La Macchina del Tempo al Museo della Storia di Bologna

Palazzo Pepoli , dal 08/04/2017 al 07/01/2018

Il primo viaggio virtuale nella Bologna Medievale.

Da sabato 8 aprile, il Museo della Storia di Bologna si rinnova inserendo nel suo percorso una nuova area espositiva 3D dal titolo La Macchina del Tempo.
Un’innovativa applicazione di realtà virtuale che permette al visitatore di vivere in prima persona un’esperienza immersiva nella Bologna del XIII secolo.

Il progetto, promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, è realizzato da Tower and Power con la recentissima tecnologia HTC VIVE, che consente letteralmente di “entrare” nella storia, in uno scenario perfettamente ricostruito in 3D.

Un computer collegato a due proiettori ed un visore da indossare è tutto ciò che serve per un’immedesimazione totale.

Un vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale il visitatore ha la possibilità di camminare dentro la scena, passeggiando per le strade e salendo sulle numerose torri della Bologna medievale, per poi spiccare il volo nella “selva turrita”.

L’estensione virtuale del centro storico di Bologna, è di circa 2 km² con più di 1000 edifici dell’epoca (abitazioni, 88 torri e chiese) riprodotti nell’esatta ubicazione originaria, mentre l’esperienza immersiva è arricchita da oggetti di arredo urbano, personaggi in movimento con abbigliamento dell’epoca ed innumerevoli animali.

La supervisione della ricostruzione storica è stata affidata a due esperti della materia: l’architetto e storico dell’arte Carlo De Angelis ed il Prof. Rolando Dondarini.

É disponibile la biglietteria on line per acquistare i biglietti.
Si consiglia di acquistare il biglietto online sopratutto il sabato, la domenica e nei giorni festivi.

In generale, chi acquista il biglietto per La Macchina del Tempo ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto al Museo (5 € anziché 10 €).

Hashtag: #LaMacchinaDelTempo

L’età minima per partecipare all’esperienza è 12 anni.
*Disclaimer La Macchina del Tempo

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 19

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna

Biglietti

Smart (15') 15,00

Età minima 12 anni

Top (25') 21,00

Età minima 12 anni

Smart Ridotto 6,50

Membership card GB
Età minima 12 anni

Top Ridotto 10,00

Membership card GB
Età minima 12 anni

Scuole (8') 4,00

Età minima 12 anni
Minimo 20 studenti a classe

Omaggio

insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);
possessori di coupon di invito;
possessori Membership Card Genus Bononiae (la prima volta);
giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it

Diritti di prenotazione e prevendita

-singoli 2,00 € a persona;
-scolaresche 1,00€ per studente

Acquista il biglietto online

Servizi educativi

  • Per le vie dell’antica Bologna medievale

    Una mattina da trascorrere nelle sale del Museo per conoscere la Bologna medievale, le origini dei portici e delle famose torri. L’attività comprende una visita guidata sugli usi e i costumi della Bologna medievale e un laboratorio durante il quale la classe crea  un vero e proprio libro ricco di collegamenti multidisciplinari su musica, arte e letteratura del XIII secolo. L’attività termina con l’esperienza virtuale: ogni studente può immergersi in prima persona e camminare per le strade dell’antica Bologna, riconoscere i luoghi già presenti nel XIII secolo e scoprire quelli ormai scomparsi sperimentando un'avventura unica! Come ulteriore benvenuto alla classe, presso la Bottega del Museo saranno disponibili alcuni gadget in omaggio a ricordo dell’esperienza fatta insieme al Museo della Storia di Bologna. Massimo partecipanti: 25 studenti per classe + 2 accompagnatori. Minimo: 20 studenti per classe + 2 accompagnatori.

    • Destinatari

      Scuola secondaria di primo e secondo grado (età minima 12 anni)

    • Durata

      4h - la durata dell’attività varia a seconda del numero degli studenti che compongono la classe

    • Prezzo

      70 euro non comprensivo del biglietto d'ingresso + 5 euro a studente (4 euro + 1 euro di prevendita)