo una visita in mostra in cui scoprire insieme i mille mari ed orizzonti solcati da Corto Maltese, il percorso prevede un’attività in laboratorio in cui ogni studente potrà dare libero sfogo alla propria immaginazione tramite supporti didattici appositamente elaborati e potrà scrivere il proprio taccuino di viaggio spaziando con la fantasia così come faceva Hugo Pratt.

    • Destinatari

      Scuole primarie e secondarie di I grado

    • Durata

      Durata: 2h circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Lettere dai Mari del Sud

    Dopo una visita in mostra, ogni studente sarà condotto in laboratorio dove, tramite suggestioni e letture specifiche, potrà scrivere la propria missiva. Mettendo a disposizione immagini tratte dai libri di Corto Maltese, ognuno potrà decidere il paese o l’isola preferita da cui spedire la sua lettera, scritta su pergamena e siglata con ceralacca, proprio come tra segreti di pirati.

    • Destinatari

      Scuole primarie e secondarie di I grado

    • Durata

      Durata: 2h circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Tra pirati e marinai

    Dopo una visita in mostra, ogni studente sarà condotto in laboratorio dove verrà esplorato uno dei temi più cari a Hugo Pratt: i meravigliosi stemmi e le bandiere che connotano i disegni delle divise e delle imbarcazioni delle sue opere. Ogni studente potrà disegnare la propria bandiera pirata oppure progettare uno stemma militare tutto suo. A conclusione, ognuno potrà realizzare su supporti speciali il proprio vessillo: saremo pirati o marinai…?

    • Destinatari

      Scuole primarie, secondarie di I e II grado

    • Durata

      Durata: 2h circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Nel baule dei pirati

    Una visita in mostra in cui l’operatore condurrà il percorso insieme ad un piccolo baule dove saranno inseriti alcuni oggetti riconducibili ai protagonisti della storia: dal cappello da marinaio di Corto Maltese, alla tonaca del Monaco fino alla barba incolta e alla cicatrice di Rasputin. Gli studenti saranno così invitati ad entrare nei panni di questi misteriosi individui sia fisicamente che mentalmente, svelandone significati ed enigmi.

    • Destinatari

      Scuole dell’infanzia

    • Durata

      Durata: 1h e 30 circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Sulle tracce di…

    Una visita in mostra in cui scoprire le caratteristiche dei personaggi tratti da Una ballata del mare salato. L’operatore condurrà il percorso delineando i profili degli strambi compagni di viaggio di Corto Maltese. In laboratorio, ogni studente sceglierà un vecchio passaporto rovinato: su questo saranno elencate alcune informazioni tipiche di quel tipo di documento. Il tutto verrà completato disegnando il volto del personaggio da individuare grazie alle suggestioni riportate sul documento.

    • Destinatari

      Scuola primaria

    • Durata

      Durata: 1h e 30 circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    Cartoline dal confine

    Una visita in mostra in cui approfondire l’arte di Hugo Pratt soffermandosi sui luoghi dove sono ambientate le sue fantastiche storie. Il percorso in mostra condurrà gli studenti in territori come le ex colonie d’Africa, Venezia e il Sud America. In laboratorio ogni studente avrà una cartolina senza immagine. L’operatore spiegherà come è strutturata la tecnica dell’acquerello, l’arte pittorica tanto amata da Hugo Pratt. Gli studenti potranno realizzare un paesaggio sulla loro personale cartolina tramite l’utilizzo di tale tecnica, ispirandosi ai mondi visitati da Corto Maltese.

    • Destinatari

      Scuola primaria e secondaria di I grado

    • Durata

      Durata: 2h circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

    L’arte di fare nuvole

    Una visita in mostra in cui approfondire l’arte di Hugo Pratt ponendo l’attenzione sulla sua figura di fumettista e più in generale sull’arte delle storie a strisce. L’operatore condurrà il percorso raccontando agli studenti le storie che ispirarono Hugo Pratt, per terminare in laboratorio: qui ogni studente avrà un foglio in cui la prima vignetta sarà disegnata ispirandosi alle tavole di Hugo Pratt, mentre tutte le altre, compresi i balloons, risulteranno vuote: compito di ognuno sarà creare la storia proprio come fa un vero fumettista.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di I e II grado

    • Durata

      Durata: 2h circa

    • Prezzo

      € 70,00 (più € 5 biglietto ingresso + € 1 prevendita a studente)

per informazioni:

Guardaroba gratuito obbligatorio per borse e zaini.
È possibile scattare fotografie in mostra senza l’uso del flash.
Accesso e servizi per i disabili.
Non sono ammessi passeggini, ombrelli, animali, cibo e bevande.
Ingresso gratuito e libero a Bookshop e Caffè.