BOLOGNA DOPO MORANDI 1945-2015

Palazzo Fava , dal 23/09/2016 al 08/01/2017

A cura di Renato Barilli

News

Aperture straordinarie durante le festività natalizie.

Promozione speciale mostre: con il biglietto dell'altra mostra di Genus Bononiae Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito ingresso ridotto speciale (€ 7,00)

mostra-bologna-dopo-morandi

 

A due anni di distanza dalla mostra Da Cimabue a Morandi, che passava in rassegna sette secoli di arte a Bologna, partendo da Cimabue fino ad arrivare ai tempi di Morandi, il critico e storico dell’arte Renato Barilli riparte da lì per andare oltre ed esaminare in modo analitico quanto è avvenuto nell’ultimo mezzo secolo di arte bolognese, il periodo che va dal 1945 fino al 2015.

La mostra Bologna dopo Morandi 1945- 2015, organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae. Musei nella città, presenta 150 opere di circa settanta artisti, tutti nati o attivi a Bologna e dintorni, che hanno influenzato con la loro personalità e il proprio stile la storia dell’arte bolognese dal secondo dopoguerra ad oggi.

Un percorso articolato in 12 “stazioni”, ognuna delle quali prende la misura sui grandi fenomeni a livello nazionale e internazionale: da Morandi e il dopoguerra alle influenze del post cubismo e dell’Informale di Alberto Burri fino alla Pop Art e alla videoarte con una sosta nel mondo dei fumetti dove spicca la figura di Andrea Pazienza.

 

Cinque incontri sull’arte contemporanea curati dal Professor Renato Barilli. Vai alla pagina dedicata alle conferenze cliccando qui…

 

#BolognadopoMorandi #genusbononiae

Media partner della mostra: Radio Città del Capo 

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10.00 – 19.00

Sede

Palazzo Fava

via Manzoni 2, Bologna

Biglietti

Intero 11,00

(audioguida inclusa)

Ridotto 9,00

– 65 anni compiuti (con documento);
– ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti;
– militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine;
– portatori di handicap;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti);
– biglietto altra sede Genus Bononiae;
– Bologna Welcome Card; Card Musei Metropolitani; Biglietto City Red Bus;
– Aziende convenzionate: possessori carta d’imbarco di un volo Alitalia da/per Bologna effettuato fino ad un massimo di 7 giorni prima, Soci COOP, abbonati TPER, possessori Ikea Family e Business.

(audioguida inclusa)

Ridotto speciale 7,00

possessori biglietto mostra a Palazzo Pepoli “Hugo Pratt e Corto Maltese”

Ridotto Gruppi 9,00

prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax,

microfonaggio obbligatorio  (noleggio € 25,00)

Universitari 5,00

(audioguida inclusa)

Ridotto bambini 4,00

(audioguida inclusa)

bambini da 4 a 11 anni non compiuti.

 

Ridotto Scuole 4,00

prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax

Omaggio

(audioguida inclusa)

Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori Membership Card Genus Bononiae; guide con tesserino; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo silvia.quici@genusbononiae.it;
366 5605943

Diritti di prenotazione e prevendita

Gruppi e singoli € 1,50 per persona;
Scolaresche € 1,00 per studente.

Servizi educativi

  • Camminando sulla linea del tempo

    Una visita animata in cui approfondire l’arte contemporanea confrontandosi con i cambiamenti storici, di costume e del modo di vivere dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. La visita prevede un supporto didattico in cui verrà elaborata una linea del tempo che ogni studente completerà con immagini fotografiche e titoli di giornali per capire così l’importante relazione tra la creazione di un’opera d’arte e i fatti storici che l’hanno ispirata.

    • Destinatari

      per scuola secondaria di primo e secondo grado

    • Durata

      1 ora e 30 minuti circa

    • Prezzo

      70 euro per classe

    L’Arte del Quotidiano

    Una visita animata in cui approfondire l’arte contemporanea in relazione alle invenzioni ed alla nascita degli oggetti di uso quotidiano che più hanno caratterizzato il Ventesimo secolo. L’operatore condurrà il gruppo in un percorso multisensoriale per scoprire l’evoluzione dei beni di consumo nei vari decenni del Novecento (partendo dal primo vero frigorifero fino alla grande svolta della televisione a colori). Ogni studente avrà con sé un supporto didattico su cui verrà studiata una linea del tempo da compilare con immagini e fotografie di vario tipo. Un percorso per capire insieme come la storia dell’arte corra parallela agli eventi storici e come questi l’abbiano sempre influenzata.

    • Destinatari

      per scuola primaria

    • Durata

      1 ora e 30 minuti circa

    • Prezzo

      70 euro per classe

    Materia del Ventesimo secolo

    Una visita guidata in cui approfondire l’arte contemporanea utilizzando come filo conduttore l’analisi del supporto utilizzato dall’artista ed i suoi cambiamenti nel corso del tempo. L’operatore condurrà lo studente in un'esperienza plurisensoriale soffermandosi sulle opere più significative per capire insieme la trasformazione dei materiali utilizzati dagli artisti: dalla semplice tela dipinta con i colori ad olio, passando per le istallazioni fino ad arrivare ad opere di Street art e video. Per capire così tramite i quadri il mutare della Storia. La visita si concluderà con la produzione di un piccolo elaborato artistico in cui ogni studente realizzerà un’immagine di Bologna utilizzando vecchie fotografie d’epoca, immagini di quadri esposti e supporti di vario tipo per poi interagire su questi tramite materiali diversi, esattamente come hanno fatto gli artisti osservati in mostra.  

    • Destinatari

      per scuola primaria e per scuola secondaria di primo grado

    • Durata

      2 ore circa

    • Prezzo

      70 euro per classe

←Torna alla mostra

Scarica PDF - Servizi Educativi

Aperture straordinarie:
Martedì 4 ottobre 10.00 – 19.00
Lunedì 31 ottobre 10.00 – 19.00
Martedì 1 novembre 10.00 – 19.00
Giovedì 8 dicembre 10.00 – 19.00
Sabato 24 dicembre 10.00 – 16.00
Domenica 25 dicembre 10.00 – 19.00
Lunedì 26 dicembre 10.00 – 19.00
Sabato 31 dicembre 10.00 – 16.00
Domenica 1 gennaio 10.00 – 19.00
Lunedì 2 gennaio 10.00 – 19.00
Venerdì 6 gennaio 10.00 – 19.00




Per informazioni e prenotazioni sulle attività educative:
(lunedì-venerdì 11.00-16.00)

Durante le festività Natalizie il call center sarà chiuso domenica 25 dicembre e nei giorni di lunedì 26 dicembre, domenica 1 gennaio e venerdì 6 gennaio sarà attivo dalle ore 15.00 alle 18.00.