Da Parigi a Bologna, in viaggio con Liszt e Rossini

San Giorgio in Poggiale , dal 12/12/2018 al 31/01/2019

È il 1837 quando Franz Liszt e la sua compagna Marie d’Agoult arrivano in Italia, sedotti dalla consuetudine romantica del voyage en Italie di consolidata tradizione. Un viaggio che li porta nel corso del 1838, dopo la nascita a Como della seconda figlia Cosima (futura compagna di Richard Wagner), a spostarsi tra varie città: Milano, Venezia, Genova, Roma e Bologna, dove Listz ritrova Gioachino Rossini, già frequentato a Vienna, a Parigi e nei salotti milanesi, luogo d’incontro di alta borghesia e nobiltà, di letterati, artisti e politici. A Milano troviamo da una parte il Maestro Rossini, circondato da giovani dilettanti “che si fanno onore di essere ammessi al suo cospetto”, dall’altra l’inquieto Liszt, incarnazione perfetta del pellegrino romantico di byroniana memoria, sedotto dall’arte e dalla cultura italiana, che accosterà Rossini a Tiziano riconoscendo in essi “due astri dai raggi simili”. Ma è proprio a Bologna che essi condivideranno due brevi ma intensi soggiorni.
Ai due grandi compositori e alle rotte dei loro percorsi che si intrecciano all’ombra delle due Torri è dedicata la mostra e la rassegna di incontri e concerti Da Parigi a Bologna, in viaggio con Liszt e Rossini.

Il percorso espositivo mostra documenti d’archivio, provenienti dalla Fondazione Istituto Liszt e da San Giorgio in Poggiale, come le due lettere autografe di Listz e Rossini, e 25 pannelli che raccontano i viaggi di Liszt che, giovanissimo, parte da Vienna, passando per Parigi fino al suo arrivo in Italia: il focus della mostra è incentrato sul soggiorno bolognese del 1838 e sul rapporto di amicizia con Rossini – quest’anno si celebra il 150° anniversario della scomparsa.
Previsti diversi eventi culturali dove musica, arte e cultura si intrecciano: sabato 15 dicembre si apre con Liszt e Rossini, un’amicizia imprevedibile?; domenica 23 dicembre l’incontro a San Giorgio in Poggiale con Liszt a Bologna: Santa Cecilia e la musica, l’opera bolognese che più impressionò il musicista tanto da farlo sentire, come scrisse nelle sue lettere, intimamente in contatto con la tela di Raffaello; mercoledì 16 e 23 gennaio appuntamento con Viaggiare in San Giorgio in Poggiale con Liszt e Rossini: storia, archivi, arte discorsi sulla ricchezza archivistica, libraria e artistica di San Giorgio; sabato 26 gennaio vengono indagate le donne intellettuali della storia ottocentesca nel racconto Donne, intellettuali, artiste: viaggio tra le protagoniste della storia, dell’arte e della politica tra Parigi e Bologna, con un approfondimento su Marie d’Agoult, la compagna di Liszt che lo segue nel viaggio italiano, protagonista dell’incontro del 29 dicembre.
Nell’ambito della mostra si svolgono concerti e conferenze su pianoforti storici: 16 dicembre 2018 presso Fondazione Istituto Liszt con Alessandro Comellato sullo Steinway 1860 della Fondazione; 19 e 27 gennaio 2019 presso San Colombano. Collezione Tagliavini con Costantino Catena e con Paola e Carlo Mazzoli.

La rassegna si conclude giovedì 31 gennaio con il l’incontro-concerto Alla fine del viaggio ospitato per l’occasione presso il Museo della Musica, con parole e musica sul pianoforte Pleyel di Gioachino Rossini con Rossana Dalmonte, Emanuela Marcante e Daniele Tonini.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link.

Scarica il comunicato stampa qui.

Per scoprire tutti gli appuntamenti guarda il Dépliant Mostra Liszt Rossini

Orari

Lunedì: 9-13

Martedì: 9-17

Mercoledì: 9-13

Giovedì: 9-13

Venerdì: 9-13

Sabato: 15.30-18.30

Domenica: 15.30-18.30

Mercoledì: 16 e 23 gennaio 2019 16 - 19

Sede

San Giorgio in Poggiale

via Nazario Sauro 20/2, Bologna

Biglietti

€ Gratuito

Servizi educativi

  • Non sono presenti, al momento, proposte educative di questa tipologia

Info: