Felsina Antiquaria II

Santa Maria della Vita , dal 30/11/2018 al 13/01/2019

Nella sala grande del Museo della Sanità e dell’Assistenza e nell’attiguo oratorio secentesco, si può visitare, dal 30 novembre 2018, la mostra Felsina Antiquaria II. Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte, curata da Pietro Di Natale e organizzata dall’Associazione Antiquari Bolognesi Confcommercio Ascom Bologna.
Sono esposte cinquanta opere concesse da sette antiquari bolognesi: Antichità Santoro, Bottegantica Milano-Bologna, Fondantico di Tiziana Sassoli, Galleria Antichità all’Oratorio, Galleria Antiquaria Giovanni Asioli Martini, Galleria d’Arte del Caminetto, Maurizio Nobile Bologna-Paris.
La ricca selezione di dipinti, disegni, sculture e oggetti consente al visitatore di compiere un viaggio nella storia dell’arte – non solo locale – dal Quattrocento alla metà del Novecento e al contempo di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’antiquariato e del collezionismo. La scelta delle opere in mostra riflette la cultura e il gusto di ciascun antiquario che, se da un lato si profila quale interprete di un commercio dettato da sensibilità e intuito, dall’altro svolge una funzione pedagogica nei confronti del mercato e del collezionismo, apportando un decisivo contributo nella formazione di raccolte private. La mostra – di carattere esclusivamente culturale – è dunque un’occasione per riflettere sul mestiere del mercante d’arte che, oltre a requisiti indispensabili quali mobilità e conoscenza, deve possedere quell’istinto, maturato anche attraverso l’esperienza, che gli permette di riconoscere la differenza fra un capolavoro e un’opera minore. Ma come scriveva Giorgio Batini nel 1961 “l’antiquario è sempre l’antiquario, e soltanto l’antiquario. Se va in macchina da Firenze a Siena, e guarda la successione felice di poderi olivati, il mare mosso delle colline – e in cresta dell’onda, ville e cipressi -, l’armonia dolce e la composizione geometrica della terra toscana, ritrova senza volerlo lo sfondo dei primitivi senesi. Il mercante d’arte guarda il paesaggio, e quasi senza accorgersene lo incornicia, ci rimette idealmente in mezzo la Madonna col Bambino. L’antiquario è un turista che soffre perché non può comprare il duomo di Orvieto”.
Gli antiquari che partecipano alla mostra raccontano la propria storia – e le proprie predilezioni, che li hanno portarti a specializzarsi in un determinato settore – attraverso le opere messe a disposizione del pubblico, “tesori” che hanno ricercato, inseguito, scovato, studiato, acquisito, custodito e, sopratutto, amato.

Orari

Martedì: 10.00 - 19.00

Mercoledì: 10.00 - 19.00

Giovedì: 10.00 - 19.00

Venerdì: 10.00 - 19.00

Sabato: 10.00 - 19.00

Domenica: 10.00 - 19.00

Sede

Santa Maria della Vita

via Clavature 8-10, Bologna

Biglietti

Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 6

Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio 4

– scuole;
– gruppi di min.15 persone;
– possessori di un biglietto di un’altra sede Genus Bononiae;
– convenzioni (Tper; Coop; Dante Alighieri; Touring; Fai; Modern English);
– giovani dai 6 ai 18 anni;
– possessori Card Musei Metropolitani;
– possessori Bologna Welcome Card
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)

Gratuito

– bambini fino a 5 anni;
– disabile con accompagnatore;
– guida turistica con tesserino;
– forze dell’ordine;
– possessori Membership Card Genus Bononiae;
– giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it;

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia