Il Nettuno: architetto delle acque

Santa Maria della Vita , dal 16/03/2018 al 10/06/2018

Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento

In occasione della fine dei restauri alla fontana del Nettuno, Fondazione Carisbo e Genus Bononiae presentano la mostra Il Nettuno: architetto delle acque. Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Francesco Ceccarelli ed Emanuela Ferretti.

La mostra rende omaggio alla Fontana del Nettuno uno dei simboli della città di Bologna, nonché uno tra i più noti e ammirati capolavori dell’arte rinascimentale.

Il progetto espositivo in Santa Maria della Vita illustra, attraverso l’esposizione di opere, documenti e materiali selezionati, la genesi progettuale e il sistema di canalizzazione sotterraneo realizzato con l’intento di portare l’acqua nel centro cittadino, partendo dal medioevo e dall’antichità romana fino ad arrivare agli interventi infrastrutturali rinascimentali.
L’itinerario parte dalla costruzione dell’acquedotto augusteo di Bononia e si sviluppa poi nel cantiere della città medievale, potenziato dal fitto reticolo di vie d’acqua derivate dai canali di Savena e di Reno, a loro volta regolati da chiuse monumentali a tutt’oggi pienamente funzionanti.
L’intreccio fra scienza, tecnologia e cultura delle acque rivela un paesaggio urbano ancora poco esplorato e senz’altro sorprendente: un modo di leggere la città e la sua architettura in una prospettiva storica.

A corredo dell’esposizione, nella Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale è allestita la mostra dal titolo Enrico Barberi e la fontana del Nettuno. Il fondo di disegni delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, a cura di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli.
L’esposizione presenta una selezione di un centinaio di disegni dello scultore bolognese Enrico Barberi, vissuto a cavallo della fine dell’800 e l’inizio del ‘900, datati tra il 1895 e il 1918. Si tratta per la maggior parte schizzi e fogli di taccuino tra cui un nucleo ben distinto riguardante la Fontana del Nettuno su cui il Barberi ebbe modo di lavorare a più riprese per circa vent’anni.

Orari

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 -19

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna

Biglietti

Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 6

Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 4

– scuole;
– gruppi di min.15 persone;
-possessori di un biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
-convenzioni (Touring, Tper, Coop, Società Dante Alighieri, FAI)
-giovani dai 6 ai 18 anni;
-possessori Card Musei Metropolitani;
– studenti;
-possessori Bologna Welcome Card
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)

Gratuito

-bambini fino a 5 anni;
-disabile con accompagnatore;
-guida turistica con tesserino;
-forze dell’ordine;
-possessori Membership Card Genus Bononiae;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo stampa.comunicazione@genusbononiae.it;

Servizi educativi

  • Sull'onda dell'arte e della storia

    Dopo la visita alla mostra, viaggeremo controcorrente risalendo via Castiglione, lungo una delle diramazioni dell’antico canale di Savena, ammirando palazzi carichi di storia che si affacciavano sul canale. Scoveremo storie di personaggi illustri oggi dimenticati fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dove si lavavano i panni nel canale di Savena che giungeva lì dai Giardini Margherita. Per finire, ci inoltreremo all’ombra degli alberi dei Giardini Margherita, il parco più celebre della città, sulle sponde del laghetto tanto caro ai bolognesi, che ancora oggi, raccoglie l’acqua del canale di Savena. Le visite NON prevedono accesso alla Bologna Sotterranea

    • Destinatari

      Scuole secondarie di I e II grado

    • Durata

      2 h circa

    • Prezzo

      100€ + biglietto ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto

    La Bologna nascosta

    Una visita guidata all’interno della mostra per capire insieme la storia dell’antica Bologna dei canali a cui seguirà un’escursione esterna per vedere con i propri occhi ciò che prima si è solo raccontato: le vie d’acque che ancora oggi si snodano nel circuito delle moderne strade della città, partendo dal torrente Aposa che corre nel sottosuolo di via Castiglione, fino al Parco del Cavaticcio dove ancora si possono scorgere le vestigia di quello che fu un’importante porto nonché l’antica Dogana della città.

    • Destinatari

      Scuole secondarie di I e II grado

    • Durata

      2 h circa

    • Prezzo

      100€ + biglietto ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto

    Il Nettuno: architetto delle acque. Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento

    Una visita alla scoperta della mostra, che presenta un’ampia panoramica della storia idraulica bolognese, partendo dall’acquedotto romano di Bononia e dal sistema idraulico a servizio della città medievale, con il canale di Reno, la Chiusa di Casalecchio, i canali urbani e i mulini, i pozzi pubblici e privati, fino a giungere ai grandi interventi infrastrutturali rinascimentali attraverso statue, bozzetti, modelli, dipinti, disegni, incisioni ed altro materiale grafico, libri, documenti archivistici provenienti da collezioni pubbliche e private, locali e nazionali.

    • Destinatari

      Scuole di ogni ordine e grado (esclusa scuola dell’infanzia)

    • Durata

      1h 15 min circa

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto

    Esplorando la mostra "Il Nettuno: architetto delle acque"

    Partendo dalla chiave metodologica di base che è “fare per capire”, per scuole è stato pensato un percorso per favorire una visita personale da parte del bambino in modo ludico, frizzante ma scientificamente corretto. Attraverso una specie percorso a tappe tre le varie opere, i bambini scopriranno piccoli segreti e grandi emozioni La visita diventa così attiva, animata, non ci si limita a guardare passivamente ma si agisce in prima persona, si fa e si comprende più facilmente. Attraverso l’uso schede con molti stimoli e poche parole il percorso intende invitare i piccoli a guardare, confrontare, entrare nell’opera, cercare indizi nascosti e “ascoltare”.

    Le schede sono ognuna dedicata a un gioco diverso e sono pensate per il lavoro individuale o a piccoli gruppi secondo delle assi di apprendimento.

    Le parole chiave saranno: confronta, esplora, trova, cataloga, immagina e osserva per un analisi divertente, ma al tempo stesso profonda delle opere e degli oggetti esposti in mostra.

    • Destinatari

      Scuole di ogni ordine e grado (esclusa scuola dell’infanzia)

    • Durata

      1h 30min

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto

    Nettuno: sei un mito!

    Come mai l’antica Bononia era così legata al culto delle divinità dell’acqua? Come mai questa tradizione permane per tutto il Medioevo e viene consegnata al Rinascimento tanto che la fontana principale della città è dedicata proprio al Dio Nettuno. La visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque. Bologna. L’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento” sarà accompagnata da uno speciale approfondimento sui miti più famosi della cultura classica legati alle acque. Si analizzeranno le caratteristiche proprie della genesi di un mito, il suo valore simbolico e rappresentativo. A conclusione dell’attività alcune di queste storie verranno “messe in scena” in una forma particolare di teatro fotografico

    • Destinatari

      Scuola primaria (quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado

    • Durata

      1h e 15 min

    • Prezzo

      80€ + biglietto ridotto / 110€ (visita in lingua) + biglietto ridotto